San Marco D'Efeso

5 novembre santi italici ed italo greci


 
 LIN (cf. II Tim IV:21), premier évêque de Rome, http://www.santiebeati.it/dettaglio/71550   Saints FELIX, prêtre, et EUSEBE, moine, martyrs à Terracine en Campanie.Saint DOMINATEUR (DOMINATOR), évêque de Brescia en Lombardie (495?).Saint MAGNE (MAGNUS), évêque de Milan en Lombardie (529).   San Magno de’ Trincheri Vescovo di Milano 1 novembre VI secolo San Magno, appartenente alla famiglia dei Trincheri, fu il 25° arcivescovo di Milano, successore di Eustorgio II. Il suo episcopato si colloca tra il 518 ed il 530. I suoi resti riposano nella basilica di Sant' Eustorgio in Milano. A Legnano gli fu stata dedicata una basilica, eretta nel Cinquecento al centro della città, che ne custodisce una reliquia. San Magno è tuttora il nome della Contrada del centro cittadino, che ogni anno partecipa al Palio delle Contrade.Saint GOUSSAUD (GONSALOU, GONSALDUS), ermite dans la région de Bourganeuf dans la Marche (VIIème siècle). Nel santorale di Roma AnticaSanta Comasia Vergine e martire San Marco di Troia Vescovo 5 novembre Martirologio Romano: In Puglia, san Marco, vescovo di Troia. San Tigrino Martire di Roma Santa Trofimena Vergine e martire 5 novembre Santa Trofimena, santa d'origine siciliana, di Patti (ME) omologa di Santa Febronia, che si venera a Minori (SA) in Costiera Amalfitana. L'agiografia è piuttosto contorta, la tradziione vuole che fu martirizzata ancora fanciulla, intorno ai 12 /13 anni per mano dello stesso padre, poiché desiderosa di battezzarsi e di abbracciare la fede cristiana, si racconta di una visione di un angelo che le annuncia la consacrazione a Cristo e l'imminente martirio, e contraria alle nozze con il prescelto indicato dalla famiglia. Il corpo fu affidato alla custodia di un urna e gettato in mare, le correnti la spinsero sino alle coste salernitane e precisamente a Minori. L'urna ritrovata dalla popolazione minorese fu fatta trasportare da una pariglia di giovenche, ma arrivati al punto dove oggigiorno sorge la chiesa a lei dedicata, gli animali non vollero assolutamente proseguire, pertanto i minoresi interpretarono ciò come il segnale divino della scelta del luogo ove erigere la suddetta chiesa