Creato da dittici il 20/12/2008
vita ecclesiale Parrocchia ortodossa San Marco d'Efeso città di Palermo Via Umberto Giordano 67 -cellulare Parroco 349 8764664 -tel parrocchia 091/305847

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

 
laboratorio26giannvaganastasiamonacamcardillo2008aleregina0gabriele.maraformy80resposito10marialarajaandreaterre1965albatrasporti79il.vero.amorepaddy_1954MarquisDeLaPhoenixkhenan
 

Ultimi commenti

 
BUONA SERATA!
Inviato da: susanne3
il 03/03/2009 alle 20:25
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« 26 ottobre santi italici...28 ottobre santi italici... »

27 ottobre santi ialici ed italo greci

Post n°304 pubblicato il 26 Ottobre 2013 da dittici


File:Pontius Pilate's wife.jpg


Sainte PROCLA, épouse de Ponce Pilate, qu'elle supplia de ne pas juger NSJC (Mat XXVII: 19), morte dans la paix (Ier siècle). 

http://it.wikipedia.org/wiki/Claudia_Procula 



Fra i quattro evangelisti soltanto Matteo nomina la moglie di Pilato.
Secondo il resoconto del suo vangelo lei mandò un messaggio
al marito per dissuaderlo dal condannare Gesù a morte sollecitata
da un sogno: "Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire:
Non avere a che fare con quel giusto, perché oggi, in sogno, sono stata molto
turbata per causa sua" (Matteo 27, 19). Matteo è molto sintetico
sulla donna e non esamina il sogno da cui sarebbe stata afflitta.
Il nome Claudia appare solo nella seconda lettera a Timoteo 4,21.
Affrettati a venire prima dell'inverno. Ti salutano Eubùlo, Pudènte, Lino,
Claudia e tutti i fratelli’


Saints MARCIEN (MARIEN), LUCIUS et VICTUS, martyrs à Rome (IIIème siècle).


Saints MAXIME, VENANCE, LUCIEN, COMITIUS et DONAT, martyrs en Italie (IVème siècle).

 

 

Nel santorale di Roma Antica Canterbury ed Utrecht

 

Sant' Evaristo Papa e martire

27 ottobre

Betlemme, primo secolo dopo Cristo - Roma, anno 105

(Papa dal 97 al 105).
Mentre del suo predecessore Clemente conosciamo la celebre

lettera ai cristiani di Corinto, di Evaristo nulla è giunto.

Tutto ciò che si sa è nel Liber Pontificalis e negli scritti di

Ireneo ed Eusebio: sembra sia stato un greco di Antiochia nato

a Betlemme e divenuto il quarto o forse il quinto successore

di Pietro intorno all’anno 100. Governò per 9 anni. Leggendarie

sono considerate la notizie che sia morto martire, che sia sepolto

presso San Pietro e che abbia suddiviso Roma in 25

parrocchie e istituito 7 diaconi per assisterlo nella liturgia,

come testimoni della sua ortodossia e come «stenografi»

delle sue prediche. I resoconti, in ogni caso, non ci sono giunti. (Avvenire)

 

 

San Gaudioso di Abitine Vescovo

27 ottobre

Emblema: Bastone pastorale

Martirologio Romano: A Napoli, deposizione di san Gaudioso, vescovo,

che si dice sia partito da Abitine in Tunisia a causa della persecuzione

dei Vandali e per rifugiarsi in Campania e sia morto

santamente in monastero.


Settimio Celio Gaudioso, vescovo di Abitinia (Africa settentrionale).
Durante l'episcopato di Nostriano, perseguitato da Genserico, re ariano capo

dei vandali, Gaudioso (con un diacono di Cartagine, Quodvultdeus) arrivò

esule a Napoli su una barca malridotta, privo di tutto. Ma ebbe prospera navigazione, raggiunse le coste napoletane nel 439.
Egli si stabilì sull'acropoli dell'antica Neapolis (Sant'Aniello a Caponapoli),

dove nell'VIII sec. il vescovo Stefano II instituì un monastero

di vergini, intitolandolo al santo vescovo.
Le sue spoglie mortali furono accolte nel 452

(morì all'età di settantanni) nella catocomba del VI sec.

della valle della Sanità, che prese nome da lui.Probabilmente

importò a Napoli la regola agostiniana, gli usi liturgici africani

(rimane qualche traccia nella liturgia battesimale) e alcune reliquie.

La più importante quella di S. Restituta.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SanMarcodefeso/trackback.php?msg=12450337

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963