Creato da dittici il 20/12/2008
vita ecclesiale Parrocchia ortodossa San Marco d'Efeso città di Palermo Via Umberto Giordano 67 -cellulare Parroco 349 8764664 -tel parrocchia 091/305847

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

 
laboratorio26giannvaganastasiamonacamcardillo2008aleregina0gabriele.maraformy80resposito10marialarajaandreaterre1965albatrasporti79il.vero.amorepaddy_1954MarquisDeLaPhoenixkhenan
 

Ultimi commenti

 
BUONA SERATA!
Inviato da: susanne3
il 03/03/2009 alle 20:25
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« 2 novembre santi italici...4 novembre santi italici... »

3 novembre santi italici ed italo greci

Post n°311 pubblicato il 02 Novembre 2013 da dittici

 

San Libertino di Agrigento Vescovo e martire

http://www.santiebeati.it/dettaglio/76035










Saints VALENTIN, prêtre, et HILAIRE, diacre, martyrs à Viterbe dans le Latium sous Maximien (304).


http://www.santiebeati.it/dettaglio/91136



Saint VALENTINIEN, évêque de Salerne en Campanie (501). 

http://www.santiebeati.it/dettaglio/95536

 



Sainte SYLVIE, mère de saint Grégoire Dialogue (Rome vers 572).



Santa Silvia Madre di S. Gregorio Magno
VI secolo
Silvia è stata la madre di san Gregorio Magno,
papa e dottore della Chiesa del VI secolo.
Questi visse a Roma sul Celio in un ambiente cristiano
esemplare anche grazie alla santità delle zie (cognate di Silvia)
Tersilia ed Emiliana (o Amelia). La famiglia era importante
anche dal punto di vista civile:
il marito di Silvia, Gordiano, era un integerrimo senatore
divenuto anche lui cristiano. Silvia seppe conciliare
la guida della famiglia con le esigenze della radicalità
evangelica. Dal figlio Gregorio traspare la sua santità.
Su di lui, infatti, l'esempio e l'insegnamento della madre
deve avere avuto un peso che non si può ignorare.
Quando Gregorio non ebbe più bisogno he della sua guida,
Silvia abbandonò il mondo e si ritirò a vita claustrale
presso la basilica di San Paolo fuori le mura.
Morì probabilmente verso il 590.




Nel santorale di Roma Antica,Canterbury ed Utrecht


Sant' Amico di Avellana Monaco

3 novembre

Monaco benedettino, nato nel territorio di Camerino

tra il 920 e il 930 da nobile famiglia, fu affidato dai genitori

a un monastero per esservi avviato alla vita monastica.

A 20 anni, però, lasciò il monastero per il clero secolare.

Ordinato sacerdote, dopo aver spinto tutti i familiari ad abbracciare la vita monastica, rientrò a sua volta in un monastero.Tuttavia,

non trovandovi una disciplina sufficientemente austera,

si diede a vita eremitica. Per tre anni visse tutto

solo in una spelonca del monte Torano dell'Aquila,

in diocesi di Ascoli Piceno. Più tardi accolse nella sua solitudine

anche alcuni discepoli, con i quali continuò per altri venti anni

la vita eremitica. Ultranovantenne entrò nel monastero

di San Pietro di Avellana, nel territorio del Sangro.

Morì all'età di 120 anni tra il 1040 e il 1050, forse il 3 novembre.

Particolare efficacia rivelò la sua intercessione nel sanare

le ernie: fu perciò scelto come patrono dai sofferenti di questo male. (Avvenire)

 

http://www.santiebeati.it/dettaglio/91159

 

 

Sant' Eufrosino Vescovo

3 novembre

Panfilia – † Panzano, Greve in Chianti (Firenze) ?


 

 









La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/SanMarcodefeso/trackback.php?msg=12469114

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963