Savenidice

I misteri della Croara cantata da Filippo De Pisis


Villa Pallavicini alla Croara di San Lazzaro distrutta dalla seconda guerra mondialeSan Lazzaro (Bologna)E’ di ieri la notizia che un dipinto di Filippo De Pisis, rubato 42 anni fa, è stato ritrovato dei carabinieri e restituito ai proprietari. Ricordo qui che nel 2016 ricorreva il 120° anniversario della nascita e il 60° della morte del ferrarese Luigi Filippo Tibertelli (Ferrara 1896 – Milano 1956) più conosciuto come Filippo De Pisis. Artista famoso come pittore ma che fu anche poeta e scrittore non disprezzabile. Col 2016 che fu anche il centenario della pubblicazione della raccolta di liriche “I canti de la Croara” opera del giovane artista ricordato dallo storico Werther Romani, già assessore alla cultura a San Lazzaro, nel volume “San Lazzaro di Savena, la storia, l’ambiente, la cultura” (Parma Editore, 1993) da lui curato. Infatti Luigi Filippo Tibertelli nel 1915 fu ospite a Villa Pallavicini (non più esistente), alla Croara di San Lazzaro, affittata per l’estate dai genitori marchesi Tibertelli. E qui ai piedi del colle, il diciannovenne Luigi Filippo si innamorò di questi luoghi che gli ispirarono rime poi raccolte nel libro “I canti de la Croara”, pubblicato a Ferrara nel 1916 grazie alla madre.Seppure la sua attività di pittore sia fatta risalire al 1923, dopo un periodo romano sotto l’egida di Armando Spadini, le prime esperienze pittoriche risalgono invece al 1908 con una piccola natura morta con uccelli e pesci. Con la storica dell’arte Giovanna Pascoli Piccinini che in uno scritto del 2004 si diceva convinta che la scrittura poetica aveva aiutato non poco l’artista alla «stesura dei suoi futuri magici dipinti».Per via dell’origine bolognese della madre, Giuseppina Donini, che sposò il marchese Ermanno Tibertelli a cui diede sei figli maschi e una femmina, Filippo concluse i suoi studi universitari a Bologna, dove abitava in via Marsala. E trascorreva le vacanze estive nei dintorni della città petroniana da parenti materni. Conosciuto come uno dei più grandi artisti italiani del Novecento Filippo morì a Milano, in casa del fratello Francesco, dopo una vita a quei tempi definita “dissoluta” e “scandalosa”, in quanto omosessuale, e anni trascorsi a Brugherio nel milanese in una clinica per malati di mente. Nel 2016, e nel 2017, a Ferrara ma non solo, furono esposte molte sue opere che illustravano il suo excursus artistico partendo dal periodo romano (1920-1924), per passare a quello parigino (1925-1939) e londinese (1935 e 1938), poi quello milanese (1940-1943) e veneziano (1943-1949).Molte città italiane hanno ricordato l’artista intitolandogli strade o piazze. Ma non è avvenuto a San Lazzaro nonostante che il giovane De Pisis giovane sia stato, forse, il primo non sanlazzarese a scrivere odi dedicate a questo territorio. E dire che il 20 aprile 2007, oltre dieci anni fa, fu presentata la proposta di dedicargli una via con numero di protocollo 2007/16494. D’altro canto a San Lazzaro fu dedicata una via a Pier Paolo Pasolini, omosessuale, intellettuale, scrittore, poeta e cineasta, che del territorio dei gessi non aveva scritto proprio nulla.Giancarlo FabbriAnnunciDi tanto in tanto, alcuni dei tuoi visitatori potrebbero vedere qui un annuncio pubblicitarioPuoi nascondere completamente questi annunci pubblicitari eseguendo l'aggiornamento a uno dei nostri piani a pagamento.Aggiorna ora Ignora messaggioShare this:PubblicaloTwitterFacebookCorrelatiDomanda e offerta si incontrano alla prima “Fiera distrettuale del Lavoro”In "Distretto di San Lazzaro"In libreria, e in Mediateca, “La nostra via Emilia”In "Comune di San Lazzaro"Loris da Porretta, goliardo d’altri tempiIn "Amici della Croara"
Informazioni su savenaidiceGiornalista freelance Visualizza tutti gli articoli di savenaidice → Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con Croara di San Lazzaro, Filippo De Pisis, Giancarlo Fabbri, Luigi Filippo Tibertelli, San Lazzaro, San Lazzaro di Savena, Savenidice. Contrassegna il permalink.Modifica← “Gli Asteroidi” un film made in Ozzano in Sala PrimaveraRispondiArticoli Recenti I misteri della Croara cantata da Filippo De Pisis “Gli Asteroidi” un film made in Ozzano in Sala Primavera Al museo di Arti e Mestieri “Il benessere dal giardinaggio” Due “docenti” pianoresi all’Archivio Cartografico Regionale Alla Fornace “L’amore resta” di, e con, Leandro Barsotti Commenti recenti
Terry su “Savena Setta Sambro” premia l…
Umberto Magnani su “Un’Idea di Appennino” si mang…
savenaidice su Lungosavena, distrutto a Villa…
Giacomo su Lungosavena, distrutto a Villa…
savenaidice su Servono esorcismi per il quart…Archivimarzo 2018febbraio 2018gennaio 2018dicembre 2017novembre 2017ottobre 2017settembre 2017agosto 2017luglio 2017giugno 2017maggio 2017aprile 2017marzo 2017febbraio 2017gennaio 2017dicembre 2016novembre 2016ottobre 2016settembre 2016agosto 2016luglio 2016giugno 2016maggio 2016aprile 2016marzo 2016febbraio 2016gennaio 2016dicembre 2015novembre 2015ottobre 2015settembre 2015agosto 2015luglio 2015giugno 2015maggio 2015aprile 2015marzo 2015febbraio 2015gennaio 2015dicembre 2014novembre 2014ottobre 2014settembre 2014agosto 2014luglio 2014giugno 2014maggio 2014aprile 2014marzo 2014febbraio 2014gennaio 2014dicembre 2013novembre 2013ottobre 2013settembre 2013agosto 2013luglio 2013giugno 2013maggio 2013aprile 2013marzo 2013febbraio 2013gennaio 2013dicembre 2012novembre 2012ottobre 2012settembre 2012agosto 2012luglio 2012CategorieUncategorized MetaAmministra sitoEsci da questo accountRSS degli articoliRSS dei commentiWordPress.com savenaidice Blog su WordPress.com.