Savenidice

Al via l’operazione “Bufo bufo – Salviamo i rospi”


Appennino bolognesePer abitudine cerco di aiutare chi fa, più che colui che si gloria del fare degli altri. E dato che so che tante persone da alcuni anni si danno da fare, generalmente di notte e sotto acquazzoni, giro ai miei due lettori la notizia che è iniziata l’operazione “Bufo bufo – Salviamo i rospi”.«Anche quest’anno – mi riferiscono amici ambientalisti – è partita l’iniziativa “Bufo bufo” il cui scopo è intervenire nella migrazione dei rospi durante l’attraversamento delle strade. All’inizio della primavera questi animali si svegliano dal letargo invernale e scendono dai monti per andare al lago di Castel dell’Alpi a deporre le uova. Ma dove un tempo tutto era bosco sono state costruite case e quindi, anche qui, strade trafficate. Un pericolo per i rospi, che rischiano di venire uccisi schiacciati dalle macchine. Infatti quando la temperatura esterna raggiunge i 12 gradi i rospi iniziano la traversata della distanza che li divide dal laghetto dove andranno a riprodursi per poi fare ritorno nel loro luogo di origine. Salvare i rospi – rimarcano gli ambientalisti -significa, impedire ciò che purtroppo è già accaduto in molte zone: la scomparsa di intere colonie di questi animali, molto importanti per l’ecosistema, e al tempo stesso contribuire a garantire la sicurezza stradale, dato che i corpi degli animali schiacciati dalle auto rendono il fondo stradale scivoloso e pericoloso per chi vi transita».L’attività del Wwf di Bologna è concentrata su Castel dell’Alpi, dal 15 marzo al 15 aprile (periodo variabile a seconda delle temperature) sono organizzate spedizioni di volontari armati di guanti, torce, pettorine catarifrangenti e secchi. I rospi trovati in mezzo alla strada vengono presi con dei guanti, messi nei secchi e portati fuori dal fondo stradale per rilasciarli in sicurezza. Avere la possibilità di conoscere e salvare queste bestiole, immersi nella natura nelle sere di primavera, sentire i loro canti è un’esperienza non solo utile, ma anche molto gratificante per chi ama gli animali e la natura.Alcuni numeri sulla “Campagna Bufo bufo 2017”: stima del numero totale di rospi che sono migrati a Castel dell’Alpi circa 2.000; totale animali salvati 1.300; 30 spedizioni effettuate con 85 volontari e purtroppo 110 rospi trovati morti. L’intera operazione viene svolta in collaborazione con altre associazioni, tra le quali (ma non solo) Lav, Animal Liberation, Cruelty Free, Guardie Zoofile, Gev e La Compagnia degli animali del gattile di San Lazzaro. Per contatti: Bologna Zoofila 051.727727, contatti@bolognazoofila.org; Lav Bologna 333-8175258 annalisa_amadori@yahoo.it; Wwf Bologna 339-4820205 angelomichelucci45@gmail.com.