Scientificamente ISA

Lavorare con le Biotecnologie


Cari ragazzi, questo contributo potrebbe chiarirvi alcuni dubbi ed esservi di aiuto nella scelta dell'indirizzo.Buon lettura.Il termine “biotecnologia” è un neologismo derivato dall’unione di due parole: biologia, intesa come studio degli esseri viventi e delle leggi che li governano, e tecnologia, intesa come studio dei processi e delle apparecchiature necessarie alla produzione di beni e servizi in una particolare area o industria.La definizione risale solo agli ultimi trent’anni ma processi che oggi definiamo biotecnologici sono sfruttati dall’uomo fin dal 4000 a.C., periodo al quale si fanno risalire i primi casi di produzione di pane, formaggio, vino e birra. Tutti questi alimenti sono infatti il prodotto della fermentazione, da parte di microrganismi, dei ricchi nutrienti di partenza (pasta, mosto, ecc.) che vengono trasformati in alcool, aromi e gas: un’infinità di microrganismi è in grado di metabolizzare in modo diverso prodotti di partenza simili, generando così vini dai sapori differenti, formaggi più o meno acidi e birre dall’aroma molto diverso. Nel tempo l’uomo ha imparato a selezionare quei microrganismi che meglio si adattavano alla reazione richiesta o che erano in grado di produrre nuovi elementi: gli antibiotici sono stati scoperti all’inizio del novecento quando si è visto che il fungo Penicillum era capace di inibire la crescita di ogni batterio circostante. La rivoluzione biotecnologica di questi ultimi decenni è consistita nel passaggio dallo sfruttamento delle fermentazioni spontanee al controllo della loro natura e funzionamento.Dal lontano passato... guardando al futuroLe biotecnologie come le intendiamo oggi sono il risultato dello sviluppo avvenuto in molti secoli sia delle conoscenze scientifiche sia della tecnica necessaria al loro sfruttamento. L’insieme di questi due fattori ha raggiunto un punto critico a metà del secolo scorso, portando nel giro di pochi decenni dalla determinazione della struttura del DNA alla decodificazione del codice genetico per giungere molto rapidamente alla prima produzione di un farmaco per via ricombinante: nel 1980 inizia la produzione di insulina da cellule batteriche e viene rapidamente coperto il fabbisogno mondiale di questo farmaco senza alcun fenomeno di allergia o intolleranza.Segue.....