Lighthouse

Il fasciame accavallato


Lighthouse, Shelter Cove, Lost Coast. California, USAhttp://www.terragalleria.com/photo by QT Luong/terragalleria.com all rights reserved.Costruzione a fasciame accavallato Nell’Europa settentrionale la costruzione di imbarcazioni a fasciame accavallato, detto anche a fasciame sovrapposto o a clinker, fu introdotta dalle popolazioni scandinave a partire dal IX secolo. Le assi venivano assemblate sulla chiglia, una dopo l’altra, a cominciare dal corso dei torelli (le prime due file adiacenti alla chiglia). Sulle navi e sulle imbarcazioni vichinghe del X secolo si ricorreva alla legatura per assicurare il fasciame all’armatura, ottenendo così uno scafo flessibile e robusto. Le legature furono successivamente sostituite da elementi di fissaggio passanti, cioè da spine o caviglie, e da chiodi in legno inseriti nel fasciame e nell’armatura.  Nella costruzione a fasciame accavallato, i giunti longitudinali erano realizzati mediante una sovrapposizione delle assi sufficiente a permettere un’inchiodatura continua; l’uso di pelli o il fasciame esterno irrobustivano l’imbarcazione. Le armature, che garantivano la necessaria rigidità di forma, in origine erano costituite da pezzi di legno già naturalmente curvato, come le radici o i gomiti dei rami. Gli elementi delle armature piegati a vapore entrarono in uso solo all’inizio del XIX secolo.