La TV secondo me

Festival di Sanremo dal Brasile


Sono in Brasile, lo sapete, è chi non lo sa glielo dico ora ...sono qua da sei mesi e incredibilmente dopo aver smanettato per mezz'ora sono riuscita a vedere in diretta in Festival di Sanremo.Tutto questo grazie a Raiplay che però non permette la visione al di fuori dell'Italia perciò è necessario installare un programma che si chiama VPN che illude che la trasmissione avvenga all'interno del territorio italiano.Non è la prima volta che vedo il festival all'estero ricordo un anno a Cuba, precisamente a Cairo Largo, dove ero in vacanza, e fu l'anno in cui vinse Joe Di Tonno con Lola Ponce.Questa volta però è diverso, perché non sono in vacanza e quindi è come se facesse parte della mia quotidianità così come a casa in Italia.La cosa più bella è che non vado a dormire alle due di notte, la cosa meno bella è che sono ancora in pieno ritmo giornaliero, perché qua siamo indietro di quattro ore, e quindi non è come goderselo tranquillamente seduta sul divano.Inoltre mi perdo tutta la parte giornaliera dedicata alle polemiche, questo non so se classificarlo come un bene o come un male.Ma passiamo ai soliti giudizi della prima serata del festival numero 72 che speriamo sia il festival del post covid ...Non so se è stata una mia percezione, perché l'orario non era tardo, ma soprattutto la prima parte è andata molto velocemente e con piacere... si sono arenati un po' sul finale nell'attesa di scoprire la prima classifica.Di Amadeus e non c'è altro da dire perché ormai è un veterano ed è sempre bravo, Ornella Muti abbastanza inutile, e anche piuttosto ingessata e mummificata.E con piacere noto che la qualità delle canzoni di almeno questa prima serata è decisamente alta, non lo è stato così nelle ultime edizioni quindi questo è davvero un piacere ed una sorpresa. Il cast è variegato e ce n'è di tutti i generi di tutti i tipi con anche grandi nomi.E passiamo ai voti:ACHILLE LAURO, 7/8, questa volta a convincermi non è solo la sua performance che ormai tutti aspettiamo con ansia, ma anche la canzone in sé con questo tocco gospel è veramente ottimaYUMAN 7+ non so assolutamente chi sia ma è una piacevole sorpresaNOEMI 7 e mezzo, Bella la canzone bello il look, forse tutto un po' troppo in stile Sanremo ma sicuramente tra le miglioriGIANNI MORANDI 6/7 Un'icona che non si può non amare, Confesso che mi fa un po' tenerezza,  ma la canzone è orecchiabileLA RAPRESENTANTE DI LISTA 6/7 potrei dire senza infamia senza lodeMICHELE BRAVI 7, la tristezza di questo ragazzo mi ha sempre messo un po' in imbarazzo, la canzone è piacevoleMASSIMO RANIERI 7,   Pilastro della storia della canzone italiana, la voce non è più quella di una volta la canzone piacevolmente retro e ritrovarlo al festival è belloMAHMOOD E BLANCO 8 , I grandi favoriti che mettono d'accordo tutti e che probabilmente non vinceranno ...la performance è perfetta, le voci si sposano benissimo, la canzone è bella una nota di tensione erotica papabile nell'esibizioneANA MENA 6 e mezzo, Probabile plagio sarà un successo in RadioAKOMI 6 non so chi sia e non ho neanche un particolare interesse a scoprirloDARGEN D'AMICO 6+ Nemmeno lui so chi sia, non mi ha detto un granché probabilmente non ho colto quello che ha colto  la sala stampaGIUSY FERRERI 6,5 sicuramente è meglio della ultima Giusy in stile tormentoni estivi, una nota sta nel nei chili che ha preso probabilmente quelli che ha perso Noemi. Come potete notare non sono completamente d'accordo con la prima classifica ma ripensando all'anno scorso quando non mi piacque inizialmente la canzone dei Måneskin tutto può mutare. Io mi godo il mio festival di Sanremo dal caldo  Brasile e l'appuntamento è a domani!