La TV secondo me
Serie televisive film eventi cartoni animati programmi TV« Vince Diodato il festiva... | Il Festival surreale » |
Eccoci qua, è trascorso poco più di un anno dall'ultimo Festival di Sanremo, eppure sembra essere passato un secolo!
E menomale che almeno il Festival di Sanremo è rimasto una delle poche cerctezze (se non l'unica) in questo lungo periodo funesto. Inultile dire perchè.
L'anno scorso è stato il Festival dei sogni, quest'anno sarà il Festival del Covid.
Niente pubblico.
Niente cantanti in giro per la città.
Niente passerella.
Niente radio.
Niente.
Solo la musica. Speriamo.
Ho la speranza che il Festival riesca laddove tutti hanno fallito, ovvero di spostare per cinque giorni l'attenzione dal Covid verso altro: le polemiche sanremesi che tanto odio ma che quest'anno, invece, tanto vorrei...
Per essere onesti le polemiche ci sono già state. Si fa, non si fa, è giusto farlo, perchè il Festival di Sanremo sì e altre manifestazioni no? etc etc etc
Spendo solo poche parole e poi non aggiungerò altro, perchè voglio davvero concentrarmi sulla musica.
Sapete quanti soldi girano intorno al Festival di Sanremo? E non parlo dei compensi dei conduttori, degli ospiti, delle "vallette" che è ovvio sembrino altissimi, ma occorre ricordarsi che il mondo dello spettacolo è il mondo dello spettacolo perciò non ha senso fare paragoni con altre realtà. Io parlo dei soldi che arrivano alla città di Sanremo e ai dintorni, a tutto l'indotto che un evento di questa portata conduce con sè. E vi sembra corretto togliere anche questo a tutti i commercianti, agli albergatori e a tutte le categorie legate al turismo e non solo a cui è già stato tolto tutto???????? Con il Festival di Sanremo loro ci vivono per un anno intero e se già quest'anno i guadagni saranno dimezzati, davvero era il caso di toglierglieli?
Certo potrebbe non essere del tutto giusto che solo alcuni ristoranti possano aprire ed altri no, e che il Festival si possa fare mentre gli spettacoli teatrali no, che l'Ariston apra mentre gli altri teatri e cinema d'Italia no, ma allora PROTESTIAMO! Ma non con l'organizzazione del Festival di Sanremo che ha seguito regole su regole pur di poter andare in onda, ma PROTESTIAMO con chi da un anno ci sta chiudendo in Italia, in regione, in provincia, in casa. E forse farlo durante una manifestazione come quella del Festival potrebbe essere l'occasione giusta per non essere come al solito ignorati dai media per la paura che se davvero si aprisse la diga della protesta allora diventererbbe davvero impossibile arginare la forza dell'acqua!!
Ultimo, ma non ultimo, il fondamentale aspetto dell'evasione. Abbiamo davvero tutti bisogno di tornare a "preoccuparci" delle polemiche del Festival di Sanremo, invece che della mancanza di lavoro, dei soldi che non ci sono più, che non sono mai arrivati, che non arriveranno mai e di tutta la costrizione psicologica che se stressa noi adulti, devasta i ragazzi a cui si sta davvero rubando l'adolscenza.
Stop.
Lo giuro.
Non aggiungo altro.
Quest'anno 24 cantanti in gara, ma dico Amadeus...sei pazzo??? Pensi di fare le 3 del mattino ad ogni puntata??
Io no. Anche perchè metà del cast musicale è a me sconosiuto...
I bookmakers danno vincitori Colapesce e Dimartino, ma chi sono???? Credo siano autori, più che cantanti.
Non dico che riesumare Orietta Berti sia un scelta azzeccata, ma nemmeno proporre Coma_Cose, Extraliscio, Fulminacci (e molti altri!) nei "big" sia altrettanto azzeccato. Io davvero non li conosco!!!
La mia scommessa sono i Maneskin. Che amo e trovo eccellenti musicisti. Asapetto anche Noemi, Renga, Malika ed Ermal Meta. Tutto il resto è noia...
Buon Festival a tutti!
![]() |
https://blog.libero.it/SeleneelaTV/trackback.php?msg=15380615
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
|
|
|
Inviato da: SeleneC80
il 13/02/2023 alle 10:50
Inviato da: cassetta2
il 12/02/2023 alle 15:16
Inviato da: prolocoserdiana
il 03/03/2021 alle 07:16
Inviato da: giovanniromini
il 03/03/2021 alle 01:11
Inviato da: spalmieros
il 02/03/2021 alle 12:40