Creato da gm.bar il 01/02/2009
Club dei Senologi Scalzi

Motto

semplicemente senza
alla ricerca dell’
essenza

 

Club dei Senologi Scalzi

Ammissione al Club

Per essere ammessi al club bisogna essere in possesso di due requisiti obbligatori:

1 essere un senologo

2 non indossare mai le calze

Nota l’unica eccezione al punto 2: le calze possono essere indossate durante l’attività sportiva o in caso di malattia

Precisazione non è rilevante il motivo per il quale non sono indossate le calze

 

 

Struttura del Club

Il governo del club è una diarchia, costituita da due Capitani Reggenti di pari dignità, autorità e potere.

Sono eletti dall’assemblea dei soci e rimangono in carica per 2 anni. Risulta eletta la coppia che ottiene la maggioranza assoluta dei voti. La carica è rinnovabile.

I Capitani Reggenti si possono fregiare del titolo: “Nome e Cognome, Chirurgo Senologo, Eccellentissimo Capitano Reggente del Club dei Senologi Scalzi”.

Al momento non è previsto nessun organo di governo amministrativo e fiscale (collegio dei revisori dei conti) essendo il club sprovvisto di un patrimonio economico e finanziario.

 

Modalità di accesso

L’ammissione al club è gratuita.

Il candidato deve farne una richiesta ai Capitani Reggenti, dichiarando sul proprio onore di possedere i due requisiti obbligatori.

Qualora uno dei due requisiti obbligatori venga a mancare è prevista l’espulsione dal club.

L’espulsione dal club è decisa dai due Capitani Reggenti.

 

 

Finalità del club

Il club favorisce uno scambio culturale su argomenti senologici, umanistici, filosofici, religiosi.

Per questo può liberamente organizzare congressi, convegni, dibattiti, tavole rotonde, incontri con esperti.

 

Storia

Il club è stato fondato da Giorgio Macellari di Piacenza e Giorgio M Baratelli di Gravedona (Como), entrambi chirurghi senologi, quando hanno scoperto casualmente di avere in comune la peculiarità di non indossare le calze.

Questo è avvenuto in un’aula dell’Istituto Tumori di Milano, in Via Venezian 1, in occasione di una riunione del gruppo di lavoro “Rischio familiare di ammalare di carcinoma della mammella” tenutasi il 9 febbraio 2006.

 

I Capitani Reggenti

Giorgio Macellari
Piacenza

Giorgio M Baratelli
Gravedona (Como)

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

epoepoSherman79m.futiamariapiaversientigm.barplatefGiuseppeLivioL2IrrequietaDBe_Reborncall.me.Ishmaelpaperinopa_1974popa.pil_pablosantigliano_silvyMilkybelly
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« LE BASI NEUROBIOLOGICHE ...Paola Bossi, nuova socia... »

LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA MORALE

Post n°25 pubblicato il 24 Novembre 2014 da gm.bar

8 novembre 2014 - ore 9.45
Sala Congressi dell’Ospedale Moriggia-Pelascini, Gravedona (Como)

Conferenza organizzata dall'Accademia di Senologia di Gravedona
Report a cura di Chiara Rogantini,
studentessa dell’Accademia di Senologia di Gravedona

 Il relatore dr. Giorgio Macellari introduce la conferenza illustrando il caso emblematico di Phineas Gage, minatore della metà del 1800 che rimase vittima di un brutale incidente: un’asta di metallo gli trapassò il cranio e lesionò la corteccia frontale del cervello.

Questo avvenimento gli cambiò la vita: da quel momento, infatti, egli divenne uomo libertino, abbandonò la famiglia e adottò uno stile di vita in cui la morale era completamente degenerata. Appare subito chiara la posizione del relatore: la morale si basa su meccanismi biologici pre-razionali e pre-definiti che albergano nel nostro cervello da prima della nostra nascita.

Sono sei le emozioni primordiali che ci accomunano agli animali: gioia, paura, rabbia, dolore, disgusto e sorpresa. Queste, suscitate in noi da stimoli esterni, inducono espressioni facciali caratteristiche, poi associate a giudizi morali (gioia è bene, disgusto è male).

Sono le emozioni che assicurano la nostra omeostasi vitale ed è su queste ultime che nascono i nostri parametri morali e le nostre scelte morali basilari. Così come gli elefanti piangono i defunti e i pipistrelli ematofagi nutrono i simili malati, noi uomini basiamo la nostra vita su cardini morali (sottomettersi all’autorità, reagire a punizioni ingiuste, non uccidere i conspecifici..) che altro non sono che comportamenti puramente istintivi, inconsci, biologicamente impressi, sui quali possono agire varianti culturali, che rendono le dottrine morali nel mondo estremamente mutevoli e mutabili.

La conclusione é che l’uomo ha una competenza morale (l’etichettatura bene-male) vincolata a una grammatica morale (il cervello), che la rende pre-razionale ma non assoluta, né statica ed eterna e perciò estremamente ricca e fluida, come la natura umana.

La parola passa a Monsignor Angelo Riva, il quale ribatte con convinzione alle parole del dottor Macellari, chiedendosi subito come possa non esistere un ‘qualcosa in più’ della pura neurobiologia. Egli crede fermamente nell’esistenza di una trascendenza, chiamata da molti ‘anima’ o ‘mente’, che ci rende capaci di sfuggire allo schiavismo degli impulsi animali dettati dal nostro cervello. L’uomo in quanto tale è dotato di libero arbitrio, ovvero della capacità di dire NO a ciò che il corpo ci comanda, di scegliere coscientemente cosa è bene e cosa è male, di elevarsi al di sopra del livello appartenente agli animali, ai quali certamente siamo accomunati e accomunabili ma di certo superiori, in quanto esseri dotati di capacità morale, ovvero di capacità di giudizio.

Il relatore suggerisce di assumere una posizione di positivo stupore di fronte alle neuroscienze, senza dimenticare però che il puro BIOS non esiste, non può esistere: anche le tendenze comuni, quelle che il dr. Macellari ritiene essere puri schemi pre-razionali inconsci, sono ETOS, sono scelte ‘morali’, intendendo con moralità non ciò che è dettato dal cervello ma bensì dalla nostra ‘anima’ o ‘mente’.

 

Citando tra le tante la teoria del falsificazionismo del filosofo Karl Popper, egli conclude sottolineando la relativa ‘fragilità’ delle scoperte neuroscientifiche, valide fino ad oggi, ma domani? Chissà.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963