Setoseallegorie

LO SBARCO SULLA LUNA


Alle 22,56 del 20 luglio 1969 (ora di Washington, le 4,56 del 21 luglio in Italia), il primo uomo sbarca sulla Luna. Armstrong pronuncia la storica frase:  «E un piccolo passo per l'uomo, un salto da gigante per l'umanità».  Per la prima volta l'uomo ha calpestato il suolo di un altro corpo celeste. Lo sbarco sulla Luna segna il culmine della gigantesca impresa Apollo lanciata da Kennedy nel 1961 e che ha mobilitato 420 meta persone e finanziamenti di cinque miliardi di dollari all'anno. La missione Apollo 11 era partita il 16 luglio quando dalla rampa di Cape Canaveral si era staccato il gigantesco razzo Saturno 5 (85,90 metri), progettato da Von Braun . A bordo, oltre ad Armstrong e Aldrin, c'è Michael Collins , destinato a rimanere in orbita lunare con il modulo di comando e servizio (Columbia), . A 80 ore dal lancio l'Apollo 11, formato dal modulo Columbia e dal modulo lunare Lem (Lunar Excursion Module) - battezzato Eagle (Aquila) -, entra in orbita lunare. A 100 ore il Lem con Armstrong e Aldrin si stacca dal Columbia e a 102 ore, 47 minuti e 3 secondi il Lem si poggia sul suolo della Luna, nel Mare della Tranquillità, a 6.780 m dal punto programmato (l'ultima fase dell'allunaggio avviene a vista). Armstrong e Aldrin restano sulla Luna per 21 ore e 36 minuti; il tempo totale trascorso fuori dal Lem è di 2 ore e 31 minuti, e a una distanza massima di 60 metri dal modulo. Riporteranno sulla Terra21,4 chili di campioni lunari . I tre astronauti ritorneranno sulla Terra il 24 luglio. La N.A.S.A. ha effettuato altre sei missioni lunari, l'ultima delle quali (l'Apollo XVII) nel 1972, non facendone altre tre solo a causa degli altissimi costi: il "progetto Apollo", solo fino al 1969, costò circa 211.000 miliardi di oggi, coinvolgendo 300.000 persone. Bisogna ricordare che non tutte le missioni furoso coronate da successo ; la missione Apollo XIII abortì per l'esplosione del serbatoio di ossigeno del modulo di comando, andando persi sia la principale capacità di manovra che le scorte d'energia del modulo. ( W E B)