Setoseallegorie

IL MASSAGGIO


Il massaggio è una pratica molto antica, che affonda le sue radici nella medicina popolare. Ippocrate, famoso medico dell’antichità e fondatore dell’Ars Medica Antiqua, faceva già riferimento a questa tecnica nel quinto secolo a.c. Cinesi e Indù, furono i primi a descrivere metodi di massaggio e la loro applicazione come cura per le malattie. Nella cultura orientale, il massaggio ha una valenza quasi mistica, con un forte legame tra mente e corpo e viene tuttora utilizzato come medicina. In occidente viene invece utilizzato sia per fini terapeutiche e rigeneranti, sia per pratiche estetiche e rilassanti. Un sistema di azioni meccaniche, praticate sulla superficie del corpo, aventi lo scopo di rimuovere eventuali limitazioni delle funzioni biologiche del corpo umano e di aumentare le capacità fisiche ed intellettivedell’individuo. Ecco la definizione esatta deltermine “massaggio”. Può essere praticato attraverso azioni di frazionamento, sfi oramento, vibrazione, prodotte con le mani o con strumenti appositi. Il primo organo a reagire al massaggio è la pelle. Massaggiandolaviene stimolato il sistema nervoso centrale, si eliminano le cellule morte, viene aumentata la traspirazione e migliorata la circolazione . Il massaggio stimola inoltre la formazione di sostanze chimiche attive che si diffondono in tutto l’organismo influenzandolo positivamente. Sempre grazie al massaggio aumenta il tono del derma e dei muscoli, rendendo la pelle più elastica e liscia.L’incremento di temperatura superficiale che si verifica col massaggio, infine, provoca una piacevole sensazione di sollievo, favorendo in alcuni casi l’affievolirsi di dolori locali.   L’azione del massaggio determina una dilatazione dei vasi sanguigni, la cui capienza ne risulta così aumentata, incrementando contestualmente la circolazione sanguigna. La maggiore vascolarizzazione determina altresì una maggiore ossigenazione dei tessuti. Aumenta quindi il metabolismo dei tessuti e vengonocreate condizioni favorevoli per l’eliminazione dei cataboliti organici. L’effetto del massaggio sul sistema nervoso dipende dalla modalità di applicazione: alcuni movimenti, come ad esempio lo scuotimento e la percussione, provocano eccitazione ed irritazione , altri, come lo sfi oramento, lo stiramento e il frizionamento, hanno effetto rilassante. A prescindere da come è praticato,il massaggio svolge un ruolo basilare nella riduzione del doloremuscolare post-sforzo.   Il massaggio stimola l’attività elettrica nelle fibre muscolari, favorendo l’ossigenazione e il recupero del muscolo e aiutando a ripristinare il tono muscolare dopo carichi fisici importanti. L’azione del massaggio, inoltre, migliora l’elasticità dei muscoli e dona alle articolazoni maggiora mobilità. ( W E B)