Setoseallegorie

MODA ITALIANA RINASCIMENTALE


Il concetto "la moda italiana" e oggi noto in tutto il mondo. Riflettendo sulla singolare dinamica del Made in Italy nei settori legati ai consumi per la persona (vestiario, mobili, arredamento, ecc.), molti commentatori hanno piu volte sottolineato il riflesso positivo delle tradizioni storiche e, in particolare, "l'Effetto Rinascimento" che tuttora persisterebbe nella cultura, nel senso estetico e nelle abilit`a artigianali degli italiani. A maggior ragione abbiamo scelto per la tesi l'argomento della moda rinascimentale, che si sviluppo nel modo proprio dettando legge in Europa e che fu una parte eccezionale per la storia della moda italiana. Per poter capire che cosa rese possibile tale sviluppo, bisogna esaminare la  questione da un punto di vista piu vasto. L'Italia rinascimentale faceva parte dei  paesi piu culturali e civilizzati d'Europa, ma era anche considerata un punto di importante sviluppo economico, basato sopratutto sulla produzione tessile e sui prodotti di moda. Per questo esponiamo le idee fondamentali del Rinascimento e  accenniamo come queste idee influenzarono due settori importanti per la moda italiana: la produzione tessile e la cultura. Descriviamo l'abbigliamento femminile, maschile, le acconciature e  anche come si curava del corpo. Consideriamo la moda piuttosto come una parte  dell'arte. Alcune espressioni riguardanti l'abbigliamento rinascimentale vengono definite nel glossario che forma un capitolo indipendente. Nell'epoca rinascimentale oltre alla bellezza interiore dell'uomo si dava risalto  all'apparenza esterna, ma allora questo  non era considerato come il segno della  superficialità: la sembianza esterna insieme con l'ingegno doveva creare un'unità  armonica. Come tutto, anche la moda era soggetta alle analisi scientifiche. Nel Rinascimento per la prima volta possiamo conoscere l'abbigliamento anche tramite scritti di veri e propri storici del costume. Sono state scritte le prime istruzioni per come vestirsi, truccarsi e corrispondere al meglio alle esigenze della moda dei tempi, che vengono formalizzate nella letteratura italiana con piena sincerità. Nel quarto capitolo lo cerchiamo di dimostrare su opere di scrittori noti di quell'epoca. (W E B)