Il Diavolo in Corpo

Vogliono un centesimo "dato" per errore...


Quello che scriverò vi sembrerà uno scherzo, ma non lo è per nulla.. anzi!!!Leggete ragazzi......L'I.N.P.S. chiede ad un pensionato romagnolo di 84 anni un centesino, percepito oltre il dovuto tra il 1° Gennaio del '96 e il 31 Dicembre 2000, l'importo può essere rateizzato oppure si può proporre un'azione giudiziaria da notificare direttamente alla sede romana dell'Istituto.
Ovvio lo stupore e incredulità per un ex commerciante di Riccione, titolare di una boutique, quando si è visto recapitare la raccomandata dalla sede di Roma dell'ente con tanto di allegato bollettino di versamento in conto corrente postale, ah..ah..ah..Sembrava uno scherzo, non voleva credere ai suoi occhi, mostrando a tutti la lettera che riporta il logo Inps. Non riusciva a capire, addirittura la richiesta di restituire 0,01 euro un centesimo in piu' avuto in cinque anni. La lettera riporta la motivazione della richiesta: "Sono state corrisposte quote di pensione non spettanti in quanto l'ammontare dei redditi personali è superiore ai limiti delle legge 335 del 1995".C'è pure la data di scadenza per onorare il debito, Giovedì XXX, e comunque entro 30 gg. dal ricevimento della missiva, recapitata il 15 XXXXX, il pensionato potrà verificare con l'Inps "la possibilità di rateizzare il rimborso".
E nel "caso volesse impugnare il provedimento", potrà presentare ricorso entro 90 gg. dalla comunicazione.  Inoltre, in assenza della risposta, a tre mesi dalla presentazione del ricorso amministrativo "potrà proporre un'azione giudiziaria da notificare direttamente all'Inps".Allora, mi chiedo se l'Italia
può essere considerata un Paese con un futuro, se spende 5 € per la raccomandata, piu' i soldi della carta, i costi dei Dipendenti per l'impostazione della pratica, euro che si aggiungono a quelli che spenderemo per recarci in Posta
e per pagare le tasse del bollettino. Tutto questo per incassare..un centesimo!!! E se per assurdo proprio l'Inps volesse incassare questa "poderosa" cifra, avrebbe potuto farlo trattenendola dall'erogazione della stessa pensione...ci siamo???Al momento il pensionato
e suo figlio sono intenzionati a non "pagare" ah.ah..Affermano: "Staremo a vedere"