Il Diavolo in Corpo

Attività varie..


Avete mai provato a chiedere ai vostri figli di piantare un chiodo o attaccare un bottone? Quasi certamente l'esperimento li metterà a dura prova e produrrà risultati a volte esilaranti. D'altra parte le capacità manuali, anche se fossero innate, vanno esercitate esattamente come ogni altra abilità.Inorridiamo se i ragazzi non usano bene il congiuntivo, se sono ignoranti in Letteratura o se, come dicono alcune ricerche, hanno un basso divello di cultura matematica e scientifica. Ma chi si scandalizza se un ragazzo non sa sostituire una lampadina o la ruota di un'auto? Eppure il saper fare non è il terzo, è meno importante del sapere.Nel 1963 la riforma dell'Istruzione istituì la scuola media unificata e tra le materie venne inserita "Applicazioni Teniche", obbligatoria per il primo anno, che diventava facoltativa per il secondo e il terzo. 
Insomma, già da allora la materia in questione era considerata secondaria, al tempo in Applicazioni Tecniche prevedevano per i ragazzi piccoli progetti da realizzare in laboratorio con il compensato, imparare a collegare i fili elettrici per accendere una piccola lampadina, eseguire gli esperimenti studiati durante le ore di Scienze e cose simili.Alle ragazze toccavano invece il ricamo, l'uncinetto e il prunto croce, ragazze ricordate? Io lo ricordo bene, e devo dire che questa materia mi ha insegnato tanto, so ricamare, so usare l'uncinetto, cucire un bottone e tante altre cose.Discriminante? Direi solo apparentemente, infatti queste "attività femminili" non solo sono legate alla creatività, ma hanno sul cervello lo stesso effetto che ha, per esempio, imparare a scrivere a mano, interessano cioè le aree coinvolte nell'attività del pensiero, del linguaggio e della memoria e inducono uno sviluppo dell'attività dei neuroni.