Il Diavolo in Corpo

L'antico è moderno..


 
 Oggi voglio parlarvi di una notizia curiosa, negli ultimi 5 anni il numero delle pecore in Italia, è crescuto di 200mila unità; che costa sta succedendo? Invece di essere invasi dagli alieni saremo invasi dagli ovini? No, nessuna invasione, tranqulli; è scoppiata una vera passione per la pastorizia. Al momento attuale, le pecore nel nostro Paese ammontano a 7 milioni e 299 mila capi, dislocati in oltri allevamenti grazie ai quali si producon 60 miliomi di chili di formaggio l'anno, molti dei quali D.O.P. ovvero a denominazione di origine protetta.
 E non finisce quì, perchè la grande passione per l'allevamento di ovini ha portato al salvataggio di ben 38 razze pregiate che altrimenti si sarebbero estinte, incredibile no? E ancora piu' incredibile quando si viene a sapere che i protagonisti di questo rinascimento ovino sono gli under 40. Proprio così, con la crisi che non molla, si fa di necessità virtu'.
Molti giovani si sono trasformati in moderni pastori, già, perché oggi, con un pò di inventiva e di intraprendenza, un mestiere antico può essere rivisitato in chiave moderna e dare frutti importanti. Di storie ce ne sono tante e diverse tra loro; c'è chi ha iniziato per passione come si farebbe con un piccoo orto domestico e poi ci ha provato gusto trasformando una passione in impresa.Oppue c'è il "figlio d'arte" che invece di andare in città ha deciso di continuare l'attività del padre addirittura nello stesso modo dei tempi passati, muovendosi con il gregge dalla montagna alla pianura a seconda della stagione. Poi c'è il pastore per così dire innovativo, l'appassionato di pastorizia che ha deciso di allargare le sue conoscenze studiando agraria e dando così un'impronta piu' imprenditoriale.
Ma c'è anche il figlio di pastori che è volato al'Estero per trovare da qualche parte la sua America; ma poi è tornato, è proprio il caso di dirlo, all'ovile ed ha preso nelle sue mani il controllo del gregge paterno puntando soprattutto su formaggi di altissima qualità. Insomma tante storie, con un unico comune denominatore, aver capito che la cosa importante non è quello che fai ma come lo fai.In Italia ci sono tanti mestieri antichi che, rivisitati alla luce della modernità, della tecnologia e della possibilità di affacciarsi su un mercato vastissimo, possono rappresentare una vera svolta per i giovani. Cominciate a guardarvi intorno, ragazzi, ma davvero intorno, magari siete seduti su un tesoro e non ve ne accorgete.