Il Diavolo in Corpo

Così cambieranno le nostre abitudini domestiche..


 
 Saranno cucina e salotto il teatro della prossima rivoluzione tecnologica? Stando ai trend di mercato, sì, anzi lo sono già. Nelle nostre abitazioni sempre piu' oggetti sono automatizzati e collegati fra loro, rendendoci la vita piu' facile.Oggi ci sono circa 6,4 miliardi di connessioni all'interno delle case di tutto il mondo, nel 2020 raggiungeremo 21 miliardi.Sei appena tornata dal supermercato ma hai dimenticato il sale o il detersivo? Amazon ha lanciato Dash Button, un dispositivo che permette di ordinare ciò che manca con un clic. E' grande come una chiavetta Usb, basta collegarlo al wi-fi di casa e metterlo in un posto "a prova di amnesia", per esempio sul frigo.Quando ci accorgiamo che manca un ingrediente, è sufficiente premere il pulsante per riceverlo entro un'ora o aggiungerlo alla lista della spesa virtuale su Amazon; il software, inoltre, è in grado di suggerire abbinamenti, ricette e sconti.Anche la domotica, cioè l'insieme di tecnologie per l'automazione della casa, si diffonde sempre piu' grazie all'abbassamento dei prezzi.
Se fino a poco tempo fa i sistemi di controllo erano complessi,oggi bastano uno smartphone o una centralina wi-fi che esegue i comandi vocali ed è connessa anche con l'esterno.Le ultime nate sono Amazon Echo e Google Home, sincronizzano la musica in base a luci e meteo, segnalano i guasti e chiamano anche l'idraulico.La programmazione a distanza di luci, antifurti e tv è una realtà familiare a molti, ma oggi è anche possibile avere a disposizione veri e propri maggiordomi robot,
ai quali possiamo ordinare di pulire, cucinare e apparecchiare, o svuotare la lavastoviglie, il tutto con un sms mentre rincasiamo.