Il Diavolo in Corpo

E anche questa giornata finirà..


 
 Sarà che le pietanze orientali sono tanto in voga negli ultimi tempi ma nulla è più intramontabile sulle tavole degli italiani delle deliziose ricette tipiche.Quelle tramandate dalle nonne alle mamme e poi ancora alle figlie, sapori intensi e genuini, profumi ricchi di storia, ingredienti doviziosamente miscelati e impreziositi da quel magico tocco segreto che solo le antiche tradizioni custodiscono.Che si tratti di pasta, pesce, carni o dolci, noi del Sud sappiamo bene come coccolare il nostro palato, soprattutto nei giorni di festa, e anche a Pasqua adoriamo sbizzarrirci dietro i fornelli. Questa santa giornata, è una delle festività più sentite al Sud, in alcuni luoghi ancor più che il Natale. La religiosità, ancor molto presente specie nei paesi, è certo una delle ragioni del successo delle festività pasquali tra i meridionali, segno di quanto siano radicate le tradizioni popolari in questa terra. La settimana santa per noi massaie è particolarmente intensa, le cucine sono inondate da profumi e imbiancate dalla farina, la preparazione dei dolci tradizionali, molto gustosi e dal grande valore simbolico, è un rito che si ripete nel tempo. Una giornata da trascorrere nelle case di campagna, all'aria aperta, nel segno della tradizione che si tramanda alle future generazioni.
Ricetta dei Cudduraci 1 kg di farina,q uanto ne necessita per un impasto piuttosto morbido; 4 uova; 300gr di zucchero; un pizzico di sale; 2 bustine di lievito; 200gr di strutto, in mancanza anche margarina; 250gr di latte; Una buccia di un limone grattugiata; 1 bicchiere di vermouth; 1 tuorlo con un po' di zucchero per spennellare i dolci prima di infornarliPer la decorazione le uova sode vanno inserite intere, per la cuzzupa (cudduraci) tonda si incastra un uovo per quanti sono i componenti della famiglia. scolate il tutto, fatene una palla, poi stendela sulla teglia da forno naturalmente lavorata come credete, tipo un coniglietto, un cestino o altro e al centro incastrato, un uovo sodo, mettete in forno a 160° per circa mezz’oraLa Pasqua da noi si fa sentire solo se in tavola arrivano questi dolci, friabili e deliziosi, sono di grandi dimensioni perché la tradizione vuole che si regalino a parenti e amici. E, si sa, esser generosi ripaga sempre!
Sulla tavola si prepara un menù assolutamente legato alle tradizioni, in testa alle scelte ci sono i prodotti locali, con dolci, frutta e verdure, ma davvero in pochi sembrano rinunciare al tradizionale agnello. Pasqua e Pasquetta spazio anche alla pasta fatta in casa, caratteristica in tutti i periodi di festa, mentre tra i dolci primeggiano oltre i cudduraci,  la cuzzupa, i mostaccioli e le nepitelle.Inoltre sulla tavola pasquale non può mancare l'agnello al forno, che rappresenta per i cristiani il corpo innocente di Gesù crocifisso, quindi, simbolo del cristianesimo.Per chiudere nel migliore dei modi queste festività, i meridionali scelgono per Pasquetta la consueta frittata di uova e l'immancabile grigliata di carne.