Il Diavolo in Corpo

L'uomo è l'unico essere vivente che piange?


Secondo William Frey, biochimico dell’Università del Minnesota (Usa), il pianto serve a espellere le sostanze prodotte quando si accumula tensione emotiva. Infatti, a differenza delle lacrime che si generano in modo naturale perché ci sono corpi estranei nell’occhio o per irritazioni e allergie, quelle del pianto sono ricche di corticotropina e prolattina (ormoni i cui livelli aumentano in stato di stress) e di manganese (presente in alte concentrazioni nel cervello dei depressi). Gli studi psicologici, inoltre, riferiscono che la maggior parte delle persone si sente meglio dopo essersi sfogato con un bel pianto liberatorio, cnche se gli uomini lo fanno, in media, solo 7 volte all’anno, contro le 47 delle donne. Che piangere faccia bene lo sanno gli uomini d’affari giapponesi che, per scaricare lo stress, hanno diffuso la moda, arrivata anche in Europa, dei crying club (club del pianto), locali in cui si va apposta per piangere assieme a perfetti sconosciuti.
Molti di questi locali offrono un “aiuto” a chi non ha la lacrima facile, da film commoventi a cipolle e peperoncini.