Creato da shinano il 01/07/2008
Storia delle navi da guerra, battaglie navali

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

hoist15nanna_puercomiki.55masilcamiki300francidoroveyretcentrogommebravettashinanoPierreStarcicpantagiacomoclaudiobardelliplacentia_civisumbertobuia
 

Ultimi commenti

sono veramente degli stupidi, come potevano pensare che...
Inviato da: daniela5555
il 09/04/2009 alle 18:13
 
pensavo!!!!!!! e se gli diamo 80 bastonate per ogni kg del...
Inviato da: claudio
il 09/04/2009 alle 17:42
 
hai perfettamente ragione,anzi secondo me in questi casi si...
Inviato da: giobe0
il 09/04/2009 alle 17:31
 
Spero che crolli sopra di loro un palazzo di...
Inviato da: Gianluca
il 09/04/2009 alle 17:27
 
Io sono un volontario, e sentire queste cose ormai è...
Inviato da: giampiero
il 09/04/2009 alle 17:20
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« BRIATORE SQUALIFICATO A ...ATTENTATO DI MILANO - TE... »

7 OTTOBRE 2009 - ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO (1571)

Post n°44 pubblicato il 07 Ottobre 2009 da shinano
 

Il 7 ottobre non è solo un giorno di attesa per la decisione sul "Lodo Alfano", ma soprattutto è il giorno in cui la cristianità commemora la sua più grande vittoria navale contro gli invasori islamici, ossia la Battaglia Navale di Lepanto.

Combattuta in un momento in cui l'Europa rischiava veramente di diventare una colonia turca, ha costituito una diga entro la quale l'invasione islamica si è fermata.

La "batosta" subita dal Sultano ha impedito ai turchi di ottenere il dominio assoluto sul Mediterraneo ed al contempo ne ha arrestato l'avanzata via terra verso Vienna, dimostrando ai cristiani che unendosi avrebbero potuto battere l'orda musulmana.

Speriamo che anche questa volta la storia diventi maestra di vita!

Gioisci o cristiano, oggi è festa!

 

Breve riassunto della battaglia navale:

(Tratto da "Le cento battaglie che hanno cambiato la storia", Paul K. Davis, 1999, Newton & Compton Editori)

Pur trovandosi in serie difficoltà, Venezia non volle che il controllo della Lega di Cognac fosse affidato agli spagnoli. Filippo chiese che venisse dato a Don Giovanni d' Austria, che aveva appena riportato una vittoria sui moriscos: fu accettato, a patto che non prendesse alcuna iniziativa senza il benestare dei responsabili di tutte le flotte alleate.

Fortunatamente per la Lega, tuttavia, il ventiseienne comandante riuscì a ottenere il rispetto e la fedeltà dei suoi subordinati: fatto positivo, dal momento che i vari governi della Lega di Cognac avevano ciascuno i loro programmi. Venezia voleva servirsi delle forze della lega per difendere Cipro dagli attacchi turchi, che erano già in atto; Filippo era intenzionato a usarle per sconfiggere i pirati barbareschi, così da poter controllare il Mediterraneo occidentale; Papa Pio desiderava che tutto il Mediterraneo fosse sotto il dominio europeo, ritenendo giustamente che, in tal modo, i possedimenti in Europa e in Africa dell'impero ottomano sarebbero rimasti divisi, indebolendo qualsiasi ulteriore offensiva turca in Europa. Alla fine, la chiave della vittoria fu la forza di carattere dimostrata sia dal papa che da don Giovanni.

Il punto di riunione fu il porto di Messina, in Sicilia, dove don Giovanni assunse il comando di oltre 300 navi, per più di metà spagnole, mentre le altre erano quasi tutte fornite da Venezia, anche se Filippo era stato costretto a procurare soldati ai veneziani, cosa che non glieli rendeva più graditi; il papa offrì 12 galee e 6 fregate.

In totale, la flotta era composta da 208 galee, 6 galeazze e più di 100 tra galeoni, fregate e brigantini.

Le galee dell'epoca navigavano a vela e a remi, e presentavano poche differenze con le antiche navi greche o romane; trasportavano soprattutto soldati.

I galeoni, le fregate e i brigantini erano a vela, e avevano a bordo più cannoni che truppe.

Le galeazze rappresentavano un ibrido dei tipi precedenti.

La flotta turca era formata quasi esclusivamente da galee.

Allora, in mare si combatteva in maniera non molto dissimile da quanto si faceva sulla terraferma: in battaglia, le navi si accostavano l'una all'altra, e i soldati che erano a bordo lottavano per difendere la propria e impadronirsi di quelle nemiche.

Di conseguenza, le imbarcazioni venivano più spesso catturate che distrutte.

Non c'è da meravigliarsi se al comando vi fosse don Giovanni, un generale, dal momento che le navi erano usate soprattutto per trasporto truppe e venivano manovrate in formazioni simili a quelle adottate sul campo di battaglia.

Mentre le forze della Lega di Cognac si stavano radunando, i Turchi erano occupati a Cipro: la principale città fortificata dell'isola, Famagosta, era sotto assedio dal maggio 1571; resistette fino al primo agosto, quando fu costretta ad arrendersi per mancanza di polvere da sparo.

Il comandante veneziano della città venne torturato a morte, e i suoi ufficiali trucidati: ciò servì sia a rendere la flotta turca disponibile per l'azione, sia a motivare i componenti della Lega, quando seppero del massacro.

I Turchi trascorsero le settimane successive a saccheggiare le isole greche, per poi radunarsi a Lepanto, nel golfo greco di Corinto.

Gli europei rimasero ormeggiati per un certo periodo a Corfù, quindi, venuti a conoscenza della sorte di Famagosta, salparono alla ricerca dei Turchi.

Alla notizia del loro avvicinarsi, la flotta turca al comando di Ali Pascià, rinforzata da alcuni vascelli algerini guidati da Uluch Ali, partì dirigendosi a ovest, verso il golfo di Patrasso.

All'alba del 7 ottobre 1571, le due squadre navali furono in vista l'una dell'altra.

Don Giovanni affidò il contingente veneziano ad Augustino Barbarigo, sulla sinistra, con l'ordine di tenersi più vicino possibile ai bassi fondali lungo capo Scrophia; assunse egli stesso il comando del centro, mentre il celebre ammiraglio genovese Giovanni Andrea Doria guidava una flotta mista di vascelli genovesi e papali sul fianco destro.

Inoltre, don Giovanni lasciò una squadra di riserva diretta dal marchese di Santa Cruz e mise quattro delle sue ben armate galeazze in formazione avanzata per sfruttare la loro superiore potenza di fuoco contro gli avversari.

La disposizione di Ali Pascià rifletteva quella di don Giovanni, con Mahomet Sirocco che fronteggiava i veneziani lungo capo Scrophia, egli stesso al comando del centro e la flotta algerina di Uluch Ali sul fianco sinistro turco, di fronte ad Andrea Doria.

Quando le due flotte furono in formazione, don Giovanni salì su una piccola e veloce imbarcazione e percorse lo schieramento, urlando parole di incoraggiamento e ricevendo le acclamazioni dei suoi equipaggi.

Nel frattempo, Ali Pascià stava dicendo agli schiavi cristiani ai remi delle galee che la vittoria avrebbe significato la loro libertà.

Mentre le due flotte si avvicinavano l'una all'altra, le galeazze sparsero il primo sangue, perchè i cannoni a lunga gittata di cui erano armate superavano tutti quelli turchi; ciò impedì alle navi di Ali Pascià, al centro, di avanzare, mentre i contingenti laterali remavano in avanti, rompendo così lo schieramento turco.

Mahomet Scirocco conosceva quelle acque meglio del suo avversario Barbarigo: navigando ancora più sottocosta di lui, riuscì ad aggirare i veneziani sull'ala; Barbarigo rimase ucciso, e la sua nave ammiraglia venne perduta e ripresa due volte.

Solo la cattura di Scirocco dalla sua nave che stava affondando impedì ai Turchi di continuare ad avanzare nei bassi fondali.

Sulla sinistra, nel frattempo, Uluch Ali stava tentando di aggirare il fianco meridionale di Andrea Doria: costringendo le navi genovesi ad accostare per fronteggiare la manovra, provocò un vuoto tra esse e la squadra di centro di don Giovanni; Uluch Ali fu pronto a sfruttare la situazione con le sue galee, che vennero però respinte dal tempestivo arrivo delle navi di riserva al comando del marchese di Santa Cruz.

Al centro, la squadra di don Giovanni si trovava in vantaggio su quella di Ali Pascià, perché poteva contare su cannoni più numerosi e di maggiore efficacia per provocare danni da lunga distanza.

A distanza ravvicinata, la superiore potenza di fuoco dei fucili a miccia usati dai soldati europei produsse effetti micidiali tra i Turchi, che persero un gran numero di uomini prima che le navi riuscissero ad avvicinarsi.

Infine, prevalsero la superiorità numerica e la maggiore aggressività delle truppe spagnole.

La battaglia più cruenta fu Combattuta per la cattura della nave di Ali Pascià: furono necessari tre assalti, prima che gli spagnoli riuscissero ad abbordare la nave ammiraglia turca e rimanere a bordo.

Ormai con le spalle al muro, Ali Pascià implorò di essere lasciato in vita, promettendo un enorme riscatto, ma un soldato spagnolo lo decapitò.

La vista della testa di Ali Pascià infilzata su una picca demoralizzò i Turchi, che, dopo la morte del loro comandante, smisero ben presto di Combattere.

Uluch Ali fuggì con le sue navi per mettersi Sotto la protezione dei cannoni della fortezza di Lepanto (l'odierna Navpaktos), riuscendo però, mentre si ritirava, a infliggere qualche grave danno agli europei che lo inseguivano.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963