La vita

Alitalia.Un punto di vista.


A chi mi conosce o a chi mi conosce poco sento il bisognodi raccontare alcuni dettagli del contratto di lavoro di un assistentedi volo, il mio lavoro.Questo prima che i mezzi di “informazione”in generale ci definiscano superbi, illusi o incoscienti e sprezzantiper avere votato NO al referendum. Un referendum in cui ci è statochiesto di votare a favore o contro un preaccordo che avrebbesignificato “l'ultima chance” di salvataggio di Alitalia, pena un nuovo,inesorabile fallimento.Ecco dunque alcuni dati.Si lavora spesso di notte ma si viene pagati come fosseroore diurne, senza alcuna maggiorazione.Siamo reperibili, “di riserva”, con fasce orarie che vanno anchedalle 00,01 e spesso per 12h, con 90' di tempo dalla eventualechiamata per presentarci in aeroporto, il che potrebbeessere per un giorno di impiego, forse due o tre, forse in Italia,forse all'estero, forse a 14h di volo da qui...immaginateche disponibilità, che lavoro di organizzazione di frontea tanta instabilità e incertezza, in particolare per chi ha figlio genitori anziani a cui badare.Questa reperibilità non ci viene pagata.Veniamo pagati invece per ora volo “schedulata”, non per ore realidi servizio, quelle sono gratis; capita spesso quindi di lavorare standovia giornate intere, tra ritardi, variazioni operative ecc. ma solo2 o 3 o 4 ore di volo verranno retribuite. Anche una soltanto.Abbiamo una diaria giornaliera in busta paga, per giorno impiegato,di 42 euro che ci servirà per pranzare e/o cenare e/o a fare colazionequando siamo fuori casa...Ci viene chiesto di richiedere le ferie con 12 mesi di anticipo,che verranno comunque confermate o negate due mesi prima.Si può fare richiesta di variazione in seguito certo, ma non è garantitoche verrà accettata e comunque si saprà solo all'ultimo momento.Ci è consentito chiedere solo 10 gg di ferie nel periodo tra giugnoe settembre. E la conferma ci verrà data solo a fine aprile.I voli di posizionamento- mustgo- non sono retribuiti.Se per esempio occorre che un assistente di volo prenda servizioda Los Angeles, quel tempo di impiego fino a destinazionenon è retribuito...e ci vogliono 13 h di volo per arrivare.Non godiamo di permessi, o siamo in ferie o siamo malati.Un bel problema, anche solo se ti si rompe la macchinaall'improvviso mentre vai al lavoro o hai un'urgenza in famigliae non sei né in ferie, tantomeno malato...Siamo sottoposti almeno una volta l'anno a visite e controlli,perché le radiazioni cosmiche possono causare tumori e tanticolleghi lo sanno bene purtroppo. Nulla è riconosciuto per questo rischio.Non viene tenuto conto della condizione di mamme come genitoreunico affidatario o con figli disabili nell'assegnazione dei voli notturnio che prevedono più giorni di impiego con soste fuori casa.Lavoriamo nei giorni festivi pagati come fossero giorni ferialisenza alcuna maggiorazione, Natale, Pasqua, domeniche …e potrei raccontare ancora.Abbiamo la possibilità di volare a prezzi scontati è vero,con formula standby, solo se c'è posto quindi, un benefit propriocome tutti i dipendenti delle grandi Aziende. Per tutti gli altri risultaessere normale...il nostro invece è ritenuto un privilegio.Nel 2014 per risanare il debito della Compagnia che ci avrebbereso “idonei” all'alleanza col nuovo partner Ethiad, al solo personalenavigante non è stata pagata la 13a mensilità ed è stato applicatauna tassa/prelievo che nel mio caso è stato di 300 euro al meseper circa un anno, mai restituiti.I nostri sono stipendi da impiegati.A questo punto...il referendum ci chiedeva se per salvare la Compagniasaremmo stati favorevoli a votare una diminuzione dello stipendiodi circa il 21% ( non l'8% come diffuso dall'informazione pubblicae dai sindacati stessi); a diminuire i riposi mensili da 10 a 7,a penalizzare economicamente i contratti part time,a diminuire ulteriormente i gg di ferie nel periodo estivo,a ridurre di un assistente di volo (quindi di un membro di equipaggioaddetto alle emergenze) il numero del crew sui voli di lungo raggio,ad accettare scatti di anzianità ogni 3 anni a partire dal 2020,ad acconsentire al non rinnovo di circa 500 lavoratori di terraa tempo determinato e alla Cassa integrazione per due anniper 980 impiegati di terra.Abbiamo detto no tremando di paura ma pieni di coraggio.Sappiamo di avere messo la firma ad un futuro non soltantolavorativo a dir poco incerto, ma non potevamo accettare l'umiliazionee il ricatto, persino dal Governo, con pesanti ingerenze, addiritturaa votazioni ancora in corso.Noi, incolpevoli, come tanti lavoratori in questo Paese,abbiamo già pagato.Vi chiedo quindi di non guardare a noi con astio e antipatia.Sentitevi piuttosto traditi ancora una volta da questosistema politico che perdona e dimentica il cattivooperato di manager incapaci, che dopo aver fatto danni,lasciano, intascando milioni di euro per poi collocarsi altrove,impuniti.Guardate a noi semmai con speranza, perché se migliaiadi lavoratori hanno detto no ad un contratto umiliante approvatoda sindacati collusi e all'ennesima prepotenza di potentinomi della imprenditoria possono farlo tutti, in ogni realtà lavorativa;sarebbe allora il mercato del lavoro ad adeguarsi alle personee non le persone alla legge di mercato.Buona fortuna a tutti noi." Alessandro(facebook)