IL DUBBIO

CONSUMI, PIL e FELICITA' ....


Molte volte capita spesso di leggere notizie sui giornali e sugli organi classici di informazione che allarmano, o dovrebbero per lo meno indurre in uno stato di preoccupazione, relativamente allo stato reale di ognuno di noi e quindi del nostro Paese.E’ il caso dell’indagine Istat che certifica un consistente calo dei consumi (2,7 %) da parte delle famiglie italiane. Un dato allarmante, secondo molti analisti economici e, chiaramente, molte associazioni di commercianti, industriali ed artigiani.Ma possiamo dire veramente che questo rappresenti una misura del grado di benessere della nostra popolazione? E’ un indicatore adeguato a stabilire se siamo realmente felici quando i consumi aumentano e tristi quando diminuiscono?Penso che sappiate tutti che cosa è il PIL (prodotto interno lordo): identifica in modo assolutamente matematico quanta ricchezza produce una nazione e cioè il valore dei beni e dei servizi prodotti in un dato periodo di tempo. I due parametri (pil e consumi) sono quindi strettamente legati tra di loro.Nel 1968, tre mesi prima di essere assassinato, Robert Kennedy, nel corso di un bellissimo discorso all’università del Kansas, descrisse quello che per lui NON poteva rappresentare il PIL: "Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni.Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto nazionale lordo (PIL).Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il Pil non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese.Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere Americani." Certo, è vero che il calo dei consumi può essere considerato come un indice del calo del benessere, ma forse c’è qualcosa di falso in questi meri dati economici. Infatti, secondo questa visione, l’uomo che sta “bene” sarebbe dunque l’uomo che consuma. Se consuma meno, ha meno soldi e dunque c’è da preoccuparsi. Ed è quello che ripetono tutti, governo, opposizione ed associazioni di categoria. Ma c’è un però … Come diceva Robert Kennedy, la felicità non cresce in modo proporzionale con l’aumento della produzione e dei consumi. Una lettura del fenomeno umano che si concentri solo sulla quantità dei consumi può essere fuorviante e pericolosa.Spesso certi generi di consumi, tipo ansiolitici, beauty center, telefonia, televisioni ecc. segnalano piuttosto vari generi di malessere, a volte profondi, che si cerca di curare invano con la disponibilità di mezzi finanziari. Non tutto si trasforma in economia e non tutto è mosso da soldi.E’ un problema complesso a cui risulta arduo dare una soluzione. Il tema della felicità, infatti, non è nuovo nella storia del pensiero economico. Oltre a Keynes (che vedete nel box qui a sinistra), anche altri economisti classici come Stuart Mill, hanno spiegato come la felicità non consista nell’abbondanza delle cose, ma nella loro “qualità”. Si ha la sensazione, ultimamente, che esista un paradosso che annulla il nostro possibile appagamento di quello che si ha. E cioè l’aumento delle aspirazioni e delle aspettative che annulla l’aumento del piacere per ciò che è solo utile. Con l’invidia e la rivalità che fanno dipendere la felicità propria da quella degli altri in un continuo inseguimento.
Ho sentito parlare di una vignetta che un famoso disegnatore, Steinberg, aveva pubblicato sul settimanale New Yorker tanti anni fa: Era composta di scene successive, nella prima lui, uscendo di casa in bicicletta, vede il suo vicino uscire dal garage su una utilitaria. Nella seconda lui esce con una utilitaria, ma il vicino con un’auto poderosa. Nella terza lui esce trionfante, affrontando un traffico congestionato, con una ingombrante e costosa auto; ma il vicino scorre via sereno attraverso il traffico su una bicicletta. Qui l’impulso mimetico è diretto e circolarmente frustrante. Se ci si mette la pubblicità, è moltiplicato per mille. Il mercato è sempre più trascinato dalla pressione competitiva che investe non solo la produzione ma, attraverso la pubblicità, anche i consumi “posizionali” o competitivi: quelli che non esprimono bisogni originali,  ma bisogni che dipendono da quelli altrui, che, per loro natura, sono insaziabili, quindi generano infelicità.Allora come si fa a misurare il benessere e la felicità di una nazione senza ricorrere ai dati economici? Non è semplice ed ognuno di noi avrebbe una ricetta dipendente dalla sua scala di valori umani e sociali con i fattori tipo ambiente, sicurezza, salute, lavoro, famiglia ecc..E’ compito quindi di una politica seria trovare delle misure adeguate e, successivamente, dare delle risposte.Una volta, si diceva spesso: “L’importante è la salute … e chi si accontenta gode”. Tali affermazioni sono decisamente scomparse negli ultimi tempi … Chiediamoci il perché.Un saluto a tuttiVito