Troppe parole...

Dolci...


Oggi mi è venuta la geniale idea di preparare dolci,ho preso la ricetta da un vecchio libro di cucina di mia nonna e devo dire che è venuto più buono di quello che si vende nelle pasticceria e non scherzo!!
Preparate la pasta biscotto seguendo le istruzioni dettagliate qui riportate, ma con le dosi indicate in questa ricetta adatte ad una teglia (o leccarda) di cm 40 x 35. Preparate la crema pasticcera aggiungendo il cacao amaro setacciato e lasciatela raffreddare. Farcite il rotolo di pasta biscotto, spalmando la crema su tutta la superficie ma lasciando qualche cm vuoto sui bordi.Arrotolate con cura il dolce, avvolgetelo con della carta forno e ponetelo almeno un’ora nel frigorifero a raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema ganache seguendo le indicazioni dettagliate qui riportate ma con le dosi indicate in questa ricetta. Quando il rotolo si sarà raffreddato e compattato, togliete la carta forno che lo riveste e adagiatelo sul piatto (o vassoio) da portata; tagliate trasversalmente le due estremità del rotolo, e tenetele da parte: con la crema ganache ricoprite interamente il dolce (tranne la parte sottostante!) e fate aderire alla crema le due estremità precedentemente tagliate, ponendone una sopra il dolce e l’altra a lato, per dargli la caratteristica forma di tronchetto. Ad aderire al tronchetto devono essere le parti opposte a quelle tagliate in diagonale.
Ricoprite di crema ganache le superfici laterali dei pezzi appena attaccati e lasciate ben visibili le parti tagliate in diagonale a forma di spirali, che rappresentano la sezione del tronco tagliato di un albero. Ora, con una forchetta, praticate delle righe sulla crema da un’estremità all’altra, per simulare la corteccia del tronco.
Ponete la crema ganache avanzata in una tasca da pasticcere con bocchetta spizzata e formete delle piccole roselline di crema
tutte intorno alle quattro sezioni diagonali del dolce (le due estremità del tronchetto e i due pezzi successivamente attaccati). ■ ConsiglioGuarnite il Tronchetto di Natale con stelle di Natale e agrifoglio, oppure con funghetti di meringa; se siete pratici create voi stessi foglie e fiori di marzapane, e tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Per creare l’effetto neve che vedete nella fotografia, ho usato della farina di coccozucchero al velo.