Simply Writer Blog

L'albero del libro.


L’ispirazione, si sa, per noi creativi è sempre dietro l’angolo. Una scena vista per strada, una frase captata dal tavolino accanto al nostro nella sala da tè, ed ecco balenarci in mente l’idea di un nuovo romanzo!  E’ per questo che, da diversi anni, ho preso l’abitudine di portare sempre al seguito carta e penna. Perché, quando meno te lo aspetti, ecco sbucare un’idea vincente che però, se non prontamente segnata, è destinata a sparire con la stessa silenziosa leggiadria con cui ha fatto capolino in un giorno come tanti. L’ispirazione da sola, in ogni caso, non basta. “Come si fa a scrivere un romanzo? Non ne ho la più pallida idea! Oltre il racconto breve non riesco proprio ad andare” si sente dire in più di un’occasione.  Un elemento che molti autori trovano utile, e che può rivelarsi fondamentale per la realizzazione di un romanzo, è l’ albero del libro.  Hai presente un albero vero?  Ci sono le radici, il tronco e i rami.  Tieni presente che ogni albero è storia a sé. E che, tra coloro che se ne avvalgono, ogni scrittore lo interpreta adattandolo al proprio stile. Difficilmente però un albero finisce con l’essere semplicemente una mera pianificazione a tavolino di fatti e circostanze. Perché questo significherebbe uccidere la creatività dello scrittore che, il più delle volte, viene a conoscenza del finale della propria narrazione nell’istante stesso in cui ha terminato di scriverla! Sotto l’ispirazione del momento.  L’albero del libro, quindi, non è una realtà statica, ma in continuo divenire. Vuoi saperne di più? Leggi la mia rubrica su Different Mag di novembre!http://www.quintuplica.com/different/