Snorki sarai tu!

La storia di Enrico Berlinguer (XIII° parte)


La seconda metà degli anni '70 si spendeva con un certo affanno fra problemi di capitale importanza: la crisi economica-energetica, la disoccupazione, gli scioperi, il terrorismo. Si suole indicare nel 1977 l'annus horribilis (secondo alcuni punti di vista) delle rivolte: echi sessantottini vibravano di nuovo con forza fra gli studenti, riverberi della lotta di classe animavano il "confronto", cioè il conflitto, fra i sindacati e le imprese, molti estremisti provenienti da classi sociali diverse si rivoltavano in armi contro avversari politici ed istituzioni e la sinistra stessa era soggetta a dispute interne. Berlinguer si rivoltò contro la pregiudiziale anticomunista che impediva al suo partito di accostarsi alla gestione del Paese. Mandò avanti Giorgio Amendola, rappresentante (anche per tradizione familiare) dell'ala moderata del partito e uomo ritenuto capace di dialogare coi non comunisti, che proclamò che l'ora era suonata per "far parte a pieno titolo del governo". Esattamente il giorno successivo alla sortita, ma la si è sempre considerata una coincidenza, gli Stati Uniti sostituirono il loro ambasciatore a Roma John Volpe, con Richard Newton Gardner e, sempre lo stesso giorno, oltreoceano iniziò una campagna di stampa con cui si sosteneva che impedire l'accesso ai governi europei dei partiti comunisti fosse un dovere costituzionale americano. A pochissime ore di distanza, Berlinguer volava in Romania per incontrare il presidente-dittatore Nicolae Ceauşescu che cercava di mantenere una posizione relativamente autonoma da Mosca. Pochi giorni ancora e "L'Unità" avrebbe iniziato a parlare della ancora segreta loggia P2. Ancora un brevissimo intervallo e si ebbe la visita in Italia del vicepresidente americano Walter Mondale. Non restava immobile l'Unione Sovietica, che attraverso la Pravda si scagliò contro il movimento dissidente cecoslovacco "Charta 77", provocando una immediata reazione di protesta da parte dei partiti comunisti avvicinatisi alle posizioni berlingueriane, ed ovviamente dello stesso leader. Il crescere della distanza PCI - PCUS, però non impedì che proprio in questa fase dalla Unione Sovietica giungessero al PCI finanziamenti di importo rilevante: 4 milioni di dollari a titolo di "fondo di assistenza" stanziati dal Politburo da essere versati in 4 rate trimestrali ciascuna di 1 milione di dollari tramite il KGB (e altri 30.000 dollari per il Partito Comunista Sammarinese)".