Snorki sarai tu!

Diritti omosessuali nell'Ue


Riferendoci alla sola Unione Europea, molti passi sono stati fatti sul fronte dei matrimoni tra coppie onmosessuali o comunque della sua variante light (le unioni civili). Questi passi, però sono a macchia di leopardo e mentre ci sono alcuni paesi ultra garantisti, altri in cui è assente ogni normativa. Nel grafico (Wikipedia) è presente la situazione dei paesi europei Ue ed extra. Sono a Cipro Nord l'omosessualità non è legale (per altro solo quella maschile). Ci si può consolare se si tiene conto che Cirpo Nord e a sua volta un territorio non riconosciuto e che lo stato Ue in realtà è Cipro. I matrimoni sono legali in Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia. Ci si accontenta delle unioni civili, invece, in Austria, Rep. Ceca, Germania, Ungheria, Slovenia, Finlancia, Irlanda e Lussemburgo. Le coppie omosessuali possono adottare dei figli in Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia, Spagna, Belgio, Francia e Regno Unito. L'accesso alle forze armate è possibili praticamente in tutti i paesi dell'Unione, anche quelli che non garantiscono i diritti su citati. Come si puà notare la condizione omosessuale in Italia è davvero grama: se come ogni paese europeo si ha il diritto di respirare in quanto l'omosessualità non costituisce reato dal 1890; non è presente altra forma di accettazione. Ne matrimonio, ne unione civile, ne adozione ...