Snorki sarai tu!

Anche in Slovenia i matrimoni ugualitari


Il Parlamento della Slovenia ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso, garantendo alle coppie gay gli stessi diritti delle coppie eterosessuali sposate, sia dal punto di vista giuridico che economico e sociale. Tra i diritti delle coppie gay c’è anche la possibilità di adozione dei bambini. Il provvedimento è passato con 51 voti a favore e 28 contrari: erano presenti 84 parlamentari su 90 e cinque si sono astenuti. La norma, che cambia il modo in cui sono disciplinati i matrimoni, è stato proposto dal partito di opposizione Sinistra Unita (ZL) e ha ottenuto il sostegno dei parlamentari della coalizione governativa (Partito del centro moderno, Socialdemocratici) e dall’Alleanza per Alenka Bratusek.Buona parte dei parlamentari di centrodestra (Partito democratico sloveno e Nova Slovenija) ha contestato la nuova norma, che secondo loro, mette in pericolo i valori della famiglia tradizionale. Circa duemila persone hanno manifestato davanti alla sede del Parlamento della Slovenia a Lubiana per protestare contro i matrimoni gay. Hanno anche detto di volere avviare una petizione per un referendum popolare che annulli il provvedimento. Per avviare un referendum sono comunque necessarie 40mila firme e dai sondaggi più recenti risulta che il 60 per cento della popolazione sia favorevole ai matrimoni gay. La Slovenia è il 21esimo paese al mondo a legalizzare i matrimoni gay (il 13esimo in Europa); dal 2006 aveva comunque una legge sulle unioni civili. Allo stato attuale, due persone aventi lo stesso sesso possono accedere all'istituto del matrimonio in 21 nazioni: Spagna, Francia, Regno Unito (in gran parte del Paese), Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia (a inizio 2017 le prime celebrazioni), Islanda, Norvegia, Svezia, Slovenia, Stati Uniti (nella capitale e in 38 Stati della federazione), Canada, Messico (nella capitale e in 2 Stati della federazione), Argentina, Brasile, Uruguay, Sudafrica e Nuova Zelanda.Così, tanto per ricordare come è messa l'Italia.