Snorki sarai tu!

Ustica: una strage senza colpevoli


L’assoluzione - La I sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di appello e la formula assolutoria usata:  “Il fatto non sussiste”.Assoluzione piena per i generali dell’Aeronautica Lamberto Bartolucci e Franco Ferri, accusati di aver depistato le indagini.Non ci sono colpevoli dunque. Di conseguenza non è previsto nessun risarcimento per i parenti delle vittime.Dopo quasi 27 anni si conclude la vicenda del Dc9 Itavia decollato da Bologna il 27 giugno 1980. L’aereo, diretto a Palermo, è esploso nei cieli di Ustica. A bordo si trovavano 81 passeggeri, tra questi 13 bambini.Il problema politico è di dignità morale - “La sentenza della Cassazione non mi scandalizza, il processo si era già sbriciolato in secondo grado: non si può pretendere che la magistratura arrivi sempre alla verità. E' un compito che tocca alla politica e io, ad eccezione dai partiti della sinistra con i quali mi sono candidata, non ho avuto dalla politica alcun aiuto. Il  problema resta politico e di dignità nazionale”. C’è amarezza nelle parole di Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime di Ustica. Quando però parla dei vertici militari, l’amarezza fa spazio alla rabbia: “Ora si rallegrano – dichiara Bonfietti - ma resta il punto: 70 ufficiali sono stati riconosciuti colpevoli di aver distrutto documenti importanti e rinviati a giudizio. Il reato è ormai è prescritto, ma è un fatto”.Risarcimento - Il governo, nel pieno rispetto della sentenza, fa sapere che il risarcimento ci sarà. Nella Finanziaria è infatti prevista una norma che equipara i parenti delle vittime del Dc9 dell'Itavia ai familiari delle vittime del terrorismo, garantendo così un risarcimento. Questo, sostengono ambienti di palazzo Chigi, per sottolineare come l'attuale esecutivo abbia sempre dimostrato tutta la sua sensibilità nei confronti dei familiari delle vittime della tragedia di Ustica.Aspetti oscuri della vicenda del Dc9 Itavia – Venti anni di indagini, migliaia di cartelle di atti per oltre due milioni di pagine e quasi trecento udienze processuali hanno consegnato alla storia una verità giudiziaria controversa e criticata.Diverse sono le piste seguite dalla magistratura per risolvere il mistero della strage di Ustica. Nel corso degli anni si è parlato di un missile che avrebbe abbattuto il Dc9, poi si è ipotizzata una collisione in volo, un cedimento strutturale, una bomba a bordo.Ancora oggi restano oscure le cause del disastro.Video Blunotte su Ustica