Snorki sarai tu!

Meno esecuzioni capitali nel 2007


La pena di morte potrebbe avere i giorni contati. Nel 2007 il numero di esecuzioni negli Stati Uniti è stato il più basso da 13 anni. Kenneth Richey ce l'ha fatta a scamparla: dopo vent'anni nel braccio della morte, venerdì tornerà in libertà. Era stato condannato per l'assassinio di una bambina, ma i giudici hanno riconosciuto che non era stato difeso in modo adeguato al processo.Altri vivono in sospeso, in attesa della decisione della Corte suprema statunitense sulla costituzionalità dell'iniezione letale.L'Onu ha dato martedì un segnale forte, approvando la moratoria contro la pena di morte. Sconfitto il "fronte della forca", capitanato da paesi come Stati Uniti, Iran, Cina e Singapore.La risoluzione non è vincolante, ma è comunque un passo importante per le associazioni che si battono per l'abolizione.Ed è stata una vittoria anche per l'Italia, in prima linea da anni nella lotta contro la pena capitale. Alcune città italiane, sollecitate dalla Comunità di sant'Egidio, hanno illuminato i loro monumenti in segno di festa.