Tra LIBRI e PC

Due mondi, penna e tastiera, carta e computer, Insieme! Ascoltando un pò di musica.

 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

Il Piccolo Principe

Post n°8 pubblicato il 12 Giugno 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Libri

"Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano)".

E’ la frase che racchiude il senso profondo e vero di un long seller internazionale, un testo di formazione per grandi e piccini: "Il Piccolo Principe". Ne parliamo in occasione dell’anniversario che ricorda il suo autore: il 29 giugno del 1900 nasce, infatti, a Lione Antoine de Saint-Exupéry.

Figlio di un ispettore delle assicurazioni e di una pittrice di talento, Antoine Jean-Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry (questo il nome completo) frequentò assieme al fratello il Collegio dei Padri Gesuiti di Notre-Dame-de-Sainte-Croix. Fu un aviatore (prese il brevetto di pilota civile prima, poi di pilota militare) nel 1921 e contemporaneamente scriveva. Il suo primo racconto, "L’Aviatore", fu pubblicato nel 1926 sulla rivista "Le Navire d’Argent". Tra i suoi libri: "Corriere del Sud" (1928), "Volo di notte" (1931), "Terra degli uomini" (1939), scritto durante la convalescenza in seguito al terribile incidente con il suo aereo, nel tentativo di stabilire il record di volo New York-Terra del Fuoco. Nel 1942 narrerà le sue imprese nella seconda guerra mondiale (a cui parteciperà arruolandosi nel Gruppo di Grande Ricognizione Aerea 2/33, nonostante, a causa delle conseguenze connesse all’incidente del 1938, fu dichiarato non idoneo dal competente distretto militare). Nel 1943 pubblicò "Lettera a un ostaggio" e "Il Piccolo Principe". Partito in missione nel Mar Mediterraneo, fu dato per disperso e non se ne trovò più alcuna traccia.

Nella sezione "Pillole letterarie" trovate alcune celebri frasi tratte dalla bellissima "favola del ragazzino dai capelli d’oro"…una semplice favola, appunto, che si divora in poche ore, ma è in grado di lasciarti segni indelebili nel cuore. La trama de "Il Piccolo Principe" non si può descrivere: va letto.

(Antoine de Saint-Exupéry, "Il Piccolo Principe", Tascabili Bombiani, € 6,50)

 
 
 

Post N° 7

Post n°7 pubblicato il 29 Maggio 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Musica

......Tempo di saggi e concerti ai conservatori. Occasione di verifica e di confronto...uno stimolo per i giovani ad affrontare il pubblico, piccolo o grande che sia, ed anche un modo per ascoltare gli altri, scambiandosi pareri e cultura allegramente. ;) c' è chi ha timore, chi si lascia prendere dall' emozione, chi è più spavaldo, chi affronta l'esibizione coraggiosamente a testa alta , anche divertendosi......! tutti pronti? Forza ragazzi, fate vedere quello che siete riusciti a raggiungere dopo tanto studio e impegno! l'anno è trascorso...certo, c' è chi deve affrontare esami( di stato, di conferma o di promozione..) ma ora godetevi questo momento, godetevi la musica e assistete, se potete, ai saggi di ogni classe: ascoltando si impara e si cresce musicalmente, tanto!! ;P e allora...MUSICA MAESTRO!! :):):)

 
 
 

Post N° 6

Post n°6 pubblicato il 26 Maggio 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Musica

Si è concluso  venerdì 18 maggio 2007,  il 45° concorso pianistico europeo “ arcangelo speranza” di Taranto. La serata è cominciata alle ore 21,00, con grande partecipazione del pubblico, numeroso ed  abbastanza attento e caloroso, e un insieme di grandi ospiti di tutto rispetto. Il concorso pianistico è ormai riconosciuto come uno tra i concorsi più prestigiosi del nostro Paese e costituisce uno degli appuntamenti più importanti e attesi del campo musicale della nostra regione Puglia. In 45 anni di attività al Concorso, si sono classificati pianisti che hanno riscosso notevole successo nel panorama concertistico italiano e non, pianisti che si sono o si stanno sempre più affermando in campo internazionale, avendo suonato nelle più belle sale da concerto per le più importanti società concertistiche italiane e straniere. La direzione artistica è affidata ad un celebre nome del concertismo internazionale: Maria Tipo. La giura di questa edizione  è risultata composta da pianisti conosciuti in tutto il mondo: Andrea Bonatta, docente di pianoforte presso il conservatorio “Monteverdi” di Bolzano; Francesco Libetta, celebre compositore, direttore e pianista; Dario Muller, pianista dedito al repertorio classico ma anche aperto a musiche di autori americani come McDowell e  musiche degli ”indianisti”  americani, gruppo di compositori che all’inizio del novecento fece fiorire una produzione pianistica di notevole interesse; Riccardo Risaliti, concertista e didatta; Joaquin Soriano, famoso concertista e didatta del pianoforte, docente al conservatorio di Madrid, cavaliere delle arti e delle lettere per il governo francese; Marco Vincenzi, celebre pianista genovese, docente di pianoforte al Conservatorio di Alessandria e direttore del  Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli.

La serata è stata presentata da Vito Bruno, giornalista Rai e si è tenuta al Circolo Ufficiali M.M. di Taranto: prima si è svolta una cerimonia di premiazione e poi il gran Concerto dei Vincitori, con la partecipazione dell’ Orchestra dell’Istituto Musicale “ Giovanni Paisiello” della Provincia di Taranto, diretta dal M° Domenico Longo. I NOMI DEI VINCITORI? ECCOLI!

 

PRIMO PREMIO: Angel Sanzo, nato ad Antequera(Spagna) il 24 novembre 1973, proveniente da Badatoz ( Spagna). Ha eseguito, come previsto dalla prova finale, il Piano Concerto n.3 op.37 di Beethoven, per pianoforte e orchestra: Spettacolareee!!! Non ci sono parole, un gran concertista.

 

SECONDO PREMIO: Michele Montemurro, nato a Chiavenna ( Sondrio) il 30 settembre 1982…Un italiano, bravissimo.:)

 

TERZO PREMIO:Young Kyung Hwang, nata il 20 giugno 1981 a Pohang( Repubblica di Korea), proveniente da Berlino ( Germania). Suono delicato e chiaro, molto brava.

 

PREMIO SPECIALE “GIOVANNA E RICCARDO ALBANO”, al più giovane concorrente italiano: GIUSEPPE GRECO, nato ad Acquaviva delle Fonti( Bari) il 4 gennaio 1990, proveniente da Palagianello (Taranto).

 

 PREMIO SPECIALE “ELSA E PEPPINO ORLANDO”, al più giovane concorrente straniero: Young Kyung Hwang, terza classificata.

 

È stata una serata intensa e bellissima. Complimenti ai vincitori!...E  con l’ augurio che possano continuare la loro brillante carriera concertistica e che l’ Associazione Amici della Musica di Taranto possa continuare ad emozionarci con concerti prestigiosi e mirabili talenti, maestri di giuria eccellenti e organizzazione perfetta che hanno fatto del concorso di Taranto uno dei più rinomati appuntamenti pianistici italiani. Alla prossima.

 
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 02 Maggio 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Musica

Per gli utenti del territorio di Taranto e dintorni ( ma non solo)  interessati al pianoforte o in generale alla musica , ecco il calendario delle prove del 45° concorso pianistico europeo “Arcangelo Speranza”, organizzato dall’associazione “Amici della Musica Arcangelo Speranza”, società di concerti fondata a Taranto dal 1922:

 

-         14 maggio 2007- ore 9,00- Salone di Rappresentanza della Provincia : PRIMA  PROVA ELIMINATORIA ( durata 15|20 minuti) con esecuzione di musiche di Chopin, Scarlatti e altri autori del periodo Romantico( Liszt, Mendelssohn…).

 

 

-         15 maggio 2007- ore 9,00-  Salone di Rappresentanza  della Provincia : SECONDA PROVA ELIMINATORIA (durata 30|40 minuti) con musiche di Beethoven, Frank, Mussorgsky e autori moderni ( musiche composte dopo il 1960 purchè edite)

 

-         16 maggio 2007-ore 9,00- Salone di Rappresentanza della Provincia: PROVA SEMIFINALE

 

-         17 maggio 2007- ore 16,00- Teatro Orfeo: PROVA FINALE CON ORCHESTRA

 

-         CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCERTO DEI VINCITORI( CON ORCHESTRA) : 18 MAGGIO 2007- ORE 20- TEATRO ORFEO.

 

NON PERDETEVI  QUESTA IMPORTANTE OCCASIONE DI CONFRONTO E CULTURA…ASSISTETE ALLE PROVE DEL CONCORSO…per maggiori informazioni visita il sito: www.amicidellamusicataranto.it.  Un saluto a tutti!!! Cristina.

 
 
 

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 30 Aprile 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Musica

Sulle ali della musica: alla riscoperta del mondo classico.

Bach, Chopin, Beethoven…i nomi della grande intramontabile musica classica sono tanti. Quando ascoltiamo le loro mirabili opere, la nostra mente non può far altro che riflettere sul genio di questi artisti inimitabili nati per creare suoni, in grado di regalare emozioni che rinfrancano l’anima. La musica è un’arte bellissima, è l’arte dei suoni. Mi limiterò per ora  a soffermarmi sugli aspetti salienti della musica classica e sull’ influsso che essa può esercitare sui giovani. Nell’anno 2004-2005 ho conseguito il diploma di pianoforte presso l’ Istituto musicale provinciale, pareggiato ai conservatori di musica di Stato, “G.Paisiello” di Taranto. In questi anni trascorsi a contatto con la musica ho sperimentato anche  la bellissima esperienza del “suonare insieme”. Il pianoforte è uno strumento a corde percosse  che, spaziano dai suoni più acuti simili a quelli di un flauto o un violino a quelli più gravi simili al malinconico suono del violoncello o quello cupo del contrabbasso, simula i registri di un’orchestra. Per questo è uno strumento completo. Ma suonare insieme ad un   altro strumento, come un sax con la sua passionale “voce” rauca o un clarinetto dal suono acuto e delicato per esempio, stimola la creatività, aiuta ad ascoltare l’altro, a conoscere gli altri strumenti, conciliando scambio professionale, emozioni e fantasia interpretativa. In questi anni di esperienze nella musica e attraverso “sondaggi” effettuati presso i giovani miei coetanei o anche presso minorenni e bambini   ho potuto constatare come  queste categorie sociali considerano fondamentale la musica classica, che assume però diverse valenze. Spesso è sinonimo di riflessione, di calma, di evasione per la mente dai problemi quotidiani, di rilassamento. Secondo altri la musica classica è noiosa e per la troppa calma che emana,  viene spesso soppiantata da altri generi alternativi, come la musica jazz, rock, metal, blues, soul, leggera. In ogni caso, qualsiasi strumento si suoni, qualsiasi generi si ascolti, a mio parere alla base c’è sempre la musica classica: le note non cambiano. Sono sempre loro al centro di una melodia o un’armonia. Partendo dalle basi classiche, si possono certo creare varianti spettacolari, attraverso diverse combinazioni ritmiche e melodiche, improvvisando e uscendo dai tradizionali “canoni da spartito” tipici della musica, liberando la fantasia, come si fa nella musica jazz per esempio, si possono ancora ottenere distorsioni dei suoni attraverso strumenti elettronici, creando effetti speciali. La musica classica potrà anche essere snobbata da alcuni giovani ma rimane pur sempre il vero antico patrimonio indistruttibile della nostra civiltà. Nel territorio di Taranto, dove vivo,  posso dire che la musica classica viene da sempre valorizzata attraverso concerti organizzati da enti pubblici e privati. In particolare le maggiori associazioni organizzatrici di eventi musicali sono due: l’ass. ICO “MAGNA GRECIA” e l’ass. “ARCANGELO SPERANZA” , alla quale sono abbonata da un paio di anni. Nell’ambito della 63a  stagione concertistica di quest’anno di quest’ultima associazione menzionata, ho potuto prendere atto  di una partecipazione sempre più viva e consistente di giovani ai concerti…giovani sempre più attenti e interessati, anche se “profani” nel campo. Tra i concerti, segnalo quelli che hanno attirato maggiormente l’attenzione dei giovani. Il primo è quello tenutosi il 12 febbraio di quest’anno, presso il Teatro Orfeo di Taranto, dal Ballet Flamenco de Madrid, che ha portato in scena la famosa opera musicale “Carmen” di Gorge Bizet, ispirato alla novella di Prosper Merimèè. È stato uno spettacolo emozionante, un viaggio nel magico mondo della cultura spagnola, dove la passione e il fascino misterioso del flamenco si sono uniti alle note ammalianti della musica di Bizet piena di impeto e ardore, ricca di contrasti solari dai motivi zingareschi e dall’incalzare drammatico dell’azione dell’opera. L’altro concerto che ha visto la partecipazione di numerosi giovani attirati dalle note eseguite al pianoforte “come un soffio” è stato quello del giovane timido genio emergente Giovanni Allevi, del 26 febbraio. Ha eseguito per intero il suo ultimo album “JOY” al piano suscitando emozioni indescrivibili…il successo è stato enorme. Grazie a questo “scienziato della composizione” molti giovani si sono avvicinati alla musica classica e hanno cominciato ad apprezzare il pianoforte come uno strumento che dà emozioni intense e di cui è difficile non innamorarsi, attraverso sia l’ascolto di brani famosi di geni del passato, tipicamente classici, sempre più apprezzati, sia brani contemporanei di artisti eccezionali come Allevi appunto. In conclusione,  posso dire che la musica in generale ha per i giovani un valore fondamentale e decisamente positivo: arricchisce la cultura dell’uomo, è un ottimo strumento di comunicazione, fa sognare, rilassa le menti, smuove gli animi facendo talvolta ballare, divertire e scatenare con ritmi veloci, eleva l’anima se velata da quell’ effetto  suggestivamente calmante che solo la musica classica sa dare.

                                     Cristina

                                     

 

 
 
 

23 aprile 2007: Giornata mondiale del libro e dei diritti d’autore.

Post n°3 pubblicato il 24 Aprile 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC
 
Tag: Libri

Istituita dall’Unesco nel 1995, questa Giornata vuole ricordare l’importanza dei libri, della lettura e dell’attività editoriale, compresa la corretta protezione delle opere intellettuali.

Come si legge nella nota stampa dell’Unesco, con questa giornata si mette in evidenza il ruolo fondamentale che riveste il libro come «strumento di diffusione e conservazione della cultura», come veicolo «di conoscenza, prodotto intellettuale e oggetto di un’attività economica» ovvero come «strumento forte al servizio della tolleranza, della conoscenza reciproca, del multiculturalismo, della cultura della pace».

I libri sono piccoli grandi amici…best-sellers, intramontabili classici, tascabili, romanzi rosa, gialli, thriller, fantasy…ogni genere, a seconda del gusto personale, è capace di suscitare emozioni.

Leggere un libro significa percorrere un affascinante viaggio nella trama, nei personaggi, nelle vicende e nelle situazioni raccontate…una piacevole avventura in cui immergersi almeno una volta nella vita!

Raccontateci il vostro rapporto con il libro, scrivete le vostre recensioni e i vostri consigli sul mondo composito, intricato eppure meraviglioso della lettura!

 
 
 

Apertura del Blog "Tra LIBRI e PC"

Post n°2 pubblicato il 20 Aprile 2007 da Sonick_tra_LIBRIePC

Curiosità e informazioni da due mondi opposti ma al tempo stesso capaci di incontrarsi. Sonick è pronto a condividere con altri amanti di informatica e tecnologia, la sua passione più grande! Claudia vuole scambiare consigli, confronti e proposte con tutti gli appassionati di libri e carta:-))..altro che tecnologia!!!:-)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: Sonick_tra_LIBRIePC
Data di creazione: 20/04/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Sonick_tra_LIBRIePCflorgymelenas9797nesta06_1965gtrvespamagel82miry1996rossellapanQuaqquaraqquacile54betopeppemichelemontemurroscrivere_x_passionepicciridduzzavst1975
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

ULTIMI COMMENTI

Grazzie!
Inviato da: cuisine française
il 31/07/2013 alle 14:00
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:49
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:37
 
Complimenti per il tuo blog!! ...Saluti Mary
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2007 alle 13:55
 
Salve a tutti, Napoli Romantica, continua anche in...
Inviato da: Anonimo
il 27/07/2007 alle 22:44
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963