Il mio scrigno

UN FIORE PER OGNI OCCASIONE


Le occasioni di donare fiori sono innumerevoli e comunque i fiori rappresentano un omaggio sempre ben gradito; tuttavia, molti avvenimenti della vita di una persona a cui viene tradizionalmente associato il regalo di un mazzo di fiori sono soggetti a regole, che occorre seguire se si vuole che i fiori vengano al meglio apprezzati. Ecco una sintesi di questo galateo, in funzione degli avvenimenti.BattesimoMolto spesso si tratta di una cerimonia intima tra pochi famigliari, ma talvolta vengono invitati anche gli amici. Solo in questo caso ci si sentirà in dovere di contraccambiare l'invito, scegliendo se inviare un regalo al battezzato oppure dei fiori alla madre. Di norma ci si comporta in modo diverso da quello della nascita, cioè se alla nascita è stato fatto il regalo al bambino, al battesimo si manderanno i fiori alla mamma e viceversa. La tradizione prescrive che i fiori siano bianchi, indipendentemente dal sesso del neonato, anche se qualcuno a volte preferisce regalare un mazzo rosa o azzurro.Comunione e CresimaBisogna tenere presente che i bambini di 8 - 12 anni spesso non sono in grado di apprezzare un mazzo di fiori, a meno che questo non sia associato a un regalo di qualsiasi tipo: inviateli alla mamma del festeggiato. I fiori devono comunque essere necessariamente bianchi, optando per qualche figio o garofanino.MatrimonioSempre presenti nelle grandi storie d'amore il fiori sono gli unici "gioielli" consentiti dal Galateo nel giorno delle nozze.Il galateo vorrebbe che fosse acquistato dallo sposo e consegnato alla sposa la mattina stessa delle nozze. Tra i fiori più scelti ci sono i fiori d'arancio, simbolo della fertitlità e sempre più diffuso tra i bouquet. Spesso si usa sostituire questi ultimi con alcune gocce della loro essenza tra i capelli della sposa. Tra i fiori più scelti inoltre ci sono anche i gelsomini, rose bianche, violette, fiordalisi, calle. Famoso è il significato simbolico del bouquet: infatti alla fine della cerimonia esso verrà lanciato tra le invitate nubili, e chi lo riceverà la tradizione vuole che si sposerà entro l'anno.La prima regola è quella di non inviare fiori lo stesso giorno del matrimonio, perché agli sposi mancherebbe letteralmente il tempo di sistemarli. Se ci si limita a un omaggio floreale è quindi bene farlo prevenire ai futuri sposi il giorno prima della cerimonia, avendo cura di scegliere una cesta provvista di uno speciale materiale poroso che mantiene l'umidità. Se i fiori vengono invece associati ad un regalo, occorre scegliere pochi steli e con corolle piccole: fiori d'arancio, gelsomino, tuberose, gigli, gypsophila o fresie, anch'essi possibilmente provvisti di sistema di riserva d'acqua. Il colore dei fiori deve essere necessariamente bianco o rosa chiaro. I parenti e gli amici più intimi faranno cosa molto gradita se invieranno prima il regalo, poi, al ritorno dal viaggio di nozze degli sposi, un mazzo di fiori o una pianta verde: sono un augurio di un felice futuro! Spetta allo sposo regalare il bouquet, che può essere tondo, allungato o ricadente, a seconda dell'abito da sposa. I fiori più adatti sono i tradizionali fiori d'arancio, rose, gelsomini, tuberose, ma anche orchidee. Il galateo prescrive, nei matrimoni formali, il garofano bianco o la gardenia sulla giacca del tight o dell'abito scuro del padre che accompagna la figlia all'altare, cosi come all'occhiello dello sposo, dei testimoni e dei parenti degli sposi.Nozze d'argento e d'oroQualsiasi specie di fiore di qualunque colore è adatto a questa circostanza; l'importante è che il mazzo venga confezionato con un nastro color argento nel caso di nozze d'argento e con un nastro dorato nel caso di nozze d'oro.FidanzamentoOggi il fidanzamento non rappresenta più una cerimonia ufficiale, come un tempo, ma l'usanza di regalare fiori all'innamorata è senza dubbio rimasta. A questo proposito non esistono regole ben precise, scegliendo però colori tenui e delicati: roselline rosa o bianche, non ti scordar di me, peonie rosa, viole o lillà. Possono bastare anche pochi fiori, ma preziosi. Del tutto sorpassata è l'usanza che la fidanzata a sua volta regali un mazzo di mimose o di glicine alla futura suocera o che l'innamorato, come avveniva nei secoli scorsi in Francia, offra alla futura sposa un bouquet di gigli e rose tutte le mattine, dal giorno del fidanzamento a quello delle nozze Se lei parteChi parte sarà ben felice di vedervi arrivare con un piccolo mazzo di fiori (non preoccupatevi, lo porterò volentieri assieme alla valigia. I fiori dovranno avere toni tenui, delicati, affinché la partenza non sembri una liberazione....A chi si amaRegalare fiori alla donna amata è un'usanza antichissima, ma sempre ben gradita. In questo caso la scelta sarà la meno difficile: andranno bene fiori di qualsiasi colore, di qualsiasi specie, anche fiori di campo sfusi, neppure confezionati, o ancora, un solo fiore, qualunque esso sia.All'arrivoChiunque sarà felice di trovare una stanza rallegrata da fiori, di qualunque tipo essi siano.AnniversariPer tutti gli anniversari, compreso quello di matrimonio, il fiore più indicato è certamente la rosa, non importa di quale genere, specie o colore.Compleanno e onomasticoIn queste due occasioni fiori e piante rappresentano un omaggio sempre gradito, indipendentemente dalla specie e dal colore. Un tempo, in occasione del compleanno era tradizione regalare un mazzo di fiori in numero pari a quello degli anni compiuti; oggi tale usanza è decaduta e chi riceve i fiori ben difficilmente va a verificare se il numero corrisponde o meno. Fiori e piante sono indicati, in tali occasioni, anche per gli uomini, soprattutto se questi hanno l'hobby del giardinaggio.OspitalitàE' un dovere ringraziare chi ha offerto ospitalità inviando fiori o una pianta, immediatamente dopo il congedo. In tal modo si evita alla padrona di casa di doversi profondere in imbarazzanti ringraziamentiLaureaIn occasione della laurea è un vero e proprio obbligo regalare dei fiori al laureato, o meglio, alla laureata, in quanto per gli uomini è più indicato un biglietto di congratulazioni o un dono. Per questo importante avvenimento sono indicati fiori festosi e allegri, possibilmente mescolati a qualche ramo di alloro. Oggi molto richieste sono anche le corone di alloro, ma anche fiori rossi oppure del colore che caratterizza la facoltà in cui ci si laurea.PranzoNon è d'obbligo presentarsi al momento del pranzo con un mazzo di fiori in mano, come spesso accade. Si possono tuttavia inviare i fiori prima del pranzo, affinché questi possano costituire un addobbo per il centro del tavolo. Se non si ha il tempo per fare ciò, si può rimediare inviando i fiori il giorno dopo il pranzo, uniti ad un biglietto di ringraziamento. Per quanto riguarda colori e specie, dipende solo dal gusto di chi ci ha invitato, nonché dall'ambiente e dall'arredamento del destinatario.TraslocoIn molti luoghi è tradizione per chi arriva nella nuova casa ricevere una pianta fiorita con l'augurio di "giorni fortunati".Favore ricevutoQuando si riceve un favore, i fiori rappresentano un omaggio obbligato. Un biglietto o una telefonata dovranno precederli tempestivamente, dopo di che si potrà inviare un mazzo di fiori o una bella pianta fiorita e se è il caso, un regalo. Se il favore è stato ricevuto da un uomo i fiori non sono molto indicati e pertanto sarà preferito un dono; a meno che le circostanze non permettano di potere ricambiare il favore rivolgendosi alla moglie.San ValentinoSe si considera l'atavico romanticismo delle donne, non dovrà mancare, accanto al regalo di San Valentino, almeno un mazzolino di fiori, se non il classico mazzo di rose rosse.Festa della donnaLa mimosa dell'8 marzo è ormai una tradizione più che consolidata. Un piccolo rametto o un vero e proprio mazzo sono un pensiero obbligato per amiche, colleghe, parenti o per la donna amata.Festa della mammaQualsiasi bouquet è adatto a questa occasione, che comunque, ricorrendo nel mese di maggio, non dovrebbe vedere mancare almeno qualche rosa. Le piante, in tale circostanza, sono invece poco indicate.NataleTradizionalmente si considera ben augurale il colore rosso, ma le composizioni adatte per accompagnare un regalo natalizio sono varie: agrifoglio, spighe dorate, rami con bacche, pungitopo e stelle di Natale. La scelta di tali specie non è comunque d'obbligo; anche una bella pianta verde o un mazzo di fiori freschi, purché di lunga durata, saranno sempre molto apprezzati.CapodannoI fiori da soli sono poco indicati in questa occasione; sono preferibili le composizioni con qualche rametto augurale di vischio, magari unito a qualche spiga.PasquaTutti i fiori primaverili sono adatti alla realizzazione di un mazzo da regalare in questa occasione:narcisi, giacinti, tulipani, ranuncoli e fiori di pesco; la scelta è decisamente vasta, il resto è lasciato al gusto personaleMalattiaIn questa circostanza fiori allegri e coloratissimi sono sempre ben graditi, purché siano privi di profumo. Se la persona malata è in ospedale si dovrà scegliere un mazzo di fiori poco ingombrante, mentre se è a casa ci si potrà sbizzarrire in un grande bouquet o in una pianta fiorita. Se il convalescente viene dimesso dall'ospedale, la soluzione migliore è quella di fargli trovare i fiori appena arriva a casa. Per questa circostanza potranno essere regalati fiori anche a un uomo, purché questo sia un parente o un amico intimo. Un consiglio, indipendentemente dal fatto che il malato sia uomo o donna, è quello di regalare sempre un numero dispari di fiori, soprattutto se si tratta di mazzi di un'unica specieQuante occasioni per regalare un bel mazzo di fiori … ma quali fiori regalare? E di che colore? Un mazzo di fiori o una pianta verde?Questo consiglio va in base a chi è il destinatario dei vostri pensieri. E' una persona che non conoscete molto bene? In questo caso è preferibile regalare una bella pianta da appartamento o da balcone, sarà sempre gradita. Se invece è una sposa allora consiglio un bel mazzo di fiori di pesco ........ e un piccolo tronco di felicità come augurio di grande felicità. E' la vostra innamorata? Sicuramente un bellissimo mazzo di rose rosse oppure una semplicissima rosa ..... quando c'è l'amore anche una sola rosa riempie il cuore di felicità!