![]() |
Creato da M.M.83 il 06/01/2007
SPQR
|
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
I miei Blog Amici
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
« Arco di Costantino | Arco di Traiano (Roma) » |
Arco di Augusto (Aosta)
L'Arco di Augusto si innalza ai margini orientali di Aosta, presso il corso del Buthier, perfettamente allineato sull'asse fra il ponte romano e la Porta Praetoria che costituiva l'ingresso est alla città murata.
Fu costruito nel 25 a.C. per commemorare la vittoria delle truppe romane del console Aulo Terenzio Varrone sulle fiere tribù locali dei Salassi e quale omaggio ad Augusto.
L'arco onorario, a un solo fornice, è alto 11,50 metri e misura 8,81 metri alla volta. Costruito in blocchi di puddinga, presenta una mescolanza degli stili dorico e corinzio: le 4 mezze colonne che ornano ciascuna facciata e le 3 sui fianchi sono infatti completate da capitelli corinzi, ma sostengono la trabeazione dorica. L'attico venne sostituito nel 1716 da un tetto d'ardewsia a quattro spioventi, per evitare le infiltrazioni, e rinnovato nel 1912 in occasione dei lavori di consolidamento. Le statue ed i trofei, che ornavano le nicchie e l'attico, vennero asportati durante le invasioni barbariche. Sotto la volta era posto il crocifisso ligneo quattrocentesco detto del Saint Voult (del Santo Volto), collocato nel 1449: era un'offerta votiva per scongiurare le allora frequenti innondazioni del torrente Buthier, le cui acque tumultuose hanno ricoperto gran parte delle tracce romane della città (ora il Saint Voult è nel museo del tesoro della Cattedrale ed al suo posto vi è una copia). L'arco di Augusto è considerato il simbolo della città di Aosta.
![]() |
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:23
Inviato da: fior_da_liso
il 21/03/2008 alle 11:40
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:18
Inviato da: Anonimo
il 10/12/2007 alle 15:20
Inviato da: fior_da_liso
il 08/03/2007 alle 12:29