Veni Vidi Vici

Arco di Costantino


Fra tutti gli archi trionfali dell'antica Roma, quello meglio conservato nella capitale è senza dubbio l'Arco di Costantino, eretto nel 315 d.C. per celebrare la vittoria di Costantino su Massenzio presso ponte Milvio.La struttura, che ingloba decorazioni scultoree probabilmente già utilizzate in altri monumenti imperiali, venne incluso nel tracciato delle fortificazioni dei Frangipane dal Medioevo fino al 1804. L'arco di Costantino si sviluppa, nei pressi del Colosseo lungo quella che fu Via dei Trionfi ed oggi è indicata come Via San Gregorio, con tre fornici e diversi ordini sovrapposti di decorazioni scultoree su entrambi i fronti.Fronte Nord Nell'attico Lungo i quattro pilastri più in rilievo "Prigionieri Daci" I quattro bassorilievi al di sopra dei fornici laterali, sono del periodo di Marco Aurelio e rappresentano da sinistra a destra: "Trionfo dell'Imperatore Marco Aurelio nel Ritorno a Roma", "L'imperatore nel ritornare a Roma è salutato dalla personificazione della Via Flaminia", "Marco Aurelio distribuisce pane e denaro al Popolo", "l'imperatore interroga un re germanico prigioniero". Centralmente l'iscrizione:"Imperatori Caesari Flavio Costantino Maximo pio felici augusto Senatus Popolusque Romanus quod instinctu divinitatis mentis magnitudine cum exercitu suo tam de tyranno quam de omni factione uno tempore iustis rem publicam ultus est armis arcum tiumphis insignem dicavit" Il Senato ed il Popolo di Roma dedicarono all'imperatore Cesare Flavio Costantino Massimo, pio felice augusto, quest'arco insigne per trionfi poiché, su stimolo della divinità e per larghezza di vedute, con il suo esercito rivendicò lo Stato per mezzo di giusta guerra tanto dal tiranno quanto, allo stesso tempo, da ogni fazione. Livello intermedio Medaglioni sopra i fornici laterali provenienti da monumenti dedicati all'Imperatore Adriano, da sinistra a destra: "Caccia al cinghiale", "Sacrificio ad Apollo","Caccia al Leone", "Sacrificio in onore di Ercole" Nel fornice mediano "Vittorie" Subito al di sotto dei due medaglioni di sinistra bassorilievo "Costantino parla al popolo", mentre a destra "l'imperatore Costantino distribuisce le tessere" Livello inferiore Nei piedi dei pilastri "Vittorie con legionari romani e prigionieri barbari" Nei fornici laterali "personificazioni di fiumi" Fianco Est Dall'alto verso il basso: "Combattimento verso i Daci", "il Sole", "Trionfo di Costantino" Fronte Sud Nell'attico Lungo i quattro pilastri più in rilievo, come per il fronte nord, "Prigionieri Daci" Quattro bassorilievi al di sopra dei fornici laterali, anch'essi del periodo di Marco Aurelio, rappresentano a sinistra due "Episodi di guerra che vedono coinvolto Marco Aurelio", a destra "Allocuzione dell'imperatore all'esercito" e "Sacrificio". Centralmente si ripete l'iscrizione del fronte nord Livello intermedio Medaglioni sopra i fornici laterali, probabilmente provenienti da monumenti dedicati all'Imperatore Adriano, da sinistra a destra: "Partenza per la caccia", "Sacrificio a Silvano","Caccia all'orso", "Sacrificio in onore di Diana" Nel fornice mediano "Vittorie" Subito al di sotto dei due medaglioni di sinistra bassorilievo "Costantino conquista Susa", mentre a destra "La vittoria di Ponte Milvio" Livello inferiore La decorazione ripete tanto nei soggetti quanto nella disposizione quella del fronte opposto. Fianco Ovest Dall'alto verso il basso: "Combattimento contro i Daci", "La Luna", "Trionfo di Crispo figlio di Costantino" ed iscrizione commemorativa del restauro di Clemente XII