Strada Bonaparte

MILANO NAPOLEONICA


SABATO 23 FEBBRAIO 2013Ore 10.30 incontro dei partecipanti incontro dei partecipanti in Via Palestro 16 per la visita alla Villa Belgiojoso – Bonaparte (A 200 mt dalla fermata MM1 PALESTRO A 1000 mt dalla fermata MM3 TURATI TRAM 1, 2 fermata p.za Cavour BUS 94, 61 fermata via Senato ).Villa Belgiojoso viene edificata su progetto di Leopoldo Pollack tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, di ritorno a Milano dopo un'importante carriera nella diplomazia europea al servizio della casa d’Austria. Poco dopo essere stata ultimata, la Villa passa nelle mani dei Francesi divenendo anche residenza del governatore militare di Milano, Gioacchino Murat, e sontuoso scenario di pranzi e feste da ballo. Nel 1804 è il vicepresidente della Repubblica Italiana Melzi d’Eril ad acquistare la Villa dagli eredi Belgiojoso per farne dono a Napoleone, nella cui occasione prende il nome di “Villa Bonaparte”. Nel 1806, dopo aver accolto ospiti illustri quali Camillo e Paolina Borghese e Letizia Ramolino, madre dell’Imperatore, la Villa diventa residenza della coppia vicereale formata da Eugenio di Beauharnais, figlio adottivo di Napoleone, e dalla principessa Amalia di Baviera. ( fonte : http://www.gam-milano.com/la-villa/storia/Ingesso E 2,00 Pranzo LiberoOre 13.00 incontro dei partecipanti in Via Thaon di Revel, 21 Visita alla Fonderia NapoleonicaEugenia ( Bus: 52, 70, 82, 90, 91, 92 - Tram: 3, 7 - Metro: MM 3 Zara) . Con l’arrivo di Napoleone  i terreni e gli edifici di Santa Maria alla Fontana furono requisiti dall’esercito francese e nel 1806 Eugenio di Beauharnais dispose che alcuni dei locali conventuali venissero destinati ad accogliere una fonderia di bronzo affidata ai fratelli Manfredini, orafi ed esperti fonditori, richiamati per l’occasione da Parigi. Nella  nuova fonderia, chiamata Eugenia, in onore del viceré, i Manfredini realizzarono sia piccoli oggetti, come  decorazioni bronzee per mobili, pendole, calamai e altre fusioni d’arredo, sia opere di dimensioni e  impegno maggiori, tra le quali nel 1835 la fusione della sestiga collocata sull’Arco della Pace presso il  parco Sempione di Milano. ( fonte : www.fonderianapoleonica.it)Ingresso e vista con guida : E 4.00E’ necessario comunicare la propria presenza entro il 22 Febbraio all’indirizzo mail : marco_baratto@libero.itit o alla DelegazioneGiornata organizzata dal Dott. Marco Baratto Coordinatore d’Area Lombardia e Italia Nord Ovest del Souvenir Napoléonien, - Société Francaise d’Histoire Napoléonienne, Delegazione Nord Italia