Creato da assostrdabonaparte il 21/04/2005
blog di argomento storico culturale info: stradabonaparte@libero.it

contatore

 
Utenti connessi >
 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
murat_2005brownbe5cavalleria2005ravioli427Napoleone1965sbuonapartebilly.zero.corganasm.postaassostrdabonapartesolemar_72carolacheniscarezzadellanimanorman.stansfieldselvaggia69_2
 

Ultimi commenti

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

AL SERVIZIO DELL'IMPERATORE : romanzo storico di marco baratto

Post n°74 pubblicato il 29 Novembre 2010 da assostrdabonaparte

AL SERVIZIO DELL'IMPERATORE

Prezzo€9.50
Viene spedito in 3–5 giorni lavorativi

Support independent publishing: Buy this book _n Lulu.

 
 
 

Visita alla mostra “Napoleone e l’Impero della Moda”

Post n°73 pubblicato il 16 Agosto 2010 da assostrdabonaparte

 Milano , sabato 11 Settembre 2010

 

Ore 14.30: ritrovo dei partecipanti davanti il Palazzo della Triennale in Viale Alemagna n. 6 a Milano (Trasporto pubblico: Metrò, linee 1 e 2, fermata Cadorna-Triennale; Autobus, linea 61, fermata Triennale). Ingresso € 8.00

La Triennale di Milano presenta la mostra Napoleone e l’Impero della moda, una visione a 360° gradi dell’Eta Napoleonica attraverso i costumi dell’epoca. Per la prima volta, a partire da questo periodo, la moda è riconosciuta come strumento di potere,  nascono le prime fashion victim  e la stampa specializzata, si pongono le basi dell’industria moderna come oggi noi la conosciamo. (da: www.triennale.it)

 

Giornata organizzata dal Dott. Marco Baratto per il Souvenir Napoléonien Delegazione Nord italia

 

 
 
 

214° anniversario della Battaglia del Ponte di Lodi

Post n°72 pubblicato il 22 Aprile 2010 da assostrdabonaparte
Foto di assostrdabonaparte

In occasione del Decimo anniversario della costituzione della Delegazione Nord Italia del Souvenir Napoléonien e del 214° anniversario della Battaglia del Ponte di Lodi

SABATO 8 MAGGIO 2010

Ore 10,00: ritrovo dei partecipanti in Piazza della Stazione, con parcheggio nelle vicinanze, vista esterna alla caserma austriaca, oggi sede della questura, a Piazza della Vittoria, tomba del Vescovo Giovanni Battista della Beretta, che accolse Napoleone e fu deputato per il lodigiano ai Comizi di Lione, al Palazzo Vescovile, luogo d’incontro tra Napoleone e il Vescovo nel 1796, ai resti del monumento fatto erigire in ricordo della battaglia e al quadro che raffigura il passaggio del ponte del 10 Maggio 1796 e commemorazione della battaglia. ora di pranzo: ritrovo conviviale a libera e facoltativa partecipazione

Ore 14,30: ritrovo e dei partecipanti davanti al Duomo, in Piazza Vittoria, visita a Palazzo Pittoletti-Fontana, sede del Quartier Generale di Napoleone dal 10 al 15 Maggio 1769, esterno e forse anche l’interno di Palazzo Ghisi, luogo d’incontro tra Napoleone e la delgazione milanese. A seguire Piazza San Francesco con il campanile dal quale Napoleone diresse le prime fasi della battaglia. Percorrendo le vie cittadine si raggiungrà il Ponte Napoleone Bonaparte per vistare i resti dello storico ponte. Passaggio del Ponte Napoleone Bonaparte e visita dei luoghi nei quali sorgeva il Rivellino, epicentro della resistenza austriaca.

Giornata organizzata dal dott. Marco Baratto per il Souvenir Napoléonien Delegazione Nord Italia

 
 
 

Milano e Napoleone III

Post n°71 pubblicato il 18 Gennaio 2010 da assostrdabonaparte

Le Souvenir Napoléonien

Société Francaise d’Histoire Napoléonienne 

Milano- Magenta , sabato-domenica, 6-7 Febbraio 2010

A conclusione delle manifestazioni del 150° anniversario della campagna franco-piemontese del 1859, la Delegazione Nord Italia del Souvenir Napoléonien, in collaborazione con la Delegazione Italiana del Souvenir Français e del Gruppo Storico “Generale Cler” di Magenta, organizza due giornate alla riscoperta di questa pagina di storia che accomuna la Francia e l’Italia.

Sabato 6 febbraio - Milano

Ore 10,30: ritrovo dei partecipanti di fronte al Teatro alla Scala di Milano[1], visita del Museo del Teatro dove sono conservate anche le memorie di musicisiti legati ai due imperi.

ora di pranzo: ritrovo conviviale a libera partecipazione[2].

Ore 14,30: ritrovo e dei partecipanti in Via Borgonuovo, 23 per la visita al Museo del Risorgimento[3] a seguire visita al cortile d’onore dell’Accademia e alla Pinacoteca di Brera[4], ove si trovano le collezioni d’arte originariamente costituite dall’architetto napoleonico Luigi Bossi

 Domenica 7 febbraio - Magenta

ore 10.30: ritrovo dei partecipanti presso il monumento ossario della Battaglia di Magenta[5]

ore 11.00: saluto delle autorità e commemorazione della figura di Napoleone III a cura del Dott. Marco Baratto, delegato per l’Italia del Souvenir Français; Dott. Paolo Foramitti, delegato del Souvenir Napoléonien Delegazione Nord Italia, onore ai caduti della battaglia di Magenta da parte del Gruppo Storico “ Generale Cler” di Magenta. A seguire: breve visita della città sui luoghi della battaglia del 4 Giugno 1859



[1] Biglietto d’ingresso al Museo e al Teatro € 4,00.

[2] Presso il Ristorante Pizzeria "Farinella" Foro Bonaparte, 71.

[3] Il biglietto d’ingresso è di € 2,00.

[4] Pinacoteca di Brera, Via Brera, 28. Biglietto d'ingresso: € 10,00 Intero, €   7,50 Ridotto.

[5] In treno da Milano un biglietto a/r da e per Magenta costa E 5,50

 
 
 

 

Post n°70 pubblicato il 13 Gennaio 2009 da assostrdabonaparte

CONVEGNO STORICO "LA ROMA NAPOLEONICA 1809 -1814"

VENERDI' 6 FEBBRAIO alle ore 15.30 presso il Museo Napoleonico ( Pza di Ponte Umberto I n 1 ) si terrà il convegno storico dal tema

"LA ROMA NAPOLEONICA 1809 -1814"

relatori:

- Massimo  Carducci - delegazione SN Roma : "il prefetto Camille de Tournon"

- Dr. Piero Crociani   - esperto di storia militare : "Miollis, governatore militare di Roma"

-  Dr. Marco Baratto Delegazione SN Italia del nord . " l' introduzione del  Codice Napoleone a Roma"

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963