Creato da assostrdabonaparte il 21/04/2005
blog di argomento storico culturale info: stradabonaparte@libero.it

contatore

 
Utenti connessi >
 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
murat_2005brownbe5cavalleria2005ravioli427Napoleone1965sbuonapartebilly.zero.corganasm.postaassostrdabonapartesolemar_72carolacheniscarezzadellanimanorman.stansfieldselvaggia69_2
 

Ultimi commenti

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

Post N° 64

Post n°64 pubblicato il 11 Settembre 2008 da assostrdabonaparte
 

 

Le Souvenir Napoléonien & Associazione Napoleonica d’Italia

 

organizzano:

 

domenica 5 ottobre, Monza (MI)

 

Monza Napoleonica

Villa Reale e Giardini della Villa,  Duomo, Tesoro e Corona Ferrea

 

Programma:

ore 10,30 : ritrovo dei partecipanti all’ingresso di Villa Reale, viale Regina Margherita di Savoia n.1, Monza.

ore 11,00: visita guidata alla Villa Reale e ai Giardini della Villa.

ore 13,00 –14,30: pausa pranzo (libero).

ore 14,30: ritrovo di fronte al Duomo Piazza del Duomo, per la visita al Duomo, Tesoro del Duomo e Corona 

                  Ferrea. Seguirà la visita al Broletto, o Arengario, oggi Piazza Roma, luogo di costituzione del

                  primo circolo repubblicano a Monza e dell’erezione dell’Albero della Libertà nel 1796.

 

Prenotazione obbligatoria da comunicare, meglio via e.mail, entro il 26 settembre alla sede della Delegazione;

dott. Paolo Foramitti, via Leopardi 16 – 33100 Udine, Tel.-fax: 0432/297040, e.mail: STTECN10@foramitti.191.it

All’inizio della giornata sarà richiesta una quota di partecipazione di € 15,00,

comprensiva del costo della visita guidata e degli ingressi.

 

Il programma della mattinata è gentilmente organizzato da Rossana Bellotti, quello del pomeriggio da Marco Baratto.

 

 
 
 

Post N° 63

Post n°63 pubblicato il 17 Aprile 2008 da assostrdabonaparte

Tra aprile e giugno si svolgerà a Verona la manifestazione "la Rievocazione della Pasque Veronesi", organizzata dal Comitato per la Celebrazione delle Pasque Veronesi e dall'Associazione Napoleonica d'Italia.

Con entrambe queste associazioni la Delegazione Nord Italia del Le Souvenir Napoléonien ha più volte concordemente collaborato per la miglior riuscita delle manifestazioni.

Nell'ambito della manifestazione di qust'anno, ci troveremo a Verona sabato 26 aprile per l'annuale "Giornata della Delegazione", durante la quale parteciperemo alle inziative previste nella giornata. Vi invito a partecipare numerosi a qyesto quaklificato incontro. 

Il programma è il seguente:

 

Verona, SABATO 26 aprile 2008

Ore 10,00 - 11,00 ingresso delle truppe in parata in Piazza delle Erbe, provenienti dall’Arsenale.

Ore 10,45 - 11,00 riunione dei soci del Souvenir Napoléonien e amici in Piazza dei Signori sotto la statua di Dante (Piazza dei Signori, detta anche Piazza Dante, è adiacente a Piazza delle Erbe, in centro a Verona).

ore 11,00 Visita guidata sui luoghi storici delle PASQUE VERONESI, con partenza da Piazza dei Signori sotto la statua di Dante (durata 1 h circa).

ore 17.00 Cerimonia di consegna da parte del Sindaco, della Bandiera al 6° reggimento Francese di fanteria leggera e ai reggimenti veneti, con rinnovazione del giuramento di fedeltà di Verona alla Serenissima

ore 18.00 Ricostruzione dei primi scontri fra truppe francesi e veneziane, che originarono le PASQUE VERONESI (via Mazzanti, Piazza dei Signori e Piazza delle Erbe).

 

Per i soci non è obbligatoria la prenotazione, tuttavia sarà gradito, per ragioni organizzative, se avrete la cortesia di segnalare preventivamente la vostra presenza comunicandolo alla sede della Delegazione.  Nell'occasione, ai nuovi soci presenti saranno consegnate le aquile del Souvenir.

Per ulteriori informazioni: dott. Paolo Foramitti

 

confine@adriacom.it

 

Vi invito inoltre a divulgare il programma della giornata, rivilta al pubblico, agli amici e conoscenti che possano essere interessati. 

con i più cordiali saluti

 

dott. Paolo Foramitti

Delegato Nord Italia

Le Souvenir Napoléonien

 

 

 
 
 

Post n°62 pubblicato il 04 Aprile 2008 da assostrdabonaparte

Rievocazione della battaglia di Tolentino
Con la rievocazione della Battaglia di Tolentino torna al Castello della Rancia l’emozione di rivivere la storia

il 2 e 3 maggio 1815 tra l'esercito di Giacchino Murat, Re di Napoli e quello austriaco del Barone Federico Bianchi e considerata da vari storici come la prima battaglia per l'Indipendenza Italiana, torna al Castello della Rancia in grande stile con un nutrito programma di incontri, mostre, conferenze, presentazioni di libri e film e soprattutto torna con una importante partecipazione di rievocatori provenienti da tutta Europa che, per due giorni, ricostruiranno in maniera fedele, accampamenti, movimenti di truppe e cavalleria, vita militare e fasi degli scontri. Grande attesa anche per le nuove movimentazioni che saranno presentate dal gruppo storico tolentinate “2° Cavalleggeri”.


Con questa importante manifestazione, sempre più apprezzata a livello europeo e che richiama il pubblico delle grandi occasioni, Tolentino torna crocevia della Storia Nazionale: inizio e fine dell'epoca franco-italica, tra il declino del potere temporale pontificio (Trattato di Tolentino, firmato il 19 febbraio 1797 tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti dei Papa Pio VI) e le origine del Risorgimento (Battaglia di Tolentino).

Questo il programma dettagliato dell’edizione 2008 della Rievocazione Storica Tolentino 815.

 

Venerdi 2 maggio, Ore 17.00, Castello della Rancia,  presentazione libro “Gioacchino Murat, Re di Napoli – L’Ultimo Anno del Regno” (tomo quarto) di M. H. Weil, traduzione dal francese. Ore 18.00, Castello della Rancia, inaugurazione Mostra “Dal Trattato alla Battaglia, Decreti, Carte e Manoscritti”, a cura di Antonio Volpini. Ore 21.00, Castello della Rancia, Proiezione Film “Fuoco su di Me”, regia Lamberto Lambertini (con Omar Sharif, M. Varrese, S. Kulkarni) e presentazione Libro “Fuoco su di me; quante storie per un film”  a cura dall’editore Mario Savonardo.

 

Sabato 3 maggio, Ore 9.30,  Visita Guidata alle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani Bezzi, dove il 19 febbraio 1797 fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte ed i rappresentanti di papa Pio VI e nel maggio 1815 vi prese alloggio il Barone Federico Bianchi, comandante dell’esercito austriaco. Mostra “Costumi del Dipartimento del Musone” tratti dai 22 Figurini dipinti da Filippo Spada nel 1811, per il censimento generale del Regno Italico, di cui le Marche facevano parte, relativi ai comuni che corrispondono alla attuale provincia di Macerata.

Alle ore 10.00, all’Auditorium San Giacomo, Convegno di studi promosso dal Comitato Bicentenario Murattiano “Bicentenario del Regno Murattiano 1808-2008”, con il patrocinio del “Comitato Nazionale per il Bicentenario del Decennio Francese 1806-2006”, moderatore il prof. Gilberto Piccinini, presidente Deputazione di Storia Patria per le Marche. Questi gli argomenti ed i relatori previsti nel programma dei lavori: "Il Regno di Napoli nel sistema dell'Impero napoleonico" prof. Enrico Spagnesi , ordinario di Storia del Diritto Università di Pisa;

"Lo Statuto del 1808 del Regno di Napoli e gli Statuti del Regno d'Italia" dott. Marco Baratto, Le Souvenir Napoleonien, Delgazione Nord Italia; "I difficili rapporti tra l'Intendente napoleonico e i comuni del Regno di Napoli" prof. Maria Sofia Corciulo, Direttore Dipartimento Studi Politici Università La Sapienza di Roma; "L'esercito napoletano e la campagna per l'indipendenza italiana" prof. Virgilio Ilari, ordinario di Storia delle Istituzioni militari Università Cattolica di Milano.

Ore 13.00, al Castello della Rancia, Rancio del soldato ed alle ore 15.00, visita dell’accampamento Storico. Alle ore 16.00, al Castello della Rancia, Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, primo giorno.  Ore 17.30, al Castello della Rancia, Cerimonia ufficiale Incontro delle Delegazioni italiane di Le Souvenir Napoléonien, Società Francese di Storia Napoleonica, alla presenza di S.A.R. il Principe Murat; Gemellaggio tra Associazione Tolentino 815 e Associazione Murat di Pizzo, e tra I.I.S. “Filelfo” di Tolentino e Liceo Classico “Genovesi” di Napoli.

Ore 20.30 Banchetto del Re, menù storico tratto da “Il Cuoco Maceratese” di Antonio Nebbia, pubblicato nel 1792 (solo su prenotazione). Ore 22.00 Gran Galà Reale, balli storici in costume, Castello della Rancia. Domenica 4 maggio Ore 9.30 visita guidata ai Luoghi della Battaglia, ritrovo Castello della Rancia (Castello della Rancia, Monumento di Rotondo, Casone, Ossario di Salcito, ex-chiesetta della Cisterna, Ossario di Cantagallo, Torrione San Catervo, Palazzo Parisani Bezzi). Utilizzo della Pianta dei Luoghi della Battaglia, dei cartelli e segnaletica stradale istallata.

Ore 11.00  Rievocazione Storica Trattato di Tolentino e Parata Gruppi Storici, nel centro storico di Tolentino. Ore 12.00 Onore ai Caduti al Monumento contrada Rotondo. Ore 13.00 Rancio del soldato, Castello della Rancia.  Ore 15.00, al Castello della Rancia, Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino, secondo giorno.

 

 FONTE : ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA REGIONE MARCHE

 

 

 

 

 

 

 


Dal 2 al 4 maggio torna a Tolentino la rievocazione storica della Battaglia di Tolentino promossa dall’Associazione Tolentino 815 in stretta sinergia con il Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura. Il nutrito programma dell’edizione 2008 è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, l’Assessore alla Cultura Massimo Marco Seri e il Presidente di Tolentino 815 Paolo Scisciani.

Dopo gli anni intermedi, la rievocazione storica delle fasi salienti della battaglia combattuta

 
 
 

Post N° 61

Post n°61 pubblicato il 17 Marzo 2008 da assostrdabonaparte

Le cinque giornate di Milano

Quest'anno ricorre il 160° anniversario dei moti di liberazione della città. Ricco il programma di eventi per ricordare e celebrare l'evento
Un tuffo nel passato per ricordare e "rivivere" quanto accadde 160 anni fa. Infatti, in occasione di questo importante anniversario, come da tradizione, la città rievoca momenti delle "Cinque giornate di Milano" e se ne fa promotore il Comune attraverso l’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità. Tre giorni dedicati a quegli avvenimenti che hanno segnato la storia del capoluogo lombardo.

A 160 anni esatti dall'inizio di quei fatti, era il 18 marzo 1848, in omaggio alla città di allora e ai milanesi di oggi, ecco una serie di manifestazioni che vogliono riproporre le atmosfere e gli impeti di quelle giornate.

Il programma:

Martedì 18 marzo - Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in piazza Duomo e zone limitrofe, piazza della Scala, via Brera in prossimità del Palazzo di Brera e il Castello Sforzesco quadri storici viventi che evocheranno momenti salienti delle 5 Giornate di Milano.
Dalle ore 20.30 ca., poi, nell’area circostante il Castello Sforzesco, verrà riproposto uno scontro con colpi a salve tra le truppe austriache e i rivoltosi milanesi.

Mercoledì 19 marzo - Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 sempre in piazza Duomo e zone limitrofe, piazza della Scala, via Brera in prossimità e il Castello Sforzesco ancora rievocazioni in costume.

Sabato 22 marzo - Alle ore 16.00, concerto nell'elegante Sala Alessi di Palazzo Marino in piazza della Scala 2
“La musica delle Cinque Giornate: dai Canti del Risorgimento alla Radetzky Marsch” proposta dalla Civica Orchestra di Fiati di Milano.

Fonte : COMUNE DI MILANO

 
 
 

Post N° 60

Post n°60 pubblicato il 14 Febbraio 2008 da assostrdabonaparte

BERGAMO NAPOLEONICA 

sabato 23  Febbraio 2008

Ore 10,30 incontro dei  partecipanti in Piazza della Stazione (con possibilità di parcheggio
nella zona)
Ore 11.00 inizio della visita alle memorie napoleoniche
della "Città Bassa"
Ore 12.30 pranzo libero
Ore 13.30 trasferimento mendiante funicolare nella "Città Alta"
organizzazione "LE SOUVENIR NAPOLEONIEN -DELEGAZIONE NORD ITALIA"

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963