stilo

arte-cultura-natura

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

simona_77rmiridio84acquasalata111salfierasoliinmezzoallagenteapungi1950_2g1b9rubino1952Licya55cuspides0alphabethaaunafatastregaKatartica_3000soloemozionidivita
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« Messaggio #12Messaggio #14 »

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 30 Agosto 2008 da mariofiorenza.m

FRANCESCO COZZA     Vita 

Dopo aver trascorso la giovinezza nella natia Stilo Calabria, Francesco Cozza si recò a Roma dove fu apprendista del Domenichino. La sua presenza è infatti registrata a Roma presso la parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte, ospite dei Minimi di San Francesco di Paola, poco prima del 1630, anno in cui il Domenichino si recò a Napoli. Rimase ospite dei Minimi fino al 1634; in questo periodo seguì il Domenichino a Napoli e a Frascati. Rimase a Roma e nei dintorni di Roma per i rimanenti anni della sua vita. La morte sopraggiunse il 13 gennaio del 1682, pochi giorni dopo aver redatto il suo testamento (9 gennaio).

Opere

La prima opera datata è un San Giuseppe a Sant'Andrea delle Fratte (1632). Opere giovanili sono inoltre la Pietà alla Galleria Nazionale d'Arte Antica, l'affresco di Madonna e Santa Francesca Romana, a S. Andrea delle Fratte, e un bel Crocifisso con San Francesco di Paola, al refettorio nella omonima chiesa di Roma. Quest'ultima chiesa era stata costruita a partire dal 1623, quando cioè i frati minimi chiesero alla famiglia Cesarini un appezzamento di terreno nei pressi della Basilica di San Pietro in Vincoli; i lavori tuttavia iniziarono soltanto verso il 1640. Ciò costituì l'occasione dell'incontro con i Cesarini, signori fra l'altro di Genzano di Roma e Valmontone, per le successive committenze e lavori nelle due cittadine.

Verso il 1641 ottenne la commissione per gli affreschi, ora distrutti, della cupola di Santa Maria della Pace a Roma. Probabilmente a questo periodo risale anche la Nascita della Vergine della Galleria Colonna. Verso il 1645 dipinge la Madonna del Cucito dell'Ospedale di Santo Spirito a Roma, ispirata a Guido Reni e al Domenichino; nello stesso periodo eseguì, per i Frati di San Francesco da Paola in Sant'Andrea delle Fratte, la pala con San Giuseppe e San Carlo. Verso il 1650 dipinse la Madonna del Riscatto nella Basilica di Santa Francesca Romana e fra il 1658 ed il 1659 affrescò la volta del Fuoco nell'attuale Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone' e due affreschi con l' Estate e l' Inverno, nel Palazzo Altieri. A Valmontone Cozza conobbe Gaspard Dughet e Mattia Preti, due artisti che ebbero una notevole influenza nella sua formazione. Al 1660 risale la grande Pala d'altare (olio su tela) per la Chiesa di Santa Maria della Cima a Genzano, dove, secondo il critico Mariano Apa, "si accentua la sua personale ricerca di riproposta del classicismo emiliano rinforzato da un naturalismo ora vivido dalle esperienze con il forte parlare del Mattia Preti". Molto bella, sebbene rovinata, anche la Pala d'altare per il Duomo di Segni.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Stylo/trackback.php?msg=5329556

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: mariofiorenza.m
Data di creazione: 18/08/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

simona_77rmiridio84acquasalata111salfierasoliinmezzoallagenteapungi1950_2g1b9rubino1952Licya55cuspides0alphabethaaunafatastregaKatartica_3000soloemozionidivita
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: mariofiorenza.m
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: RC
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963