Creato da stefman75 il 09/02/2007
Storia e critica della fotografia

Luce sulla guerra



E' stato pubblicato il mio libro Luce sulla Guerra, La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 1940-45.
Nel saggio analizzo la produzione fotografica in Italia durante la seconda guerra mondiale.
Per avere dei sunti riguardo i capitoli che compongono il libro visita il blog:
http://lucesullaguerra.blogspot.com
 

Area personale

 

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

ilenialuzzamotozzappa0mari63.itsignorabrandi1snooper93SCORPION870ant.losirossmiagiuly.b1992angy_ciaodomeniconocellausersftpdlamonne_890PSICOALCHIMIEdpitasi
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

La fotografia del Luce... »

L'Istituto Luce e la Storia d'Italia

Post n°1 pubblicato il 03 Maggio 2007 da stefman75
 

L’Istituto Nazionale Luce fu istituito da Mussolini, con qualità d’Ente morale di diritto pubblico, con il Regio Decreto legge n. 1985 del 5 novembre 1925, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale il 25 del corrente mese, a sostituire la precedente società anonima L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa), sorta nel 1924 da un’idea di Mussolini, Paulucci De Calboli e De Feo, a raccogliere il progetto del precedente Sindacato Istruzione Cinematografica. Il Luce rappresentò in Italia il primo esempio di organizzazione pubblica e sistematica di educazione, informazione e propaganda attraverso le immagini, rivolte ad una popolazione ancora fortemente colpita dall’analfabetismo. L’Istituto Luce rappresentava l’organo tecnico cinematografico dei singoli Ministeri e degli Enti posti sotto il controllo e l’autorità dello Stato, con lo scopo essenziale della «diffusione della cultura popolare e della istruzione generale per mezzo delle visioni cinematografiche, messe in commercio alle minime condizioni di vendita possibile, e distribuite a scopo di beneficenza e propaganda nazionale e patriottica».
Inizialmente, l’Istituto dipendeva direttamente da Mussolini. L’art. 17 del R.D. sanciva, infatti, che l’Istituto era «sottoposto al controllo ed all’autorità del Ministro per gli Affari Esteri», al quale dovevano essere sottoposti per l’approvazione i regolamenti generali e tecnici. Lo statuto, inoltre, prevedeva la supervisione diretta di Mussolini sui materiali realizzati, conferendogli anche il potere di annullare qualunque delibera del consiglio di amministrazione, oltre che ratificare l’approvazione riguardo l’ingresso di nuovi enti od istituti all’interno del Luce.
Nel marzo del 1927, contestualmente alla produzione dei primi cinegiornali, proiettati per obbligo in tutti i cinema del paese prima di ogni spettacolo, il Luce istituì il Servizio Fotografico, che avrebbe avuto contemporaneamente il compito di ordinare, conservare e completare un Archivio Fotografico Nazionale, e di forgiare e diffondere l’immagine di Mussolini, arrivando a detenere, in pratica, il completo monopolio della ripresa fotografica degli avvenimenti ufficiali.
La fotografia, dunque, fu elevata ad uno strumento diretto di persuasione politica, avendo essa l’importante funzione, attraverso la sua elaborazione e diffusione, di agire sulle coscienze degli individui, cercando di eliminare ogni riserva e capacità critica, per stimolare un’adesione spontanea negli italiani alle tematiche fasciste. Il Servizio Fotografico del Luce, a tal fine, organizzò un sistema di distribuzione delle immagini che fosse il più possibilmente funzionale alle esigenze del regime. Tutte le fotografie «di propaganda o di interesse nazionale» venivano inviate gratuitamente a tutta la stampa nazionale, la quale, però, doveva pagare un canone o sottoscrivere un abbonamento per ricevere le immagini cosiddette di «varietà». Alla stampa estera, invece, veniva recapitata senza alcuna spesa ogni genere di immagine.
Studiando la storia d’Italia attraverso la fotografia dell’Istituto Luce, possiamo trasferirci negli occhi di chi ha prodotto quella data immagine, svelandone così l’intenzionalità soggiacente alla modulazione creativa, ma ancor più importante, noi possiamo entrare negli occhi di chi quella data immagine l’ha vista poi, riprodotta sui giornali, cercando di percepire la stimolazione di pensiero che la fotografia ha suscitato in lui. A questo punto, la fotografia si eleva a divenire il trascrittore della percezione visiva, oltre che attestare la valutazione della realtà italiana che il Luce, secondo le direttive del regime, effettuò nel corso della sua esistenza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Sullafotografia/trackback.php?msg=2646485

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
stefman75
stefman75 il 03/05/07 alle 21:48 via WEB
Per uno studio sulla produzione e sulla storia dell'Istituto Luce, risultano fondamentali i seguenti libri: Argentieri Mino, L’occhio del regime. Informazione e propaganda nel cinema del fascismo; Cardillo Massimo, Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari “Luce; Laura Ernesto G., Le stagioni dell’Aquila. Storia dell’Istituto Luce; Sardi Alessandro, Cinque anni di vita dell’Istituto Nazionale L.U.C.E.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963