Creato da kokkiume il 09/03/2012

Surviving Malpensa

Regole per orientarsi nel post Malpensa 2000

 

 

Malpensa, raggiungere la meta!

Tocca a me esordire su questo spazio con un post che segue quello dei miei due compari e conterranei malpensini, lo dedico alla mobilità e all'arte di arrangiarsi. Come già detto, tra le opere più evidenti collegate a Malpensa ci sono le infrastrutture per raggiungere l'aeroporto. E' stato questo uno dei nodi cruciali anche dello sviluppo di Malpensa, ricordate: qualcuno obiettava che non fosse sufficientemente collegato con Milano, principale cliente dello scalo. Per questa esigenza è stata innanzitutto potenziata la cosiddetta ... superstrada della Malpensa, che in pratica si allaccia alla Milano Laghi a Busto Arsizio e attraversa una serie di paesini e paesotti della zona, oltre ai due terminal aeroportuali. La soluzione è utile per chi abita in zona, dato che è un modo sbrigativo per arrivare a casa quando sulle strade cittadine c'è molto traffico. La Superstrada invece è mediamente scorrevole e l'unica raccomandazione è quella di prestare attenzione ai molti autovelox, dato che per un bel tratto vige il limite dei 90. Semmai per chi fa la tratta Milano Malpensa da o verso l'aeroporto, il problema si pone in autostrada: la Laghi in certi orari è da mani nei capelli, essendo battutissima dai pendolari. L'alternativa esiste per chi deve prendere il volo e si chiama Malpensa Express, un treno che collega Milano con lo scalo a prezzi decisamente interessanti (circa 7 Euro sola andata, opzioni per famiglie ecc.) e ad alta frequentazione. Meno consigliabili sono i pullman, tipo Malpensa Shuttle, utili forse solo in caso di collegamento Orio-Malpensa. La clientela business in atterraggio all'aeroporto, ma anche le famiglie con valigie a seguito, optano anche per soluzioni di noleggio con conducente, a Milano in questo caso il consiglio che possiamo darvi è di far riferimento a MJ Service: servizio professionale e affidabile, personale cordiale e molto disponibile, quotazioni convenientissime (con 90 Euro vai da Milano a Malpensa su una mercedes classe E!). Per chi invece si trova in prossimità dell'aeroporto ma non gode dei servizi pubblici dedicati come un milanese, resta anche l'opzione parcheggio Malpensa. Ovviamente non ci riferiamo al parcheggio SEA Malpensa che è giustamente carissimo e va bene solo per una breve sosta o se si è sceicchi, ma di parking Malpensa che offrono servizi navetta per l'aeroporto. Vedo che ne ha già parlato il mio collega, in ogni caso concordo pienamente: il Maggia Parking per posizione, servizi, personale e la possibilità di portar via le chiavi è il numero 1, in alternativa valuterei il FATEMA o il ParkinGo.

Riepilogando, se dovete prendere un volo: da Milano saltate sul Malpensa Express, da Orio va bene lo shuttle, se siete un uomo d'affari o una famiglia con bambini e valigie, pensate a un noleggio con conducente (eventualmente minibus), tutti gli altri a distanza di tiro, possono prendere la propria auto e lasciarla in qualche parcheggio, costi contenuti e tutta la comodità del caso.

 

 

 
 
 

Parcheggi Malpensa

Post n°3 pubblicato il 12 Marzo 2012 da kokkiume
 

Faccio subito eco al post del mio collega di penna - per usare un termine che subito ci colloca storicamente negli anni scolastici ancora non infestati da Internet e social! - per affrontare subito un altro tema caldo della sopravvivenza in zona Malpensa: il parcheggio!

Prima di Malpensa (a.M.), la zona non presentava particolari necessità di parcheggio, esclusi i centri cittadini di Varese, Busto e Gallarate nei dintorni trovar posto non è mai stato un problema primario. Con l'avvento dell'aeroporto l'area si è affollata di persone con fortissima attitudine al movimento. Sotto casa mia a Gallarate, ogni mattina alle 6 si sentono rotelle di valigie di hostess e piloti che si incamminano per andare al lavoro e questo è solo l'inizio di una campagna che si rinnova giornalmente.

Parcheggiare non è diventato un problema solo per il comune automobilista, ma anche per chi, sfruttando appieno l'unico aspetto positivo di aver accanto un aeroporto internazionale, volesse recarsi in auto a Malpensa e prendere il volo per la propria destinazione.

In risposta a questa esigenza sono nati - come funghi! - decine di parcheggi dedicati ai viaggiatori dello scalo. Chi abita in zona ci avrà avuto a che fare almeno una volta. Sono strutture improvvisate, a volte pollai di qualche avicoltore locale convertiti al più presto e affidati a cittadini extracomunitari per sorveglianza e movimentazione.

I gestori sono mediamente persone cui non affideresti il gatto del vicino, affidandogli la macchina qualche volta qualcosa succede ... e in effetti se ne parla sia sulla Prealpina sia in TV!

Purtroppo il parcheggio dell'aeroporto è inavvicinabile visto il prezzo proibitivo, se non per pochi minuti spot. Nello spirito del blog (surviving Malpensa) va detto che alcune strutture si salvano. Mi sento di citare con una ccerta confidenza il ParkinGo e - pur con qualche lamentela ultimamente - il Fatema.

Il migliore di tutti è notoriamente il parcheggio Malpensa Maggia Parking, forse meno noto degli altri perchè è solo un parking Malpensa e non presso altri scali, ma chi abita da queste parti sa che lì puoi andare sereno. E' asfaltato, offre servizi business, è gestito da persone giovani e corrette e ti fanno portar via le chiavi - cosa che di per sè è una garanzia di un certo tipo di approccio. per altro i prezzi non sono superiori agli altri parcheggi, quindi lo consiglio assolutamente.

Nel prossimo post vorrei scrivere qualcosa anche sui parcheggi generici più conosciuti nella zona e qualche dritta per un uso consapevole. In caso di segnalazioni, inviate pure commenti, sono ben accetti!

 
 
 

Malpensa, le strade

Post n°2 pubblicato il 12 Marzo 2012 da kokkiume
 

Il primo post serio di questo blog è dedicato alla rivoluzione geo-morfologica del nostro territorio che ha fatto seguito alla nascita e allo sviluppo di Malpensa 2000.

Chi non abita nei paraggi non può capire le difficoltà nel ritrovare luoghi noti, a seguito di ripetute e frequenti variazioni stradali, con il navigatore che non ci stava dietro!

Un aneddoto vecchiotto ma significativo, perchè risalente ai mesi immediatamente successivi all'entrata a pieno regime dello scalo, riguarda una serata con amici in auto, con tanto di appuntamento in un pub con alcune donnine di rispettabili costumi, conosciute su una chat (al tempo si usava, non c'erano ancora i social).

Il pub si trovava nei paraggi di Lonate ed era noto e conosciuto, tanto da permettere la partenza anche a ridosso dell'ora dell'appuntamento. Non avevamo navigatori, non ritenendoli necessari. Non ci andavamo da un po' ma nessuno poteva pensare che l'avessero ... in un certo senso...spostato!

Ebbene c'è voluta 1 ora, trascorsa tra telefonate al locale e alle nostre amiceh in attesa, per riuscire ad incontrarci, per altro in un locale diverso da quello inizialmente scelto. Questo a fronte di un tempo iniziale previsto di 5 minuti netti per arrivare, parcheggiare, lanciare il cappello sull'attaccapanni e sedersi al tavolo.

Il tutto con grande scorno e spreco di benza, unica nota positiva l'happy ending anche grazie alle risate generate dall'evento.

Ad oggi ovviamente la situazione è stabilizzata ma la superstrada della Malpensa è una lingua d'asfalto che corre nel parco del Ticino collegando paesi fino a prima dispersi. Il traffico è aumentato esponenzialmente e fatichi a capire dove corra tutta la gente che si muove per Malpensa o per il suo indotto.

A dar colore ai serpenti di auto, ci si mettono alcuni minibus dei parcheggi Malpensa, coloratissimi e sempre di fretta, guidati da autisti paranoici, provati da giornate di spola!

C'è un po' di nostalgia per certe stradine poco illuminate e per la pace di certe notti che ora sono invece luminosissime, esposte anche a occhi sinistri delle torri e dei molti giganti che ci sorvolano, ma la zona si è ... notevolmente vivacizzata!

 

 

 
 
 

Primo post

Post n°1 pubblicato il 09 Marzo 2012 da kokkiume
 

Iniziamo oggi questo blog frutto di un'idea maturata al tavolo di un pub, da 3 amici verbosi e grafomani, che già gestiscono numerosi spazi web e di comunicazione Internet.

L'idea è semplice: creare una mini-guida in formato blog con alcune regole di sopravvivenza imprescindibili per chi si muove nel mondo-Malpensa.

Il mondo-Malpensa è quella rivoluzione stradale, culturale, sociale, meteorologica, sonora che ha investito il territorio nei dintorni del nuovo aeroporto di Malpensa (Malpensa 2000), nel quale guardacaso ci troviamo a vivere.

Si tratta di un blog di nicchia, ma chi condivide con noi l'area di residenza - o persino natia - comprenderà subito le tematiche e speriamo anche gli aspetti di (minima) utilità.

Non ci sarà metodo o rigore nella cadenza dei post, perdiamo già molto tempo in facezie , ce ne resta poco per far dell'altro!

Il tono sarà assolutamente leggero e a volte sarcastico, sperando che la mitica "Guida galattica per autostoppisti" ispiri il nostro digitare.

Post n. 1 completato, a presto per il prossimo!

 

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

motoDrizztpereodelhi61fusiditesta79valter.63francesco_salerno81jorke88zalmaxciccio983marco.2007cinzia.marotta2007alice.patricciolirayliucelisabettaborriAvalon006
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963