TEMPLARI

INTRODUZIONE


Prima di cominciare a scrivere questo breve articolo sui Templari mi sono informato in giro per sapere qual è il grado di conoscenza di questo Ordine Monastico Cavalleresco, facendo domande ad amici e conoscenti. Mi sono accorto che la maggior parte non sanno cosa sono esattamente. Alla domanda “Sai chi sono i Templari?” ho ricevuto le risposte più varie: “Sono i cavalieri del Re”, mi ha detto un mio caro amico (che ringrazio… eheh!); “Erano quelli che costruivano i Templi”, mi ha detto un altro mio amico. Comunque, al fin di evitare delle incomprensioni posso dare una prima definizione alla parola “Templari”: erano un Ordine Cavalleresco Monastico che segnò la storia Medioevale, influenzando moltissimo la cultura, il pensiero, la religiosità del tempo e lasciando delle tracce indelebili... eppure i libri di scuola rimangono molto vaghi sull'argomento "Templari".Erano monaci guerrieri, proprio come gli Shaolin Monks, quelli orientali, quelli che vanno tanto di moda ora… ebbene si, anche in Europa ci fu un tempo questa figura che tanto affascina. Ce l’avevamo qui, ora l’andiamo a cercare chissà dove.Devo inoltre dire un’altra cosa importantissima: l’ideale Templare. E’ vero, i Templari nacquero con lo scopo di proteggere i pellegrini in TerraSanta (ma non solo!), ma il loro ideale era dei più tolleranti, non volevano cacciare i musulmani da Gerusalemme e dagli altri territori sacri ad entrambe le religioni, ma volevano una convivenza pacifica tra le due culture ed in generale tra tutte le culture del Mediterraneo; era l’ideale Giano Bifronte (Due volti una stessa testa, come dire due religioni uno stesso Luogo Santo) che poi fu erroneamente considerata idolatria nelle accuse rivolte contro di loro nel famoso processo dei primi anni del ‘300, e si trasformò (presumibilmente) secoli più tardi in Baphomet, o Bafometto, che è una vera e propria invenzione, una favoletta per macchiare ulteriormente la memoria Templare. Niente è più falso, i Templari erano assolutamente dediti al Cristianesimo ed alla Chiesa a cui rimasero fedeli fino alla fine, anche quando li tradì sotto le pressioni di un Re avido ed ingiusto.Ma andiamo con ordine…