Il Buono il Brutto il CattivoIl buono, il brutto, il cattivo, diretto da
Sergio Leone nel
1966, è uno dei più celebri
film western della
storia del cinema, ed è considerato la
quintessenza del fortunato genere
spaghetti-western.
TramaIl film racconta la storia di tre
pistoleri che durante la
Guerra di secessione americana sono all'inseguimento di un carico d'oro scomparso. Il primo ad esserci presentato è Tuco Benedicto Pacifico Juan Maria Ramirez (Il Brutto) - chiamato semplicemente Tuco - (
Eli Wallach), un criminale con una taglia sulla testa pluri-ricercato per numerosi reati commessi. Tuco ha una società con "il Biondo" (Il Buono, interpretato da
Clint Eastwood): Il Biondo finge di arrestare Tuco, incassando i
soldi della taglia, e successivamente lo salva, sparando sulla
corda del
cappio. I due in seguito dividono il bottino spostandosi di contea in contea. Contemporaneamente, vi è un terzo personaggio chiamato "Sentenza" (Il Cattivo, interpretato da
Lee Van Cleef), un
killer spietato, che viene a sapere dell’esistenza di una cassa contenente 200.000 dollari
Confederati nascosta da un
soldato di nome Jackson che, per non farsi individuare dopo aver nascosto il bottino, si fa chiamare "Bill Carson". Inizia dunque a cercare
informazioni sul tesoro.In seguito a una discussione il Biondo scioglie la società, lasciando il sodale da solo nel
deserto. Tuco, però, riesce a sopravvivere e dopo 70
miglia arriva stremato in un
paese con propositi di vendetta. Ben presto trova il Biondo e inverte i ruoli, costringendo l'ex compagno a seguirlo a piedi nel deserto. A un certo punto però, i due incontrano una
diligenza piena di soldati Confederati
morti o in fin di
vita: tra questi vi è Bill Carson, l'uomo ricercato da Sentenza. Egli rivela a Tuco il
nome del cimitero dove ha seppellito i 200.000 dollari, ma richiede dell'
acqua in cambio del nome indicato sulla
tomba. Mentre Tuco va a prendere da bere, Carson muore, non prima di aver rivelato il nome scritto sulla tomba al Biondo la cui compagnia, in questo modo, diventa di vitale importanza per il Brutto, costretto a cambiare il progetto di vendetta sul Biondo, rinunciando ad ucciderlo ed impegnandosi a curarlo nello sforzo, vano, di conoscere il nome iscritto sulla tomba.Joe "il Biondo" in fin di vita nel desertoTravestiti da soldati confederati, Tuco porta il Biondo, quasi morente, in una
missione cattolica gestita da suo
fratello, un
prete. Mentre il Biondo si rimette in sesto, Tuco e suo fratello Pablo (
Luigi Pistilli) hanno una discussione. Dopo aver lasciato la missione, i due, ancora vestiti da soldati Confederati, scorgono all'orizzonte un gruppo di soldati molto distanti da loro. Tuco, notando le
uniformi grige, pensa che essi siano dei soldati Confederati, quindi li chiama a gran
voce. Quando questi si avvicinano, il loro capo si pulisce l'uniforme, rivelando il
colore blu dei soldati dell'
Unione. Tuco e il Biondo vengono dunque catturati e portati in un
campo di prigionia nordista.Sentenza intanto ha seguito le tracce di Bill Carson fino al campo di prigionia ed è ora in forza all'Unione come
sergente. Con l’aiuto del
caporale Wallace
tortura Tuco finché non scopre il nome del cimitero. Quando però viene a sapere che solo il Biondo conosce il nome della tomba, cambia
tattica. Lo convoca e gli propone un'
alleanza: accompagnati da altri 5-6 pistoleri, i due lasciano il campo alla ricerca dell'oro. Intanto Tuco, in manette, viene trasportato su un
treno assieme ad altri prigionieri di guerra Sudisti ma riesce a fuggire, uccidendo il caporale Wallace. Nel paese più vicino, devastato dal fuoco incrociato dei cannoni dei due eserciti, Tuco incontra un
cacciatore di taglie (
Al Mulock) che aveva ferito all'inizio del film, il quale cerca vendetta. Appena Tuco spara al cacciatore di taglie, il Biondo, che era arrivato nello stesso paese in compagnia di Sentenza, riconosce il
suono della
pistola e lo va a cercare. Trovatolo, rifonda la società per uccidere Sentenza. I due riescono a far fuori gli scagnozzi ma il capo riesce a scappare.Tuco e il Biondo, nel viaggio verso il cimitero, assistono a una
battaglia tra l'Unione e i Confederati, che si stavano contendendo un
ponte di gran valore
strategico. Catturati stavolta dall'esercito Nordista, decidono di arruolarsi dopo aver parlato con il capitano comandante della compagnia. Quest'ultimo, palesemente ubriaco, rivela ai due un suo personale piano per far cessare l'inutile massacro di entrambi gli schieramenti: solo distruggendo l'oggetto della contesa, il ponte appunto, si porrebbe fine alla carneficina e il momento migliore è durante la tregua per raccogliere i feriti tra un assalto e l'altro. Poiché il cimitero è dall'altra parte del ponte, i due decidono di farlo esplodere per indurre i soldati ad andarsene. Mentre stanno caricando gli
esplosivi, decidono di giocare a
carte scoperte: Tuco rivela che il cimitero si chiama Sad Hill mentre il Biondo dice che il bottino in dollari è sotterrato nella tomba di Arch Stanton.Dopo aver fatto esplodere il ponte, i due eserciti come previsto si ritirano e i due soci arrivano finalmente sull'altra riva del fiume: procedono dunque sulla loro strada fino ad arrivare nei pressi del cimitero. Mentre il Biondo si distrae vicino alle rovine di una chiesa, dove assiste in silenzio agli ultimi istanti di vita di un giovane soldato gravemente ferito, Tuco ne approfitta e si mette in sella a un
cavallo e scappa, entrando finalmente nel cimitero.Una volta individuata la tomba, il Brutto inizia a scavare furiosamente: prima che possa trovare qualcosa, però, viene raggiunto dal Biondo, che gli punta una pistola e gli intima di scavare con una pala. Arriva, a questo punto, Sentenza che, dopo aver gettato ai due una seconda pala, ordina al Biondo di scavare anch'egli; quest'ultimo, dopo aver portato alla luce la cassa funebre, rivela che i dollari non sono sotterrati lì e che, quella tomba, contiene solo
ossa.Il triello finaleIl Biondo, allora, dice che scriverà su di una pietra il nome della tomba dov'è veramente sotterrato il tesoro e che, per conoscerlo, "se lo dovranno guadagnare"; i tre si spostano in un largo spiazzo al centro del cimitero per dar vita al
triello che concluderà il film. Al termine dello scontro il Biondo colpisce a morte Sentenza, mentre Tuco scopre di avere la pistola scarica: il Biondo infatti lo schernisce affermando di avergliela scaricata la
notte prima. Sulla pietra, inoltre, egli non aveva scritto nulla, in quanto la tomba da trovare era quella di uno "sconosciuto" accanto a quella di Stanton. Tuco viene costretto a scavare e, non appena trova il denaro, si ritrova una pistola puntata contro: il Biondo lo costringe a mettere il
collo in un cappio, con i
piedi sulla
croce della tomba. Si prende dunque la sua metà di bottino e cavalca lontano, mentre Tuco grida aiuto. Da una distanza notevole, spara un colpo sulla corda del cappio, come faceva ai vecchi tempi, salvando l'ex compagno. Il Biondo, dunque, galoppa via con la sua metà dei 200.000 dollari, lasciandosi dietro Tuco che inveisce, a gran voce, contro di lui. (Tuco parla con suo fratello) (Tuco inveisce contro Joe)
Informazioni prese da Wikipedia e YouTube
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_buono,_il_brutto,_il_cattivo