Creato da manys il 01/09/2010

TURISTA FAI DA TE

RACCONTACI LE TUE ESPERIENZE

 

A NATALE REGALA UN COFANETTO

Post n°36 pubblicato il 11 Dicembre 2011 da manys
 
Foto di manys

Siamo prossimi al Natale ed anche se la crisi ci sta mettendo a dura prova, probabilmente non rinunceremo al regalino sotto l'albero.

Negli ultimi due/tre anni si è andato diffondendo come pensiero natalizio, il donare una di quelle scatole che vediamo sugli scaffali delle librerie, nei centri commerciali, nelle agenzie di viaggi ed in altri luoghi di distribuzione.

Inizialmente questo tipo di prodotto era legato all'idea della Smartbox, di cui l'immagine di questo post.

Ancora oggi devo dire che questo è il marchio sicuramente più conosciuto ed infatti anche nella nostra agenzia è quello più richiesto.

In considerazione del successo di pubblico riscosso da questo nuovo format, diverse società sia italiane che estere hanno creato delle linee di prodotto, più o meno analoghe.

Mi viene da pensare ai Boscolo Gifts, alle Webox, ai cofanetti Emozione 3, Moviebox, Dreambox, Regalbox, Mondadori Box, tanto per citarne alcuni dei più diffusi.

In linea di massima, tutti propongono soggiorni e/o esperienze che vanno ad accontentare le più diverse tipologie di cliente con prezzi per tutte le tasche.

Si passa dal benessere, alla cucina, all'avventura. alla natura, all'arte, allo sport ecosì via dicendo.

Si può partire da euro 29 per cofanetti degustazione e si arriva anche ad importi di circa 350/400 euro per soggiorni golf, sistemazioni in castelli esclusivi, pernottamenti in alberghi della catena Relais & Chateaux.

Semplici da comprare, vengono attivati ed hanno validità molto estese per il loro utilizzo.

Chi li riceve trova all'interno del cofanetto un libretto informativo con la lista di tutte le strutture che hanno aderito a quel cofanetto e cosa offrono in concreto, sempre in linea con l'esperienza del cofanetto stesso.Sarà lui a chiamare la struttura e a verificare disponibilità e prendere accordi.

Comunque tutte le società che commercializzano questi cofanetti, hanno dei siti molto ben forniti di indicazioni utili per la scelta e quasi sempre un call center a disposizione.

E' sicuramente una idea originale che darà a colui che lo riceverà in dono un segno tangibile del vostro affetto.

Nella nostra agenzia sono disponibili al pubblico i cofanetti Smartbox, Emozione 3, Webox, Dreambox

 
 
 

BUDAPEST, I 5 MOTIVI PER VISITARLA

Post n°35 pubblicato il 19 Novembre 2011 da manys
 

 


 

L'Ufficio Turistico Ungherese, sta promuovendo il suo paese con un messaggio "Divertiti sei in Ungheria, 5 nuovi motivi per visitarla"

Ho avuto modo di visitare la capitale Budapest e forse limitare a 5 i motivi per andarci, potrebbe essere addirittura riduttivo.

 Si raggiunge dall'Italia con comodi voli diretti della compagnia di bandiera Malev e anche con compagnie low cost come Smartwings e Wizz Air.

 L'aeroporto è collegato al centro con un servizio taxi a prezzi fissi e quindi salirete in macchina già conoscendo quale sarà il prezzo che vi dovrà chiedere l'autista, una volta che siete arrivati a destinazione.

 La città si può girare a piedi o servendosi della rete di trasporti pubblici, con un ottimo servizio di tram ed una efficiente metropolitana (addirittura c'è una linea che passa sotto il Danubio!).

 L'offerta alberghiera è varia e ci sono sia alberghi più modesti che quelli più lussuosi, soprattutto nella zona più centrale.

 Musei, palazzi storici, edifici imponenti, caratterizzano il tessuto cittadino, diviso tra Buda e Pest.

 Per tornare alla promozione di cui accennavo vediamo quali sono i 5 nuovi motivi per visitarla e sono, comunque, dei motivi con i quali concordo pienamente:

 LA CITTA' DEL BENESSERE

Terme dall'epoca del dominio turco e tuttora in funzione. Bagni termali con suggestioni di colori, forme e atmosfere liberty.

 Nelle fredde giornate invernali sarà un piacere ritemprarsi:

 - al Bagno Termale Gellert, in sfarzoso stile liberty;

 - al Bagno Termale Szechenyl, uno dei complessi termali più grandi d'Europa con 15 piscine coperte e scoperte.


 

LA CITTA' DEL LIBERTY

Budapest è il trionfo del liberty ed in particolare del "Gaudi Magiaro", come è stato definito

l'artista più espressivo di questo stile, ossia Odon Lechner.

 A Budapest troverete il liberty :

nell'Istituto di Geologia, al Gresham Palace, alle Terme Gellert, nella ex Cassa di Risparmio Postale, al Palazzo Bedo, al Museo delle Arti Applicate, al Giardino Zoologico e al Grande Mercato Coperto.  

 

LA CITTA' DEI MUSEI

Budapest detiene un patrimonio di musei e gallerie d'arte di grande valore per quantità (circa 225) e per qualità dell'offerta.

 Citiamone qualcuno:

 - la Grande Pinacoteca, allestita in un salone del Palazzo Reale

 - la collezione spagnola più ricca fuori della Spagna ed, inoltre, capolavori del Rinascimento italiano presso il Museo delle Belle Arti

 - l'arte popolare ungherese al Museo Etnografico

 - oltre un milione di oggetti della storia dell'Ungheria al Museo Nazionale

 - una collezione di auto d'epoca al Museo dei Trasporti

 - per non dimenticare gli orrori della guerra e delle deportazioni il Museo del Terrore.

 

LA CITTA' DEI CAFFE'

 

Questo è uno degli aspetti che ricordo con estremo piacere. Passeggiare per le vie del centro e fermarsi in uno degli storici caffè, rilassandosi e gustando le delizie della pasticceria ungherese.

 Dove farlo?

 - al Caffè Museo, stucchi, specchi e lampadari di fine Ottocento

 - alla Pasticceria Gerbeaud, rinomatissima per i suoi dolci (confermo!!!)

 - al Caffè Ruszwurm, il preferito della Principessa Sissi, il caffè più antico in Ungheria

 - Caffè Muvesz e Caffè Europa, i più affollati

 - la Pasticceria Lukacs.

 

 LA CITTA' DELLE LUCI

 Nel periodo di Natale la città si riempie ancora di più di mille luci, donando a sè stessa una atmosfera intima e magica.

 Dal 18 novembre al 30 dicembre, ospita il Mercato di Natale, uno dei 10 migliori al mondo.

 Per la notte di Capodanno si balla in piazza e a mezzanotte spettacolari fuochi d'artificio

 Il Primo Gennaio si inizia il nuovo anno con il concerto dell'Anno Nuovo che si tiene al Palazzo dell'Arte.

Ritengo di aver fornito indicazioni utili per andare alla scoperta di una città che non sempre viene presa in considerazione quando si progetta un weekend all'estero ed invece è una città che merita tantissimo.

 
 
 

ANDALUSIA

Post n°34 pubblicato il 08 Novembre 2011 da manys
 
Foto di manys

Quando si pensa all'Andalusia, le prime immagini che vengono in mente sono quelle collegate alla Costa del Sol con le sue città turistiche, da Torremolinos fino a Marbella ed ovviamente il pensiero va a Siviglia, Cordoba e Granada.

Senza nulla togliere alla bellezza e al fascino di queste storiche città, ricche di cultura millenaria, l'Andalusia riserva al visitatore, attento e curioso di scoprire un turismo diverso dalle abituali mete, angoli naturalistici, cittadine e paesini meno conosciuti ma che hanno molto da offrire.

Nel corso del Forum Internazionale del Turismo, tenutosi a Malaga nel periodo dal 26 al 30 ottobre, organizzato in maniera esemplare dalla Junta de Andalucia (ente preposto alla promozione di questa regione), ho avuto modo, insieme ad oltre 500 agenti di viaggio e giornalisti, provenienti da ogni parte del mondo, di apprezzare le bellezze della regione andalusa, gustare l'ottima cucina, condividere la sempre cordiale ospitalità della gente del posto.

Il Forum si è tenuto a Malaga giovedì 27 ottobre, presso il moderno Centro dei congressi e ci ha permesso di abbinare alla giornata di lavoro, la possibilità di vivere il tempo libero in questa piacevole città, dove, complice anche un clima ancora primaverile, è stato un piacere passeggiare per le vie del centro storico, gustare un buon caffè, bere una cerveza tapeando, ammirare le belle vetrine.

La Cattedrale, il Museo e la Casa Natale di Picasso sono senza dubbio le mete più interessanti della città.

La Cena di Gala ci è stata offerta all'interno del Museo dell'Automobile che ospita una collezione di auto d'epoca di estremo valore e bellezza.

Nei successivi due giorni il gruppo è stato suddiviso in tanti altri gruppi tematici e quindi ognuno di noi è andato alla scoperta di una delle tante zone, più o meno conosciute, dell'Andalusia.

A me è stato assegnato il tour Almeria, provincia a nord di Malaga, circa 4 ore di pullman, raggiungibile o lungo la costa, in un susseguirsi di panoramiche sul mare, o usufruendo della autopista che si spinge all'interno, attraversando paesaggi di montagna, canyons, e i luoghi dove sono stati girati alcuni dei più famosi film western.

La città non mi ha entusiasmato più di tanto, in confronto ad altre città spagnole e l'attrattiva più interessante è sicuramente l'Alcazaba, fortezza araba da cui si domina tutta la città e il porto.

Ma quello che ti affascina di più e ti lascia un ricordo incancellabile di questa regione è sicuramente il Parque Natural Cabo de Gata-Nijar, un mondo naturalistico di scenari fantastici, di spiagge isolate, di pueblos tipici.

Il Parco può essere visitato in fuoristrada, in mountain bike, o facendo trekking ed immergendosi in un silenzio che ti estrania da tutto. Diversi itinerari tematici chiamati rutas permettono ad ogni viaggiatore di trovare l'itinerario che più lo interessa.

Abbiamo visitato l'Hotel Dona Pakita, delizioso hotel nel paesino di San Josè e abbiamo pranzato nel ristorante di proprietà dello stesso Cortijo El Sotillo.

Altra struttura da segnalare per chi volesse pernottare e godere di un ambiente, totalmente dedicato alla natura, è l'Hotel de Naturaleza Rodalquilar.

Il nostro pernottamento lo abbiamo fatto presso l'Hotel Spa Cala Grande in località Las Negras, un ottimo 4 stelle moderno, belle stanze con balcone vista mare, centro spa, ginnasio, ristorazione di qualità. La nostra serata è stata allietata da uno spettacolo di flamenco cantato e ballato.

Queste sono le immagini e i ricordi che mi porto dentro e, pertanto, qualora aveste voglia di effettuare un viaggio in Andalusia, vi invito a dedicare anche qualche giorno alla scoperta di questa provincia a nord di Malaga e se nel fattempo volete vedere qualche foto, potete andare sulla pagina facebook della Manyara Viaggi dove ho inserito quelle che ho scattato nel corso di questi quattro giorni.

 

 

 

 

 

 
 
 

LISBONA

Post n°33 pubblicato il 21 Ottobre 2011 da manys
 
Tag: LISBONA
Foto di manys

 

Quando i clienti mi chiedono un consiglio su una capitale da visitare, nella lista delle mie preferenze trova sempre un posto di riguardo questa meravigliosa e affascinante città

A volte ho avuto difficoltà a convincere le persone di andarci, hanno magari manifestato dello scetticismo, eppure non c'è stato mai nessuno che è tornato deluso e per tutti è stata sempre una piacevole sorpresa.

La Tap collega giornalmente i principali aeroporti italiani con la capitale lusitana ed ora si sono aggiunte anche delle compagnie low cost e nonostante l'offerta, in alcuni periodi dell'anno, è veramente difficile trovare posto se non si prenota con largo anticipo. E' vero pure che Lisbona è un hub importante per molte destinazioni del Centro Sud America e anche verso mete africane, in virtù del passato coloniale.

L'aeroporto è ben collegato con il centro città: un servizio regolare di pullman effettua le soste lungo il percorso nei punti principali.

Per soggiornare ci sono tantissime opportunità ed il costo degli alberghi non è molto elevato e si può anche soggiornare in alberghi di livello superiore con delle spese accessibili.

La maggior parte degli alberghi sono concentrati verso Marques de Pombal e il Parque Edoardo, la prima piazza importante che si incontra, entrando su Lisbona e da qui Avenida de Libertade, una bellissima arteria con negozi, alberghi, ristoranti, conduce al centro città.

Se volete evitare di farvi una passeggiata a piedi, potete usufruire della metropolitana e con sole due fermate siete al Rossio.

La Baixa è il vero cuore di Lisbona con il Rossio e la Placa do Comercio, due piazze che si susseguono per aprirsi poi verso l'Oceano.Questa è la zona che va gustata, passeggiando, immergendosi nella folla, fermandosi ad un bar per un caffè e un dolce in una delle tante pasticcerie, per fare dello shopping.

Da qui potete optare per due soluzioni: salire nella parte alta della città usufruendo del tipico elevator "Gloria", una sorta di funicolare che in pochi minuti vi porterà in alto per avere una visione panoramica della città, oppure prendere il famoso tram 28 che con il costo di un biglietto vi permetterà di effettuare il tour di Lisbona, salendo attraverso i vicoli dell'Alfama (un caratteristico quartiere con strade strette, balconi con lenzuola stese, anziani seduti sull'uscio di casa) fino al Castello de Sao Jorge da cui vi potrete deliziare con una veduta dei tetti di Lisbona che si protendono verso l'Oceano e sarà una immagine che non dimenticherete più.

Servendosi sempre della efficiente rete di trasporti pubblici, vi potrete dirigere verso la zona di Belem (circa 15/20m minuti) e in questa zona potrete fare una visita al Monasterio de Los Jeronimos, in tipico stile manuelino e poi costeggiando l'Oceano e percorrendo una passeggiata pedonale arriverete alla Torre di Belem. Su tutto questo sovrasta l'imponenza del ponte Vasco de Gama.

Sempre in questa zona ci sono i cosiddetti docks che un tempo erano capannoni adibiti al rimessaggio della pesca ed oggi, dopo una accurata ristrutturazione sono stati trasformati in bar e ristoranti di tendenza dove mangiare un'ottima cena e ascoltare della buona musica brasiliana.

Rimanendo in zona vi porterete alla pasticceria Belem e qui non potrete fare a meno di mangiare le pasteis de leite (paste di latte) delle paste aromatizzate alla cannella, un trionfo per il gusto e il palato.

Nelle vicinanze il Museo delle Carrozze, che merita assolutamente di essere visitato

Il Tram 15, questa volta un moderno jumbotram vi ricondurrà verso il centro.

Altra zona da visitare è il Parco delle Nazioni, dove si è tenuta l'Expo di Lisbona ed oggi sede di un grande centro commerciale ma soprattutto dell'Acquario e comunque un piacevole luogo anche per fare una rilassante passeggiata, specialmente se è una giornata di sole.

Trovandovi a Lisbona e avendo il tempo a disposizione non mancate di andare a fare una escursione a Cascais e a Sintra, entrambe facilemente raggiungibili in treno o in pullman.

Importante: compratevi già dall'Italia o appena siete arrivati, in aeroporto, la Lisboa Card una tessera che vi permetterà l'uso di tutti i mezzi pubblici, l'ingresso in quasi tutti i musei, una serie di sconti in negozi e ristoranti convenzionati.

A proposito di ristoranti non avrete alcun problema per mangiare, ci sono tipolgie di ristorazione per tutti ed oltretutto la cucina portoghese è veramente sfiziosa e non potrete non gustare un piatto di bacalao, il baccalà con i ceci. Si dice che a Lisbona ci siano 365 ricette con il baccalà, una per ogni giorno.

Spero di avere incuriosito chi ancora non conosce questa città a programmare un weekend (tre giorni pieni possono andare bene se siete persone che si muovono e non si impigriscono), sfruttando le offerte "VoloVacanze Alitalia", e se avete bisogno di una mia consulenza ben lieto di offrirla.

Come tour operator sulla destinazione vi consiglio King Holidays, prenotabile sia presso la nostra agenzia che presso tutte le migliori agenzie italiane e il sito di Lisbona con tantissime notizie per pianificare un viaggio in questa città che non ti aspetti, ma lei sicuramente sta aspettando te.

 
 
 

MADRID LA CITTA' CHE NON DORME

Post n°32 pubblicato il 16 Ottobre 2011 da manys
 
Tag: MADRID
Foto di manys

 

Si è vero, ogni volta che ritorno a Madrid, città a cui, per vari motivi, sono molto affezionato, ho sempre questa sensazione: una città che sembra non dormire mai e non per niente è stata la capitale della movida.

Con la capitale spagnola inizia una carrellata di "virtual tour" nelle città europee, in particolare quelle che ho avuto il piacere di visitare e che potrebbero essere meta di viaggio, abbinandole all'offerta "volovacanze" dell'Alitalia di cui ho parlato nel precedente articolo.

Dall'Italia per Madrid vi è una vasta offerta di voli sia di linea che low cost ed è facile trovare una buona tariffa aerea.

Arrivati all'aeroporto Barajas per raggiungere la città vi potrete servire di diverse opportunità: il pullman fino a Plaza Colon, in pieno centro; prendere un taxi e ne troverete a centinaia parcheggiati, oppure con la metro linea 8 raggiungerete in circa 15 minuti la stazione Nuevos Ministerios dove potete effettuare il cambio con la linea che vi porterà direttamente in zona Gran Via, nel cuore di Madrid.

Se il vostro soggiorno si limita ad un weekend il mio consiglio è quello di scegliere tra i tanti alberghi dislocati nel centro storico: ce ne sono di tutte le categorie e con ottimi prezzi. Qualora optaste per alberghi leggermente decentrati nulla di problematico perchè la rete dei mezzi pubblici (compresi i taxi) è molto efficiente e copre tutta la città.

Per avere una idea di massima della città prendiamo come punto di riferimento la sua piazza principale, quella da cui partono tutte le distanze: Puerta do Sol, cuore pulsante di Madrid, piena di gente a tutte le ore e da cui si diramano una serie di arterie che vi condurranno nei luoghi più interessanti della città. Questa piazza è famosa anche perchè in essa si svolgono i festeggiamenti del 31 dicembre quando la tradizione vede i madrileni aspettare la mezzanotte davanti al municipio e mangiare un acino d'uva ad ogni rintocco di campana.

Da Puerta do Sol potrete dirigervi lungo Calle Arenal verso il Teatro dell'Opera, superato il quale incontrerete Plaza d'Oriente con il famoso e storico Cafè d'Oriente e immediatamente dopo si aprirà davanti ai vostri occhi lo scenario del Palacio Real, che fa da sfondo ad una piazza alberata e pedonalizzata.

Assolutamente da vedere all'interno anche se vi dovete aspettare delle lunghe file, ma merita di essere visitato.

Di fianco al Palacio Real vi aspetta l'Almudena la grande cattedrale di Madrid.

Con alle spalle il Palacio avete due scelte: se vi dirigete verso destra, anche con una piacevole passeggiata a piedi raggiungerete il Rastro, il Mercato delle Pulci madrileno, da visitare soprattutto di domenica mattina, prestando molta attenzione ai portafogli (tutto il mondo è paese...).

Se invece andate a sinistra vi ritroverete nella grande Plaza de Espana con al centro la statua di Don Chisciotte.

Da qui vi ritroverete sulla Gran Via, l'arteria principale della città con grandi alberghi, ristoranti, caffetterie, negozi, centri commerciali, grandi teatri, cinema, una lunga via che termina a Plaza de Cibeles con alle spalle il monumentale edificio del Correo ossia delle Poste Spagnole.

Questa Piazza è caratterizzata dalla Fuente de Cibeles e da qui ancora due scelte: verso sinistra vi avviate sul Paseo de la Castellana che vi condurrà dapprima in Plaza de Colon, una scenografica piazza con al centro una imponente fontana e la statua di Cristoforo Colombo e a destra il Paseo del Prado.

Quindi se preferite l'arte è questo il percorso da fare perchè a 200 metri troverete il Museo del Prado. oggi ampliato e a cui dovreste dedicare almeno una giornata, per avere una visione non totale ma buona di quanto in esso contenuto a livello di opere d'arte di tutto il mondo.

Ancora più avanti il Centro d'Arte Reina Sofia con le tele di Picasso (tra cui il famoso Guernica) e le tele di Miro'. Sempre in questa zona potreste dare un'occhiata alla Stazione di Atocha, dapprima famosa per la sua ristrutturazione (con giardini tropicali all'interno) e poi passata alle cronache per gli attentati del 11 marzo che fecero tantissime vittime.

Da questa stazione partono anche i treni per Toledo, bellissima città a circa mezz'ora di percorrenza.

Già che ci siete, andate a riposare all'interno del Retiro, il polmone verde di Madrid, un vasto parco, dove passeggiare, ascoltare musica dal vivo, assistere a delle mostre temporanee, fare un giro in barca sul laghetto interno. Il Parco è sede della sfilata de Los Reyes (i Re Magi) il 06 gennaio quando si festeggia l'Epifania che per i madrileni è più importante del fine anno.

Ripartendo da Puerta do Sol, una ulteriore breve passeggiata vi condurrà nella famosa Plaza de Mayor, un vero gioiello, una piazza che si anima, soprattutto la domenica mattina, ospitando appassionati di filatelia che espongono collezioni di francobolli, anche di valore, e si può assistere a delle simpatiche trattative.

Altre due mete di "pellegrinaggio turistico": lo Estadio Bernabeu, il mitico stadio del Real Madrid, tempio non solo per gli amanti del calcio ma credo per tutti....oltretutto qui l'Italia di Bearzot e del mitico Sandro Pertini (allora nostro amato Presidente della Repubblica) vinse i Mondiali contro la nostra nemica di sempre ossia la Germania.

Lo Stadio si presenta con tutta la sua imponenza e sfruttate i giorni in cui è possibile visitarlo, perchè sedersi sulla tribuna e scendere negli spogliatoi sono delle emozioni forti.

Altra meta da non perdere è la Plaza de Toros: al di là che anche io sono nemico delle corride ed, oltretutto, ho anche assistito a questo "infame" duello uomo - toro, l'arena è comunque da visitare perchè fa parte della storia di Madrid e della Spagna, anche se torno a ripetere può essere contestabile.

Ovviamente Madrid offre tantissimi altri spunti: è una città in continuo fermento ed ogni volta che ci torno trovo qualcosa di nuovo, di diverso, magari un quartiere che era stato abbandonato ha ripreso a vivere più di prima.

A Madrid puoi fare shopping nei grandi centri commerciali tipo Corte Ingles ma anche negli outlet che hanno aperto vicino alla città, senza tralasciare quartieri interi dedicati alle grandi firme, alla moda più trendy del momento

A Madrid non puoi non divertirti e potresti rimanere sveglio 24 ore, a Madrid puoi gustare una ottima cucina anche rielaborata dai nuovi giovani chef.

Quindi che dirvi? avete desiderio di un weekend in Europa...Madrid espera, Madrid aspetta di accogliervi e di lasciarvi un bellissimo ricordo, così come lo lascia, ogni volta, al sottoscritto

 
 
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

manysnewdealtravelcufraimandolino6puntocasaternirabatana54angelina.beneducecon.martarenato.bissolistefania.curtoagenziaholidayantoniodessi.aginvinsilva.biboleeangelerix
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963