TUTTOCUPIDO2

PAROLA DI KENNY: CAPITOLO 1


Il MaschioOk, nonostante sia un appartenente alla specie non posso esimermi dal trattare oggettivamente la realtà, il maschio è semplice per natura. Ma questo cari lettori non è dovuto ad un lento e sbagliato processo di maturazione ma bensì ad una specifica caratteristica fisica. Sappiamo tutti che l’uomo si regge in piedi grazie alla colonna vertebrale, quello che non tutti sanno è che l’uomo di queste colonne ne possiede un’altra; è una colonna neuronale che trasporta informazioni e impulsi ad una velocità straordinaria direttamente al nostro cervello e ha come base di partenza il nostro apparato genitale. Per i più scettici posso tranquillamente citare un esempio a dimostrazione della scoperta di questa seconda Colonna: se vi trovaste chiusi in una stanza con 100 bellissime donne nude e desiderose di sesso ma ne dovete scegliere solo una, dopo circa 30 minuti direte quella frase che non è altro una esternazione di un impulso giunto dalla vostra seconda colonna: "A forza di pensare chi scegliere mi è venuto un mal di testa del caxxo". La semplicità del maschio è data appunto da questa autostrada neuronale che a causa della sua sede (e volenti o nolenti il nostro pisello è l’esempio più eclatante che ci accomuna col resto del mondo animale) e della sua velocità di trasporto informativo fa si che il pensiero originario non venga minimamente filtrato o elaborato prima dell’arrivo al cervello, da questo si evince che quando incrociamo una bella gnocca e pensiamo "Che bella gnocca" non è perché siamo porcimaialimmaturi o che ce l’abbiamo sempre in testa tanto che una volta al mese ci esce il sangue dal naso, ma è semplicemente la nostra seconda colonna che ha trasmesso una informazione ad una velocità elevata (pari a quella che qualcuno di noi ci mette a raggiungere l’orgasmo), NON IO SIA CHIARO!!!!!!!!. In conclusione si può definitivamente affermare che il maschio non pensa sempre al sesso, ma è il sesso (del maschio) a pensare per lui.