PINK FLOYD la storia
Tutto, e nei minimi particolari sulla mitica e grande band Inglese (Barrett - Gilmour - Mason - Waters - Wright) Biografia, Discografia, Curiosità,>>> Foto, Video, e Concerti - (Live)>>>> (IL BLOG PIU' RICCO DI PARTICOLARI SUI PINK FLOYD DI TUTTO IL WEB)
|
|
INTERA DISCOGRAFIA DEI PINK FLOYD
|
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
AREA PERSONALE
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
ULTIMI COMMENTI
PINK FLOYD: LA STORIA (P.S.) per tutti gli altri particolari consultare tutti i tag
I Pink Floyd sono una rock band britannica formatasi nella seconda metà degli anni sessanta che, nel corso di una lunga e travagliata carriera, è riuscita a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca, diventando uno dei gruppi più importanti della storia. (Formazione) (Discografia) Album studio 2014 - The Endless River
Album dal vivo 1969 - Ummagumma (primo disco) (Musicisti di supporto) La prima partecipazione di artisti extra nei concerti dei Pink Floyd si riscontra all'Amougies Festival Actuel, in Belgio, il 25 ottobre 1969, quando Frank Zappa si unisce al gruppo nell'esecuzione del brano Interstellar Overdrive, in una nuova versione di circa ventuno minuti.
(Premi e riconoscimenti) Il gruppo è stato classificato al 51º posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. |
(Con i Pink Floyd) Richard Wright ha suonato in tutti gli album del gruppo tranne The Final Cut.
Pow R. Toc H. (1966) (Con David Gilmour) David Gilmour in Concert (DVD) - ottobre 2002 (Con Syd Barrett) The Madcap Laughs - 3 dicembre 1969 THE RICHARD WRIGHT ARCHIVES - http://richardwright.net NEPTUNE PINK FLOYD - http://www.neptunepinkfloyd.co.uk
|
Intera Biografia di Richard Wright>>>nulla escluso Richard William Wright (Londra, 28 luglio 1943 - Londra, 15 settembre 2008) è stato un cantautore, polistrumentista e compositore britannico, noto per aver suonato nei Pink Floyd, di cui fu cofondatore insieme a Syd Barrett, Roger Waters e Nick Mason. (Biografia) Nato in una famiglia benestante nel quartiere di Hatch End a Londra, appena adolescente, ed in seguito alla frattura di una gamba, ha un primo approccio con il pianoforte, stimolato anche da un'amica di famiglia. Suoi modelli sono trombettisti jazz come Chet Baker e Miles Davis, che influenzeranno in maniera determinante non solo il suo stile compositivo ma anche esecutivo, principalmente da autodidatta, al punto che Rick stesso confessò in qualche occasione di avere uno stile tutto suo, che lo portava ad eseguire le scale non nel modo ortodosso. La passione per la musica, ed il suo orecchio finissimo, lo portano a suonare anche la tromba, il trombone ed il sax, oltre alla chitarra ritmica con cui si approccia agli Abdabs. Dopo l'adolescenza, dato il suo spiccatissimo senso per l'armonia, entra al London College of Music e decide di perfezionarsi: lì ha il suo primo impatto con la musica in senso proprio e professionale. In seguito ha anche un approccio con il vibrafono, suonato in più occasioni con i Floyd, e approfondisce le conoscenze delle scale modali indiane e delle pentatoniche, lasciandosi andare spesso in concerto ad improvvisazioni orientaleggianti ed ipnotiche. In seguito si iscrive al politecnico di Regent Street alla facoltà di architettura. Qui conosce Roger Waters e Nick Mason, ma ben presto abbandona gli studi per seguire la sua passione per la musica. Nel 1965 i tre, insieme a Syd Barrett, fondano i Pink Floyd. Ma, ben prima di unirsi alla band definitivamente, e mentre studiava armonia al London College of Music, Rick aveva già composto professionalmente alcuni brani, uno dei quali, intitolato You're the Reason Why fu utilizzato come lato B del 45 giri di Adam, Mike & Tim Little Baby, pubblicato nel 1964 su label Decca e oggi quasi impossibile da reperire per i collezionisti. Wright ha contribuito in modo decisivo ai brani di ampio respiro e di toni epici, quali A Saucerful of Secrets, Echoes, e Shine on You Crazy Diamond. Tra i suoi pezzi di maggior successo commerciale vi sono due canzoni dell'album Dark Side of the Moon, del 1973: The Great Gig In The Sky e Us and Them, ma anche Wearing the Inside Out tratta da The Division bell, del 1994 Tra le sue composizioni vanno ricordate anche Remember a Day dall'album A Saucerful of Secrets (1968), Sysyphus dall'album Ummagumma (1969) e Summer ‘68 dall'album Atom Heart Mother (1970). L'album dei Pink Floyd in cui è maggiore il suo contributo è senz'altro Wish You Were Here, in cui è artefice del tappeto musicale e delle atmosfere spaziali che avvolgono l'intero album. Suo è inoltre il bellissimo e struggente tema - in cui ricorre a tre sintetizzatori suonati contemporaneamente - che termina l'album, suonato da solo senza la partecipazione degli altri tre componenti. Nel 1976 realizza la sua prima opera da solista, Wet Dream. Album di notevole varietà e raffinatezza - grazie anche alla presenza di session-men di prestigio quali Mel Collins e Snowy White - che non ottiene però adeguata risonanza.
Tra la fine del 2005 e gli inizi del 2006 Wright (dopo aver suonato di nuovo assieme ai Pink Floyd in occasione del Live 8 tenutosi all' Hyde Park di Londra il 2 luglio del 2005 assieme a Roger Waters dopo ben 23 anni di separazione da lui) ritorna nello studio di registrazione assieme a Gilmour per aiutarlo nel suo terzo album da solista di quest'ultimo, On an Island suonando in due brani. L'album avrà un successo di critica e commerciale davvero clamoroso e raggiungerà il n.1 in molti paesi come l'Italia ed il Regno Unito. Al successivo tour di David Gilmour, Wright ha partecipato in qualità di membro stabile dando fondo a tutto il suo repertorio tastieristico e contribuendo anche in termini di prestazioni vocali, illuminando con la sua sensibilità la scena. Per l'occasione, il musicista ha anche rispolverato dopo oltre 30 anni il vecchio organo Farfisa Compact Duo ed il Binson Echorec 2 per l'esecuzione del capolavoro Echoes. Anche il tour ha avuto un grande successo in tutte le date. Testimone dell'esperienza e della levatura musicale di Wright ne è il DVD del tour pubblicato in italia il 14 settembre 2007. Come cantante nei Pink Floyd ha sempre fornito un supporto sporadico ma di spessore, spesso contribuendo alle armonie vocali. Le sue migliori performance canore sicuramente sono ravvisabili nei brani Echoes, Time, Burning Bridges, Comfortably Numb (live version dal 1987 al 1994 con i Pink Floyd e nel 2006 nella fortunatissima tournée con Gilmour) e Wearing the Inside Out. Notevole anche la sua prestazione vocale nella versione live di Arnold Layne, primo singolo dei Floyd, riproposto nel 2006 da David Gilmour nel tour di On an Island. (Richard Wright si è spento all'età di 65 anni il 15 settembre 2008, dopo una breve lotta contro un cancro.) David Gilmour lo ricordò così: « Nessuno può sostituire Richard Wright. È stato il mio partner musicale e amico. (David Gilmour, 15 settembre 2008)
|
Post n°20 pubblicato il 07 Luglio 2014 da unamorelungounavita
(Carriera) Pink Floyd Mason ha suonato in ogni album dei Pink Floyd sin dal 1966. Nonostante i conflitti sulla proprietà del nome 'Pink Floyd', Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason sono oggi in ottimi rapporti. Mason ha suonato la batteria nelle ultime due date del tour mondiale di Waters del 2002 nel brano Set the Controls for the Heart of the Sun e anche in alcune date del tour europeo estivo 2006 dello stesso Waters. Nel luglio 2005 Mason si è unito a Gilmour, Wright e Waters su un palco per la prima volta dopo ventiquattro anni come Pink Floyd, al termine del concerto del Live 8 a Londra, suonando 5 brani: Speak to Me, Breathe (in medley con Breathe reprise), Money, Wish You Were Here e Comfortably Numb. Mason ha anche suonato assieme a David Gilmour e Richard Wright per il bis durante lo spettacolo di Gilmour al Royal Albert Hall, Londra, il 31 maggio 2006 e ha anche partecipato nello stesso anno ad alcune date del tour estivo di Roger Waters dal titolo The Dark Side of the Moon - Live. Mason, che è stato continuamente il collegamento tra la band di Gilmour e quella di Waters, ha sempre creduto in una possibile reunion dei Pink Floyd. Ma purtroppo nel 2008 dopo la scomparsa definitiva di Richard Wright ha affermato che ormai questa reunion non è più possibile. (Composizioni con i Pink Floyd) Nick Mason è accreditato nelle seguenti canzoni dei Pink Floyd come co-autore e, dove espressamente specificato, come autore unico: Pow R. Toc H. (1966) (Altri lavori)
Il libro di Nick Mason contenente un'enorme mole di materiale sui Floyd, Inside Out: A Personal History of Pink Floyd, è stato pubblicato nel Regno Unito nell'ottobre 2004, e successivamente pubblicato in italiano da Rizzoli Editore con il titolo Inside Out - La prima autobiografia dei Pink Floyd. AUTOBIOGRAFIA DEI PINK FLOYD SCRITTA DA NICK MASON Equipaggiamento Nick Mason ha usato batterie Premier negli anni 60' e a volte negli anni 70' (soprattutto nelle registrazioni di Wish You Were Here). Dopodiché, usò Ludwig dal 1970 al 1992. Attualmente utilizza batterie pedali e hardware DW. È da sempre endorser di piatti Paiste. Attualmente utilizza bacchette Pro-Mark (Discografia solista) Nick Mason's Fictitious Sports (1981) ("formalmente" un album di Carla Bley tranne che nel nome) (Curiosità) Il protagonista del videogioco Urban Chaos: Riot Response è suo omonimo. |
Opinioni politiche e religiose di (Roger Waters) Waters è un pacifista e non ha mai nascosto le sue simpatie politiche di sinistra, definendosi personalmente come un socialista e convinto elettore del Partito Laburista Inglese. Nonostante ciò, ultimamente ha fatto scalpore la sua presa di posizione contro la legge che i laburisti hanno presentato per limitare la pratica della caccia alla volpe. In Not Now John, undicesimo brano di The Final Cut, Roger si mostra pesantemente contrario all'intervento di Margaret Thatcher verso le Isole Malvinas. Nei testi del singolo Leaving Beirut ha inserito pesanti critiche verso l'operato dell'ex-presidente degli Stati Uniti George Bush e dell'ex-primo ministro britannico Tony Blair riguardo all'invasione dell'Iraq. Waters ha espresso il suo dissenso verso la Barriera di separazione israeliana, definendola 'un'oscenità' che 'andrebbe abbattuta'. Nel dicembre del 2009, ha confermato il suo supporto per la Marcia per la Libertà di Gaza. Non è la prima volta che Roger è accusato di sentimenti anti-semitici, anti-Israeliani. Il 20 luglio 2013, a un concerto in Belgio ha fatto volare un palloncino a forma di maiale che era stato dipinto con una stella di David insieme a diversi altri simboli politici, tra cui fascisti, comunisti e capitalisti. Non è mai stato un accanito religioso, anzi, fu vicino all'ateismo fino alla fine degli anni '70, nonostante il padre fosse stato cristiano e inizialmente avesse rifiutato di arruolarsi nella seconda guerra mondiale a causa dei suoi valori, prima di avvicinarsi al comunismo e partire come un soldato, da quale morì. Con gli anni Roger si è avvicinato alla fede cristiana, ma ha spesso criticato il modo bigotto di pensare ed il "sistema chiesa". Egli dichiarò nel 1993: "Io non sono un grande cristiano praticante, ma mi sconvolge davvero che persone - come il vostro presidente George Bush - si sostengano con delle stronzate su Dio che sosterrebbe uno schieramento rispetto ad un altro in guerra; ed è per tale motivo che ho scritto il testo della canzone "What God Wants". Beh, probabilmente Dio non vuole ciò. Dio non ha mai voluto Crociate o Jihad, manifestazioni delle insicurezze delle comunità musulmana e cristiana. Odio quando qualcuno usa la religione per sostenere la guerra nel mondo: è estremamente disgustoso e offensivo per me, e per tutti i cristiani, perché non era questo ciò che Cristo stava cercando di insegnare". Tuttavia in una recente apparizione al programma culinario di Eric Table ha dichiarato di essere un ateo radicale. (Curiosità) Appassionato di calcio, è tifoso dell'Arsenal. (Discografia) Con i Pink Floyd 1967 - The Piper at the Gates of Dawn (Columbia) (Da solista) 1970 - Music from "The Body" (colonna sonora, con Ron Geesin) Sito ufficiale di Roger Waters http://www.roger-waters.com |
George Roger Waters (Intera Biografia di Roger Waters>>>>nulla escluso)
Biografia Waters è nato a Great Bookham nella contea di Surrey il 6 settembre 1943, nei dintorni di Londra; si è poi trasferito a Cambridge per motivi di studio. Durante l'università a Londra ha conosciuto Nick Mason e Rick Wright, suoi compagni di viaggio nell'avventura Pink Floyd, insieme a Syd Barrett e David Gilmour. Intraprenderà poi una carriera da solista dal 1984. Si sposò quattro volte. Dal 1969 al 1975 fu sposato con una sua amica di infanzia, Judith Trim. Dal 1976 al 1992 fu sposato con Lady Caroline Christie, la nipote del marchese di Zetland. Con lei ha avuto un figlio, Harry, e una figlia, India. Dal 1993 al 2001 fu sposato con Priscilla Phillips e nel 2004 cominciò una relazione con la produttrice cinematografica Laurie Durning, che ha sposato nel 2012. I Pink Floyd Musicalmente, i primi anni di attività lo portano a essere una figura di secondo piano rispetto a Syd Barrett, cui lo legava una profondissima amicizia e stima. Il distacco, stavolta necessario e dovuto alla tossicodipendenza di Syd Barrett, se da una parte lo porta ad essere il leader indiscusso e più maturo artisticamente dei Pink Floyd, dall'altra lascerà una traccia indelebile nella sua musica. In molte delle canzoni che compone, si trova impressa, più o meno mascherata, la nostalgia e l'ammirazione per Barrett (da Shine on You Crazy Diamond a Nobody Home, solo per citarne alcune). (EN) (IT)
Si arriva al momento del culmine nel 1979, con la nascita dell'album The Wall, dove Waters ammette le proprie difficoltà con un'abile trasposizione artistica: letteralmente nasconde i Pink Floyd al pubblico con un muro. Alla fine dell'album (e di riflesso, quindi, alla fine di ogni concerto di The Wall), il muro viene abbattuto, metafora dell'artista che rinasce al mondo. Solo successivamente alla caduta del Muro di Berlino (1989), l'album verrà associato anche a questo evento, con la celebrazione nella capitale tedesca, nel luglio del 1990, del concerto (vedi oltre). I critici si trovano concordi nell'associare alla musica di Waters una grande capacità creativa immaginifica, con note ed effetti sonori potentemente evocativi di colori ed immagini. Non per nulla dalle sue idee nasce il film di The Wall, con protagonista Bob Geldof, e la regia di Alan Parker (malgrado inizialmente lo stesso Waters volesse dirigerlo). Il distacco e l'inizio della carriera da solista Lascia i Pink Floyd dopo l'album The Final Cut, altamente "intimista". L'ennesimo distacco della sua vita, questa volta avviene nei tribunali inglesi, dove Waters da un lato, e Gilmour col gruppo dall'altro, combattono per il diritto all'utilizzo del nome "Pink Floyd" (Waters a seguito della sua uscita dal gruppo considerava chiuso il capitolo Pink Floyd e pertanto non voleva che gli altri componenti del gruppo ne utilizzassero il nome). La sua carriera da solista lo porta su strade nuove, ma con alterne fortune: dopo i primi lavori passati quasi inosservati (i concept album The Pros and Cons of Hitch Hiking del 1984 - col contributo alla chitarra di Eric Clapton - e Radio K.A.O.S. del 1987), l'album del 1992 Amused to Death riscuote maggiori favori da pubblico e critica. Il nuovo percorso artistico di Waters raggiunge settori sempre più ampi, ad esempio con l'album del 2005 Ça ira, dove al termine di un lungo lavoro di composizione crea un'opera sulla Rivoluzione francese.
A partire dall'estate del 2006, proseguendo nel 2007, ha girato prima l'Europa e gli Stati Uniti e poi gli altri continenti (per poi ritornare in Europa e negli USA) col megatour The Dark Side of the Moon - Live, che prevedeva, nella seconda parte delle esibizioni, l'esecuzione integrale dell'album del 1973, colonna portante della storia del rock, come un'unica pièce di circa 50 minuti. In alcune date del tour ha suonato la batteria un altro Pink Floyd, Nick Mason. Accompagnato dalla sua band, il 7 luglio 2007 Roger Waters ha partecipato come solista al Live Earth con i seguenti brani, tutti celebri successi dei Pink Floyd: In the Flesh, Money, Us and Them, Brain Damage-Eclipse, The Happiest Days of Our Lives-Another Brick in the Wall part II. Nel 2007 canta il brano Lost Boys Calling contenuto nell'album We All Love Ennio Morricone. Il 12 maggio 2011, all'O2 Arena di Londra, l'annuncio di una partecipazione di Gilmour per suonare Comfortably Numb è stato confermato con l'apparizione improvvisa del chitarrista in cima al muro. Nella stessa serata, a sorpresa, è salito sul palco anche l'ex batterista del gruppo Nick Mason. I tre superstiti della band hanno così suonato Outside the Wall a chiusura dello spettacolo.
Ci sono state due date in Italia, a Padova e Roma, rispettivamente il 26 e il 28 luglio 2013.
|
Altri progetti e attività Al di fuori del tempo impiegato nei Pink Floyd, Gilmour svolge vari lavori come produttore, turnista e anche come tecnico del suono per una grande varietà di spettacoli di artisti come il suo compagno di band Syd Barrett, Kate Bush, Grace Jones, Tom Jones, Elton John, B. B. King, Paul McCartney, Seal, Sam Brown, Jools Holland, Bob Dylan, Pete Townshend, The Who, Supertramp, Levon Helm, Robbie Robertson, Alan Parsons nel progetto Arcadia di Simon Le Bon, Nick Rhodes e Roger Andrew Taylor dei Duran Duran. Ha anche lavorato per alcune associazioni di beneficenza. Nel 1985 partecipa con Bryan Ferry al celeberrimo Wembley Live Aid. Gilmour prende anche parte ad uno sketch comico intitolato "The Easy Guitar Book Sketch", con il comico Rowland Rivron, seguendo l'esempio di musicisti come Mark Knopfler, Lemmy dei Motorhead, Mark King dei Level 42 e Gary Moore. Il tecnico musicale Phil Taylor ha spiegato in un'intervista che Knopfler, per la trasmissione, aveva voluto suonare usando gli stessi accessori che solitamente Gilmour usa per suonare la chitarra, perché voleva suonare nel suo stesso modo durante lo sketch.
Nel 1994 Gilmour suona la chitarra per il videogioco Tuneland, insieme ad uno dei chitarristi di supporto dei Pink Floyd, Scott Page. Nel 1996, Gilmour viene inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, come membro dei Pink Floyd.
Il 6 marzo 2006, il giorno del suo 60º compleanno, pubblica il suo terzo album da solista, On an Island, che si è posizionato al primo posto nella classifica inglese. L'album ha raggiunto la quinta posizione nella classifica tedesca e in quella svedese e la sesta nella Billboard 200. Il 10 aprile 2006 l'album viene certificato disco di platino in Canada; entra anche, nella Top 10 statunitense. È il primo album da solista dell'artista a riscuotere tanto successo. Prodotto da Gilmour con Phil Manzanera e Chris Thomas, On an Island presenta alcuni arrangiamenti del rinomato compositore polacco Zbigniew Preisner. In quest'album, inoltre, Gilmour suona, per la prima volta in un disco, il sassofono. Per promuovere On an Island, Gilmour suona in Europa, Stati Uniti e Canada dal 10 marzo al 31 maggio 2006, accompagnato da Richard Wright, Dick Parry, Guy Pratt e Jon Carin. In Italia ci sono state tre date: 24 e 25 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano ed il 26 marzo presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il tour ha poi avuto un'appendice anche in estate, con alcune date in Europa ed altre tre in Italia (2 agosto in Piazza Santa Croce a Firenze ed il 4 e 5 agosto in Piazza San Marco a Venezia - rinviato poi l'11 e 12 agosto per problemi tecnici alla struttura portante del treno di luci). Parlando proprio di questo tour Gilmour dice: « Spero veramente che con l'annuncio di questo tour, le persone cominceranno a credermi quando dico, onestamente, che questa è l'unica band con cui ho deciso di suonare! » Il 17 settembre 2007 viene pubblicata, in due DVD, la registrazione di un concerto di Gilmour, intitolato Remember That Night - Live At The Royal Albert Hall. Il doppio DVD, diretto da David Mallett, contiene oltre cinque ore di riprese, tra cui un documentario "on-the-road" e apparizioni di ospiti come David Bowie e Robert Wyatt. Gilmour tiene l'ultimo concerto del tour "On an Island" a Danzica il 26 agosto 2006, davanti a un pubblico di 50.000 persone, per ricordare il 26º anniversario dalla rivoluzione polacca contro il regime comunista. Infatti, tra le canzoni eseguite durante il concerto, spicca A Great Day for Freedom. In questo concerto Gilmour suona con l'Orchestra Filarmonica Baltica, diretta da Zbigniew Preisner. L'album contenente la registrazione del concerto viene pubblicato il 22 settembre 2008 con il nome di Live in Gdańsk. Il 22 maggio 2008 Gilmour vince il premio alla carriera agli Ivor Novello Awards nel 2008 viene premiato ai Q Awards nella categoria "Outstanding contribution", e dedica il premio a Richard Wright, defunto da poco. Curiosità - (vita privata) Dal 2001, trascorre le estati nel Salento, più precisamente a Marina di Novaglie (frazione di Alessano- LE). Gilmour è anche un esperto pilota e amante degli aeroplani d'epoca. Fonda una sua compagnia, Intrepid Aviation, un museo d'aerei d'epoca, e accumula nel tempo un'impressionante quantità di questi aeroplani. Più tardi decide di vendere la compagnia, perché, da un semplice hobby, è diventata un'attività troppo commerciale per lui. In un'intervista per la BBC dice: (EN) ********************* (IT) Strumentazione e stile musicale (Stile musicale) Gilmour è conosciuto soprattutto per il suo lavoro da chitarrista. Il suo stile negli assolo di chitarra è caratterizzato da una musicalità influenzata dal blues, dalla presenza di numerosi bending e sustain. Strumentazione Segue una lista dei componenti dell'equipaggiamento che Gilmour ha usato sia nei lavori con i Pink Floyd che da solista, tour compresi. (Da Solista) Studio David Gilmour - 25 maggio 1978 Live Album Live in Gdańsk - 22 settembre 2008 Singoli There's No Way Out Of Here/Deafinitely, 1978 Arcadia So Red The Rose, 1985
|
Post n°16 pubblicato il 21 Giugno 2014 da unamorelungounavita
David Jon Gilmour (Intera Biografia>>>>>nulla escluso)
Infanzia, adolescenza e primi approcci alla musica (1946 - 1966) Pink Floyd (1967 - 1996) Gilmour viene avvicinato nel dicembre 1967 dal batterista Nick Mason, che gli chiede se sia interessato ad unirsi ai Pink Floyd, cosa che fa nel 1968, facendo salire, anche se per poco tempo, a cinque il numero dei componenti della band. Il suo compito iniziale è quello di rimediare agli errori di Syd Barrett durante le esibizioni dal vivo. Barrett, infatti, stava avendo seri problemi mentali esacerbati dall'eccessivo uso di droghe, in particolare di LSD. Quando, ad aprile 1968, Barrett viene costretto a lasciare il gruppo a causa del suo comportamento incostante e problematico, Gilmour diventa il chitarrista principale e il cantante, insieme al bassista Roger Waters e al tastierista Richard Wright, del gruppo. Dopo l'enorme successo di The Dark Side of the Moon e Wish You Were Here, Waters prende il controllo sulla band, scrivendo la gran parte di Animals e The Wall. Wright viene licenziato durante la registrazione di quest'ultimo album e i rapporti tra Gilmour e Waters cominciano a deteriorarsi durante le riprese del film Pink Floyd The Wall e la registrazione dell'album The Final Cut, nel 1983.
(EN) ************************ (IT) ************************* Nel 1986 Gilmour acquista la casa galleggiante Astoria, che si trova lungo il Tamigi, vicino Hampton Court, e la trasforma in uno studio di registrazione. I due album più recenti dei Pink Floyd, oltre che l'ultimo album da solista di Gilmour, sono stati registrati lì. Dopo i Pink Floyd; riunione del gruppo e altri progetti (1997 - oggi)
« Penso di averne avuto abbastanza. Ho 60 anni. Non voglio più lavorare tanto. È un'importante parte della mia memoria, ho avuto enormi soddisfazioni, ma adesso basta. È molto più confortevole lavorare per conto mio. » Gilmour rivela inoltre, parlando del Live 8, che con la loro ultima esibizione insieme si è voluto assicurare che la storia dei Pink Floyd non finisse su una nota amara. « (Rispondendo alla domanda "perché ha fatto un'eccezione per Live 8?") Per molte ragioni. La prima era ovviamente aiutare la causa. La seconda è che io e Roger abbiamo avuto pessime relazioni e questo è uno spreco d'energia e anche una brutta cosa da portare nel cuore, per cui avevamo voglia di fare qualcosa per scacciare tutta quella spazzatura. La terza è che se non l'avessi fatto forse l'avrei rimpianto per sempre. » Il 20 febbraio 2006 Gilmour, durante un'intervista per Billboard.com, commenta nuovamente l'ipotetica futura riunione dei Pink Floyd dichiarando: « Chissà? Non ho assolutamente in progetto di farlo. I miei progetti sono di fare i miei concerti e pubblicare il mio album da solista. » Nel dicembre 2006 Gilmour pubblica una versione del primo singolo del Pink Floyd, Arnold Layne, quale tributo personale a Syd Barrett, morto nel luglio dello stesso anno. Tra gli artisti che hanno eseguito il brano, registrato dal vivo alla Royal Albert Hall di Londra, spiccano Richard Wright, alla tastiera, e David Bowie. Il singolo entra nella Top 75 inglese, posizionandosi alla posizione numero 19 e rimanendo stabile per tre settimane.
(EN) ********************** (IT) *********************** Il 10 luglio 2010 Gilmour si è esibito per la Hoping Foundation insieme a Roger Waters ed ha confermato che avrebbe suonato Comfortably Numb in almeno uno dei suoi prossimi show The Wall Live di Roger Waters. Questo è successo il 12 maggio 2011 durante un concerto di Waters a Londra, alla O2 Arena. Alla fine del concerto sale sul palco anche l'ultimo membro dei Pink Floyd rimasto in vita, Nick Mason, per suonare insieme al resto della band Outside the wall. (Canzoni dei Pink Floyd composte interamente da Gilmour) A Spanish Piece da Soundtrack from the Film More (1969) |
Post n°15 pubblicato il 19 Giugno 2014 da unamorelungounavita
Carriera solista
Tra maggio e luglio del 1968, Jenner portò Barrett in studio, per registrare del materiale nuovo. Il risultato furono delle versioni embrionali di canzoni che avrebbero visto la luce sui suoi due LP da solista e due lunghe improvvisazioni chiamate Rhamadan e Lanky. Barrett non era più una persona adatta a suonare; a volte dimenticava la chitarra, in casi più gravi rompeva l'attrezzatura messa a disposizione dalla EMI, altre volte non riusciva neanche a tenere in mano il plettro. Da agosto in poi, Jenner e King videro Barrett sempre di meno; e fu lo stesso per i suoi coinquilini. Barrett sfogava la sua frustrazione su Lindsay, picchiandola o scottandola con i mozziconi di sigaretta. Quando i suoi amici gli dicevano di smetterla, Syd si arrabbiava con loro, a volte anche in maniera brutale. Quando Syd ruppe una chitarra contro Lindsay, Powell e Storm Thorgerson abbandonarono l'appartamento. Anche Lindsay abbandonò l'appartamento di lì a poco, perché Barrett le aveva bruciato tutti i vestiti. Syd iniziò ad aggiungere anche eroina alla sua "dose quotidiana" di hashish e Mandrax, cosa che viene testimoniata da alcuni suoi amici dell'epoca: «Syd spariva, ogni 40 minuti, agitato come mai. Poi tornava ed era stranamente molto, molto calmo». Ultimo trentennio e morte Di Syd Barrett da allora si persero apparentemente le tracce. In realtà, era tornato a vivere nella sua vecchia casa a Cambridge assieme alla madre. Il materiale per il suo terzo lavoro musicale mai uscito, insieme ad altro materiale scartato e ad alcuni bootleg, fu pubblicato nel 1988 nella raccolta Opel. (EN) (IT) Syd Barrett morì a Cambridge il 7 luglio 2006, all'età di 60 anni, per un tumore al pancreas, non per complicanze dovute al diabete come alcuni sostengono. La notizia fu resa pubblica il 10 luglio. Il giorno seguente, Roger Waters, durante il concerto tenutosi a Lucca, dedicò all'amico scomparso Wish You Were Here, facendo apparire immagini dei primi Pink Floyd su un maxischermo dietro al palco. Discografia solista Octupus/Golden Hair (Singolo - 45 Giri) - 14 novembre 1969 |
Ancora problemi con i Pink Floyd Dovendo partire per un tour negli Stati Uniti, Barrett si affrettò a comporre un nuovo singolo e il risultato fu Apples and Oranges, che divise la critica e venne ignorato dal pubblico. Di contro, la band si sentì sollevata, sebbene temporaneamente, perché era riuscita a soddisfare le esigenze dell'etichetta discografica. I Pink Floyd tornarono poi in Olanda, dove Barrett non accennò nemmeno a suonare e si limitò a sfiorare con le dita le corde della sua chitarra. Il giorno dopo parteciparono a una serie di concerti insieme a Jimi Hendrix, gli Amen Corner, i Move e i Nice. Dave O'List dei Nice suonò al suo posto in diverse occasioni per quei concerti; quando la rivista Melody Maker gli chiese il perché dello scarso successo di Apples and Oranges, Barrett rispose «Non me ne frega molto».
Abbandono dei Pink Floyd
Altri ricordano una proposta che venne fatta a Barrett: diventare come il Brian Wilson dei Beach Boys, il genio e compositore del gruppo che non suonava più dal vivo per problemi simili. Un paio di settimane dopo i concerti, durante un incontro tra King, Jenner e Barrett, Waters rimase esterrefatto nello scoprire che Syd, lontano dall'accettare il suo "ruolo Wilson", parlava di tornare nella band, «magari insieme a un sassofonista e qualche corista». Ma gli altri quattro membri del gruppo non supportarono l'idea di Barrett e la Blackhill Enterprises,la compagnia che si occupava dei tour in tutta la Gran Bretagna, si sciolse. Barrett uscì ufficialmente dalla band il 6 aprile 1968: i suoi manager continuavano a essere Jenner e King, che inaspettatamente avevano più fiducia nella carriera musicale di Barrett che in quella del resto dei Pink Floyd. |
Post n°13 pubblicato il 19 Giugno 2014 da unamorelungounavita
1967: il debutto discografico e i primi problemi Il 1967 fu il vero anno della svolta per Barrett e compagni: dopo una serie di fortunati successi in vari college in tutto il Regno Unito, la band divenne attrazione fissa per il locale più gettonato della nuova Londra, l'UFO Club. Joe Boyd, amico di Peter Jenner, portò i Pink Floyd in sala di registrazione a gennaio di quell'anno, per registrare il primo 45 giri per l'etichetta discografica EMI. Il lato A del singolo sarebbe stato Arnold Layne, un pezzo che Barrett aveva composto basandosi su un personaggio realmente esistito, vissuto a Cambridge, mentre il lato B non era altro che una rivisitazione meno esplicita di Let's Roll Another One, intitolata Candy and a Currant Bun. Per promuovere il primo singolo, i Floyd si fecero aiutare da un loro amico regista e girarono un breve video in bianco e nero per Arnold Layne e un altro a colori per una traccia di Barrett ancora non pubblicata ma già composta: The Scarecrow. Ad aprile si verificò l'evento forse più prolifico per quell'anno: dopo una serie di concerti in Olanda, Barrett e i suoi Floyd si precipitarono nella periferia di Londra, dove si stava svolgendo il 14 Hour Technicolor Dream, un lungo concerto a cui la band iniziò a contribuire solo alle prime luci dell'alba. Già allora, tra i troppi concerti e la continua richiesta di nuovo materiale da parte della casa discografica, Barrett iniziava a essere profondamente stanco. Sue Kingsford, amica di Barrett, dichiara che in quel periodo Syd si recava spesso da uno spacciatore di LSD soprannominato capitano Bob; Andrew Rawlinson, conoscente di Barrett, aggiunse che «in quel periodo era talmente tanta la gente che prendeva acido che, se avevi già assunto ingenti quantità di LSD in passato, era normale "fare un trip" anche solo guardando chi lo stava facendo». Rawlinson aggiunge poi: «A quei tempi l'acido era cinque volte più potente di quello in circolazione oggi; prendendo 250 microgrammi potevi fare un "trip" lunghissimo; alcuni però credevano che potevi apparire normale e contemporaneamente fare brevi "trip" prendendone 50 al giorno: forse era questo ciò che faceva Syd». A queste dosi già piuttosto pesanti, Barrett aggiungeva cannabis e qualche sporadica pillola di Mandrax, un farmaco che induce effetti simili alla morfina se assunto in concomitanza ad alcol. Nei cinque mesi a seguire, Barrett e compagni si chiusero in studio per lavorare al primo LP, The Piper at the Gates of Dawn, prodotto questa volta da Norman Smith. Smith era una persona più severa di Boyd e forse meno adatta a dirigere le sessioni con Barrett. Il produttore ricorda infatti in questo modo le prove con Syd: «Mi domando spesso come abbiamo fatto a terminare l'album, a creare qualcosa. Lavorare con Syd era veramente un inferno. Non penso di avere mai lasciato una singola sessione per quell'album senza una fortissima emicrania. Syd non sembrava aver entusiasmo per niente. Lui cantava una canzone, io lo chiamavo in studio e gli davo qualche dritta. Poi lui tornava in sala registrazione e continuava a cantare quella parte allo stesso modo di prima, infischiandosene dei consigli che gli davo. A volte cambiava anche le parole, non aveva disciplina. Parlare con lui era come provare a parlare a un muro di mattoni, perché il suo viso era senza espressione. I suoi testi erano semplici e infantili, come lui: proprio come un bambino, per un attimo era su, e il secondo dopo giù». (Crollo psicologico) Il primo netto cambiamento in Syd venne rilevato da Boyd. Quando i Pink Floyd si presentarono all'UFO Club per promuovere le tracce del loro primo LP, Boyd notò che mentre gli altri membri del gruppo erano amichevoli, Barrett «mi guardava negli occhi [...] e nel suo sguardo non c'era un singolo battito di ciglia o un accenno di vitalità, come se non ci fosse nessuno in casa». Quando David Gilmour lo incontrò, due mesi dopo l'uscita dell'album, Syd quasi non lo riconobbe. Grazie al successo avuto con il secondo singolo (See Emily Play/The Scarecrow, uscito qualche mese prima dell'album) i Pink Floyd entrarono ufficialmente nella Top of the Pops inglese. Gli episodi che iniziarono a delineare la personalità irregolare di Barrett presero luogo di lì a poco. Quando venne invitato per la seconda settimana di seguito in studio, Syd si presentò in pigiama, mentre alla terza settimana, come ricorda Roger Waters, annunciò di non volere più partecipare alla trasmissione televisiva perché «se non lo faceva John Lennon, perché lui avrebbe dovuto?». |
Post n°12 pubblicato il 18 Giugno 2014 da unamorelungounavita
Pink Floyd: (Nascita del nome e storia della band)
|
SYD BARRETT (Intera Biografia) >>>nulla escluso (Infanzia)
(Adolescenza) Le cose iniziarono a cambiare molto presto: dai 14 anni in poi molti studenti della nuova Cambridge, appena entrata negli anni sessanta, sperimentavano le droghe du jour, come speed e cannabis. A partire dal 1963, dagli Stati Uniti iniziò poi a diffondersi l'LSD, il primo degli allucinogeni di larga diffusione, che si diffuse più rapidamente nella piccola Cambridge che in tutto il resto d'Europa.
All'Art School il tempo era sufficiente sia per dipingere che per suonare, così Barrett iniziò a seguire il proprio sogno di formare una band insieme a Waters e Klose. I due avevano iniziato senza di lui, unendosi ad altri studenti, formando i Sigma 6 (conosciuti anche come Abdabs, Screaming Abdabs, Meggadeaths e T-Set) e suonando durante alcune feste al college. Da quando Barrett si aggregò, il gruppo divenne noto come Spectrum Five. Questa prima formazione prevedeva Waters al basso, Klose alla chitarra e due colleghi di Waters alla tastiera e alla batteria: Richard Wright e Nick Mason. Barrett era la chitarra ritmica e sostituiva l'ormai sempre più assente Chris Dennis. La cantante Juliet Gale, che diventerà la moglie di Wright, partecipava occasionalmente come corista. |
Syd Barrett - (1946 - 2006) Roger Keith "Syd" Barrett (Cambridge, 6 gennaio 1946 – Cambridge, 7 luglio 2006) è stato un cantautore, chitarrista, compositore e pittore britannico, fondatore e leader dei Pink Floyd dal 1965 al 1968, quando lasciò il gruppo. Prima di ritirarsi a vita privata incise due album da solista, The Madcap Laughs e Barrett, pubblicati nel 1970. La sua vicenda influenzò parte della successiva produzione del gruppo, in particolare album come The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, a lui dedicato, e The Wall. L'innovativo stile chitarristico di Barrett e la sua propensione all'esplorazione di nuove tecniche sperimentali, come l'utilizzo di dissonanze, distorsione, e feedback, ebbero un enorme impatto su molti musicisti, da David Bowie a Brian Eno a Jimmy Page. Dopo il suo ritiro dalle scene, Barrett condusse una vita appartata dipingendo e dedicandosi al giardinaggio, disinteressandosi del tutto della popolarità e facendo perdere le proprie tracce alimentando così, senza volerlo, ancora di più la sua leggenda. Su di lui sono state scritte numerose biografie sin dagli anni ottanta, e i Pink Floyd composero e registrarono diversi tributi musicali a lui dedicati dopo la sua uscita dalla band. *************** David Jon Gilmour David Jon Gilmour, CBE (Cambridge, 6 marzo 1946) è un cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico britannico. Dal 1968 al 1995 è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese dei Pink Floyd, con cui è diventato uno dei più influenti e celebri chitarristi del rock. In aggiunta al suo lavoro con i Pink Floyd, Gilmour ha lavorato come produttore discografico per molti artisti, ha intrapreso, con successo, una carriera da solista e ha partecipato come membro attivo a varie organizzazioni di beneficenza. Nel 2003 viene nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) per i suoi contributi nel campo della musica e la sua filantropia. Nel 2009 La Anglia Ruskin University di Cambridge e Chelmsford ha deciso di conferire a David Gilmour la Laurea Honoris Causa per il suo eccezionale contributo alla musica come scrittore, esecutore e innovatore. Solista Studio David Gilmour - 25 maggio 1978 About Face - 27 marzo 1984 On an Island - 6 marzo 2006 Live Album Live in Gdańsk - 22 settembre 2008 Singoli There's No Way Out Of Here/Deafinitely, 1978 Blue Light, marzo, 1984 Love On The Air, maggio, 1984 On an Island, 6 marzo 2006 Smile/Island Jam, 13 giugno 2006 Arnold Layne/Dark Globe (Live) 26 dicembre 2006 ************** George Roger Waters George Roger Waters (Great Bookham, 6 settembre 1943) è un cantautore, polistrumentista e compositore britannico. È stato bassista e cantante (assieme a David Gilmour e, in misura minore, a Richard Wright) dei Pink Floyd dal 1965 fino al 1985, anno in cui lasciò il gruppo e proseguì come solista. Negli ultimi anni in cui era nella band, Waters ne era diventato il principale autore sia di testi che di musiche, divenendo autore unico dell'album The Final Cut e della quasi totalità dei precedenti The Wall, Animals, Wish You Were Here e The Dark Side of the Moon. Waters è considerato uno dei più grandi parolieri di sempre, assieme a Bob Dylan e Neil Young[1]; i suoi testi sono incentrati su argomenti di critica e denuncia sociale, politica e psicologia. Da solista 1970 - Music from "The Body" (colonna sonora, con Ron Geesin) 1984 - The Pros and Cons of Hitch Hiking 1986 - When the Wind Blows (colonna sonora, con artisti vari) 1987 - Radio K.A.O.S. 1990 - The Wall - Live in Berlin 1992 - Amused to Death 2000 - In the Flesh - Live 2002 - Flickering Flame - The Solo Years, Volume One 2005 - Ça ira ************** Nicholas Berckeley Mason Nicholas Berkeley Mason (Birmingham, 27 gennaio 1944) è un batterista, compositore, produttore discografico e pilota automobilistico britannico, famoso per essere stato membro dei Pink Floyd. È stato l'unico rimasto nella band sin dalla formazione avvenuta nel 1965. Pur essendo nato a Birmingham, Mason è cresciuto in un'agiata famiglia della borghesia inglese nell'elegante quartiere di Hampstead nel nord di Londra. Ha frequentato il Politecnico di Regent Street dove, insieme a Richard Wright, si unì a Roger Waters nel 1963 per formare il gruppo musicale Sigma 6. È famoso per essere un grande appassionato, praticante ed esperto di automobilismo d'epoca: ha infatti una sua scuderia personale, la Ten Tenths , ha scritto numerosi libri del settore, tra cui il best seller Into The Red con Mark Hales. Possiede, e spesso espone, rarissime auto tra cui: una Panhard da corsa del 1901, una Aston Martin Ulster del 1935, una Jaguar D-Type del 1955, una Ferrari 512 S del 1970, una Ferrari Enzo, una rarissima McLaren F1 GTR del 1995 e la Ferrari 312T3 che fu di Gilles Villeneuve[1]. È inoltre uno dei 36 possessori del modello di automobile dal prezzo più elevato mai raggiunto in un'asta (35 milioni di dollari, giugno 2012): la Ferrari 250 GTO del 1962 chassis N°3757, targata proprio 250GTO. È inoltre pilota di elicotteri. Discografia solista Nick Mason's Fictitious Sports (1981) ("formalmente" un album di Carla Bley tranne che nel nome) Profiles (1985, con Rick Fenn) ************ Richard William Wright - (1943 - 2008) Nato in una famiglia benestante nel quartiere di Hatch End a Londra, appena adolescente, ed in seguito alla frattura di una gamba, ha un primo approccio con il pianoforte, stimolato anche da un'amica di famiglia. Suoi modelli sono trombettisti jazz come Chet Baker e Miles Davis, che influenzeranno in maniera determinante non solo il suo stile compositivo ma anche esecutivo, principalmente da autodidatta, al punto che Rick stesso confessò in qualche occasione di avere uno stile tutto suo, che lo portava ad eseguire le scale non nel modo ortodosso. La passione per la musica, ed il suo orecchio finissimo, lo portano a suonare anche la tromba, il trombone ed il sax, oltre alla chitarra ritmica con cui si approccia agli Abdabs. Dopo l'adolescenza, dato il suo spiccatissimo senso per l'armonia, entra al London College of Music e decide di perfezionarsi: lì ha il suo primo impatto con la musica in senso proprio e professionale. In seguito ha anche un approccio con il vibrafono, suonato in più occasioni con i Floyd, e approfondisce le conoscenze delle scale modali indiane e delle pentatoniche, lasciandosi andare spesso in concerto ad improvvisazioni orientaleggianti ed ipnotiche. In seguito si iscrive al politecnico di Regent Street alla facoltà di architettura. Qui conosce Roger Waters e Nick Mason, ma ben presto abbandona gli studi per seguire la sua passione per la musica. Nel 1965 i tre, insieme a Syd Barrett, fondano i Pink Floyd. Ma, ben prima di unirsi alla band definitivamente, e mentre studiava armonia al London College of Music, Rick aveva già composto professionalmente alcuni brani, uno dei quali, intitolato You're the Reason Why fu utilizzato come lato B del 45 giri di Adam, Mike & Tim Little Baby, pubblicato nel 1964 su label Decca e oggi quasi impossibile da reperire per i collezionisti. Discografia solista Wet Dream (1976). Identity con il gruppo Zee, insieme a Dave Harris (1982). Broken China (1996). Con David Gilmour David Gilmour in Concert (DVD) - ottobre 2002 suona dal vivo e canta nei brani Breakthrough - Comfortably Numb On an Island (Album) - 6 marzo 2006 suona nei seguenti brani: On an Island (organo Hammond) - The Blue (Tastiere e Voce) Remember That Night (DVD) - settembre 2007 suona la tastiera, l'organo Hammond o il piano in tutti i brani, in alcuni brani è voce di supporto, in Comfortably Numb, Time ed Echoes è seconda voce solista, è invece voce solista nel brano Arnold Layne e Astronomy Domine Live in Gdańsk (2 DVD + 2 CD) - 26 settembre 2008 suona tastiere e Hammond, canta assieme a David in Time, Comfortably Numb, Echoes (part 1 & part 2), è voce solista in Arnold Layne e voce di supporto in altri brani Con Syd Barrett The Madcap Laughs - 3 dicembre 1969 suona la tastiera, l'organo Hammond o il piano in numerosi brani dell'album. Barrett - 14 novembre 1970 suona la tastiera, l'organo Hammond o il piano in tutti i brani.
|
TAG
TAG CLOUD
I MIEI LINK PREFERITI
- Il sito Ufficiale di David Gilmour
- Il sito Ufficiale di Roger Waters
- Il sito Ufficiale dei Pink Floyd
- The Pink Floyd Exhibition
- Facebook David Gilmour
- Facebook David Gilmour Fans
- Facebook Pink Floyd
- Facebook Roger Waters - The wall
- 2° Roger Waters facebook
- Facebook Syd Barrett
- Facebook - Pink Floyd The wall
- 3° Facebook Roger Waters
- Facebook Nick Mason
- 4° Facebook Roger Waters
- Facebook Richard Wright
- Ufficial Twitter Nick Mason
- Ufficial Twitter Roger Waters
- Ufficial Twitter Pink Floyd
- Ufficial Twitter David Gilmour
- Ufficial Blog David Gilmour
- Ufficial Site Polly Samson
- Drumworld/Profile (Nick Mason)
- News su David Gilmour
- INFORMAZIONI IN GENERALE SUI (PINK FLOYD)
- Libro Biografia sui Pink Floyd (INSIDE OUT)
- BLOG (PINK FLOYD ITALIA)
- Il canale Ufficiale Youtube dei Pink Floyd
- Canale Ufficiale YOUTUBE di David Gilmour
- GILMOURTRUE HD (YOUTUBE)
- DIVISION BELL 20YEARS
- PAGINA TWITTER DI POLLY SAMSON
Inviato da: SEMPLICE.E.DOLCE
il 21/06/2014 alle 18:09
Inviato da: FRENKY_33
il 16/06/2014 alle 08:59
Inviato da: SEMPLICE.E.DOLCE
il 15/06/2014 alle 17:11
Inviato da: unamorelungounavita
il 13/06/2014 alle 18:04
Inviato da: socrate400
il 12/06/2014 alle 22:25