TARTARUGHE

APPARATO DIGERENTE


Le testuggini sono prive di denti e il becco corneo e la lingua sono di minimo aiuto nell’ingerimento. Aiutato così anche dalle ghiandole salivari il cibo ingerito giunge nello stomaco che risulta poco differente dal primo tratto dell’intestino. Quest’ultimo è suddiviso in due parti: grande e piccolo intestino. Queste parti sono separate tra loro da valvole di nome pilorica e ileo-cecale. Il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino può impiegare anche diverse ore: da questo si deduce le ughe hanno una digestione molto lenta (casi limite: studi hanno riscontrato che le grandi Testuggini di Aldabra impiegano fino a 240 ore, cioè 10 giorni). L’intestino termina con la cloaca, l’apertura comune ai due apparati: quello digerente e quello riproduttivo. Per quanto riguarda l’alimentazione, a seconda della specie possono essere erbivore, carnivore o onnivore. Tuttavia anche le razze erbivore si possono nutrire di larve di insetti, chiocciole… , ma anche carogne e feci. Tutte le razze sono inoltre molto ghiotti di frutta, verdura e fiori: qualunque sia la loro preda, essa viene trattenuta con le zampe anteriori mentre con il becco viene spezzata e successivamente ingoiata. Ricorda che le ughe sono animali che bevono molto: può essere utile lasciare sempre nel giardino un sottovaso colmo d'acqua.