TARTARUGHE

SCELTA DI UN ESEMPLARE


Fondamentale è valutare la provenienza degli animali, inteso più che altro come provenienza dalla cattura o dalla cattività.  Ciò è facilmente riconoscibile da due fattori, la crescita del carapace ed il comportamento dell’animale.  Infatti l’animale di cattura avrà uno splendido carapace completamente liscio e levigato dagli agenti atmosferici e dalla vita all’aperto ed un carattere timidissimo.  Quelle allevate in cattività, ovviamente avranno abbastanza evidenti tutti i segni della crescita ed un carattere assolutamente non impaurito dalla nostra presenza.  Questo è fondamentale da valutare per qualsiasi specie di tartaruga che si intende acquistare. Bene, ora occorre fare altre valutazioni, infatti, l’animale di cattività è sicuramente un’animale che ci darà molte più soddisfazioni a breve e che sarà molto più facile da allevare senza che si ammali o che rifiuti il cibo o cose del genere, mentre un animale di cattura potrebbe anche impiegare diversi anni prima di adattarsi, perciò la priorità sarà sempre per un animale nato o cresciuto in cattività. Molto importante valutare che questo animale di cattività non abbia subito, in seguito ad eccessi alimentari o ad un cattivo “management” nel suo allevamento, deformità della struttura durante la  crescita, quali: - Irregolarità nella crescita delle scaglie con conseguente perdita della forma “TIPICA” della specie.-Crescita “PIRAMIDALE” delle scaglie, eccessiva crescita del becco corneo della bocca o peggio ancora deformità della mandibola. Infatti questi elementi, oltre ad essere esteticamente discriminanti, significano al a100% che questo animale non gode di buona salute e con ogni probabilità le funzionalità dei suoi organi interni sono state rese deficitarie, proprio dal cattivo allevamento e dall’abuso alimentare che ha subito ( per lo più in questi casi si tratta di un eccesso di proteine sia vegetali che animali). Le conseguenze non sono sempre immediatamente visibili, però possono condurre alla sterilità, problemi renali, di fegato o più generalmente metabolici, che vanno a debilitare l’animale accorciandogli drasticamente il ciclo vitale. Perciò chi acquista uno di questi animali e lo strappa dal suo precedente padrone fa sicuramente un opera di bene, però sappia che il soggetto sarà sempre potenzialmente a rischio.