TARTARUGHE

RICONOSCIMENTO FAMIGLIE


1. Il carapace e il piastrone risultano coperti di scudi o lamine cornee ben divise = 21.a. Il carapace e il piastrone sono coperti di pelle, senza suddivisioni evidenti in scudi o lamine = 13.2. Le zampe anteriori hanno assunto la forma di palette natatorie, senza dita separate; le zampe posteriori hanno una o due unghie; è presente una squama o scudo intergulare; i rappresentanti di questa famiglia hanno tutti habitat marino = Cheloniidae.2.a. Le zampe anteteriori hanno dita distinte oppure hanno forma colonnare, ciascuna zampa porta quattro o cinque unghie; la squama intergulare è presente o meno = 3.3. Il collo viene retratto nella corazza secondo un piano orizzontale, con un movimento laterale; c'è la squama intergulare; il piastrone ha 13 lamine = 4.3.a. Il collo viene retratto secondo un piano verticale, dal davanti all'indietro; squama intergulare assente = 5.4. Il carapace è sempre mancante di scudo nucale; le zampe sono adattate al nuoto e con le dita ben sviluppate; l'habitat è palustre = Pelomedusidae.4.a. Il carapace ha di solito uno scudo nucale; le zampe sono adattate al nuoto e con le dita ben sviluppate; l'habitat è palustre = Chelidae.5. Il piastrone non presenta parti mobili = 9.5.a. Il piastrone presenta una o due parti mobili = 6.6. Una sola parte mobile sul piastrone = 7.6.a. Due parti mobili sul piastrone = 8.7. La parte anteriore del piastrone è mobile per la cerniera posta tra le piastre addominali e pettorali; il piastrone è composto da otto piastre ossee ed è unito al carapace con uno stretto ponte legamentoso; l'habitat è palustre = Kinosternidae.7.a. La parte anteriore del piastrone è fissa, ma è mobile la parte posteriore = Genere Pyxis, Testunidae.8. Il piastrone presenta una certiera sia nella parte anteriore specie del Nord e Centro America = Genere Terrapene, Emydidae.8.a. Il piastrone presenta una cerniera sia nella parte anteriore sia posteriore; specie dell'Asia orientale = Genere Cuora, Bataguridae.9. Sul carapace una o più serie di lamine ossee inframarginali che separano quelle pettorali e addominali da quelle marginali = 10.9.a. Nessuna inframarginale presente; le lamine ossee pettorali e addominali sono in contatto con quelle marginali = 12.10. Capo relativamente piccolo, carapace quasi ellittico così come il piastrone; mascelle denticolate e non uncinate, coda corta; l'habitat è palustre = Genere Dermatemyidae.10.a. Capo largo, mascelle uncinate, piastrone ridotto e cruciforme e con ponti rigidi o piastrone allargato con ponti flessibili, coda allungata e robusta = 11.11. Il piastrone è ridotto e cruciforme, arrotondato anteriormente, ponti con il carapace rigidi; piastre addominali del piastrone separate nella parte mediana; l'habitat è palustre = Genere Chelydridae.11.a. Il piastrone è largo, troncato nella parte anteriore, con i ponti con il carapace flessibili, le piastre addominali sono in contatto nella parte mediana; l'habitat è palustre = Genere Platysternidae.12.  Le zampe anteriori hanno aspetto elefantino, colonnare e unghie ridotte, rivestite da osteodermi; l'habitat è terrestre = Genere Testudinidae.12.a. Le zampe anteriori non sono elefantine, ma spesso con palmatura tra le dita, senza osteodermi; l'habitat è palustre o terrestre = Genere Emydidae (Nuovo Mondo, a esclusione del genere Emys) e Bataguridae (Vecchio Mondo, a esclusione del genere Rhinoclemmys).13. Il carapace è percorso da 5-7 carenature longitudinali sporgenti, le mascelle superiori hanno una cuspidatura evidente, le zampe appiattite a paletta sono senza unghie; l'habitat è pelagico = Genere Dermochelydae.13.a. Il carapace non è mai carenato e le mascelle superiori sono senza cuspidatura, il collo è lungo e il muso molto allungato = 14.14. Tutto il bordo marginale del carapace è flessibile e il piastrone è di solito a ossificazione ridotta; l'habitat è palustre, a forte acquaticità = Gener Trionychidae.14.a. Tutto il carapace è rigido e il piastrone è ossificato; l'habitat è palustre, a forte acquaticità = Genere Carettochelyidae.