TARTARUGHE

TESTUDO MARGINATA


TARTARUGA TERRESTREDistribuzione: Originaria della Grecia (dal monte Olimpo verso sud), è stata acclimatata in Sardegna e introdotta in altre località italiane.Habitat: In Sardegna è più frequente nella zona subcostiera orientale, nella macchia mediterranea.Dimensioni: Fino a 30-35 cm di carapace, non sono rari esemplari anche maggiori; il carapace è allungato e più o meno scampanato posteriormente (in alcuni vecchi esemplari maschi anche dentato); una sola scaglia sopracaudale, nessun astuccio corneo all'apice della coda; la colorazione è nerastra con caratteristiche areole sugli scudi laterali e mediali del carapace gialli o aranciati (che si scuriscono con l'età); il piastrone è giallo-olivastro con macchie triangolari scure su ognuno degli scudi più larghi (proprio questo tipico disegno ventrale permette di distinguere i giovani da quelli delle altre specie).Riproduzione: Come in T. hermanni. Sia questa sia le altre due specie sono da tempo perfettamente riprodotte in cattività.Alimentazione: Come per le altre due specie.Status in natura: Le popolazioni selvatiche, ora protette (Appendice II CITES, C1 C.E.E.), sono abbastanza stabili, ma decisamente vulnerabili per l'elevata incidenza del commercio illegale; la massima parte dei soggetti di cattura, se adulti, non sopravvivono a lungo alla cattività.