TARTARUGHE

STERNOTHERUS MINOR


TARTARUGA PALUSTREDistribuzione: E' presente negli Stati Uniti sudorientali.Habitat: Vive in bacini alluvionali e in ogni sorta di corpo idrico (non disdegnano di adattarsi persino negli abbeveratoi), con spiccata preferenza per quelli ad acqua ferma con buona vegetazione e fondo morbido (fango e sabbia).Dimensioni: E' tra le testuggini palustri quella con taglia minore: il carapace di un esemplare adulto misura di norma tra gli 8 e i 13 cm.Riproduzione: L'accoppiamento avviene in acqua, durante l'intero corso dell'anno, con deposizione nel consueto nido scavato a riva (anche più volte l'anno: da 1 a 4) con 2 o 3 uova, che schiudono in 3 o 4 mesi.Alimentazione: E' carnivora: vermi, girini, insetti sono graditi dai giovani; i molluschi rappresentano il cibo preferito dagli adulti. In cattività accettano di tutti senza particolari problemi.Esigenze: Può essere allevata, per le sue piccole dimensioni, anche in un piccolo acquaterrario (superficie asciutta, un terzo dello spazio disponibile ma anche un po' meno) con temperatura dell'acqua tra i 18 e i 25° C o anche più, ma solo nei mesi estivi. Se il contenitore è ospitato in appartamento, si può tranquillamente allevare la specie senza l'ausilio di termoriscaldatori, a temperatura ambiente. Senz'altro possibile e consigliabile l'allevamento all'aperto tra primavera inoltrata e l'inizio dell'autunno. C'è chi considera realizzabile l'allevamento esterno per l'intero arco dell'anno, ma possono sorgere seri problemi in caso di inverni particolarmente freddi. Una considerazione per l'ospitalità in casa è rappresentata dal pessimo odore che l'animale può emettere da apposite ghiandole se infastidito o spaventato. E' inoltre piuttosto mordace.