TARTARUGHE

ANATOMIA SCRIPTA ELEGANS


La CorazzaIndubbiamente ciò che distingue le tartarughe dal resto degli animali e la simpatica corazza che li attornia, essa serve aproteggere il corpo dell'animale ed è il frutto di un adattamento ambientale che dura da almeno 200 milioni di anni.La corazza si divide in due parti: una parte superiore chiamata CARAPACE ed una inferiore detta PIASTRONE entrambe le parti sono formate da placche saldate tra di loro che hanno la caratteristica di rigenerarsi in continuazione formando diversi strati. contrariamente a quello che si pensa dal numero degli strati non e possibile capire l'eta della tartaruga esso piuttosto dipende dalle condizioni ambientali. Nel Carapace troviamo le placche cervicali, le pleurali, le vertebrali e le marginali; nel Piastrone invece troviamo le omerali, le pettorali, le addominali, le femorali e le anali come si puo vedere dai diagrammi.L'apparato scheletricoL'apparato scheletrico della Scripta Elegans paragonato a quello di un anfibio ha una maggiore quantita di ossa rispetto alla cartilagine. Lo scheletro si divide in due parti: Esoscheletro (Carapace e Piastrone) ed Endoscheletro cioe la parte interna. Le ossa sono formate da un tessuto connettivo mineralizzato, all'interno sono leggermente cave e trova posto il midollo che produce i globuli bianchi e rossi. La colonna vertebrale e composta da 40 o 50 vertebre che si dividono tra cervicali, dorsali, sacrali e caudali. Le costole sono corte e saldate al carapace. Gli arti posteriori sono formati dal femore che parte dal Bacino, poi abbiamo Tibia e Perone, Tarso e Metatarso e le falangi. Gli arti anteriori invece da Scapola, Omero, Radio, Ulna e falangi. Nel capo piu che una scatola cranica vera e propria abbiamo poderose ossa mascellari.L'apparato muscolareL'apparato muscolare della Scripta Elegans non differisce sostanzialmente da quello degli altri vertebrati. I muscoli sono formati da microfilamenti che tendendosi provocano il movimento Abbiamo tre tipi di muscoli: i volontari che sono attaccati attraverso i tendini alle ossa e sono i responsabili dei movimenti voluti dalla tartaruga; poi abbiamo i muscoli cardiaci che formano la pareti del cuore ed infine i muscoli involontari che si trovano sul tratto digestivo sulle pareti della vescica e vicino ad altri organi questi ultimi muscoli non possono essere controllati dalla tartaruga e generalmente sono attaccati o al Piastrone o al Carapace. Sicuramente i muscoli degli arti superiori sono piu' sviluppati rispetto a quelli anteriori.L'apparato respiratorioLa respirazione consente alla Scripta Elagans di scambiare attraverso l'aria l'ossigeno con l'anidrite carbonica. L'aria entra dentro la Glottide una specie di valvolina che si apre durante la respirazione e che è situata sotto la lingua, prosegue attraverso il breve tratto della Laringe ed arriva ai due bronchi collegati ai polmoni. All'interno dei polmoni abbiamo i bronchioli cioe tanti piccoli tubicini che finiscono in delle piccole sacche chiamate Alveoli; qui avviene lo scambio dell'ossigeno in cambio di diossido di carbonio.Una curiosita puo' essere rappresentata dal fatto che la Scripta Elegans riesce a stare tanto tempo in immersione perché immette acqua all'interno della faringe molto vascolarizzata, funzionando in qualche modo da branchiaL'apparato digerenteLa Scripta Elegans non e dotata di denti ma di un becco corneo che gli consente aiutandosi con gli arti anteriori di strappare brandelli di eventuali prede. Il cibo dalla bocca passa all'esofago quindi allo stomaco; la digestione prosegue nel piccolo intestino e finisce nell'ultimo tratto, detto grande intestino piu corto del primo e di diametro maggiore poi l'ano. E' molto importante sottolineare la presenza di un grosso fegato e di un sacchetto per la bile. L'apparato urinario invece e composto da due reni che si riversano attraverso l'uretere in una cloaca. L'urina puo comunque essere trattenuta in una sorta di vescica.L'apparato circolatorioIl cuore delle tartarughe ha due orecchiette e un solo ventricolo, e in quest'ultimo si notano accenni di divisione per la presenza di un setto parziale. Tutto il sangue venoso giunge al cuore attraverso due vene cave anteriori e una vena cava posteriore e passa nell'orecchietta destra; da qui entra nel lato destro del ventricolo e alla concentrazione viene spinto nell'arteria polmonare e nell'arco aortico di sinistra. Dall'arteria polmonare il sangue raggiunge i polmoni, dove viene ossigenato, e ritorna al cuore attraverso le vene polmonari e l'orecchietta sinistra. Il sangue scende nella parte sinistra del ventricolo e viene infine pompato nell'arco aortico di destra da dove passa nell'aorta dorsale.Il sistema nervosoIl sistema nervoso della scripta elegans è formato dal cervello, da una corteccia spinale e dai nervi; in essi sono presenti i neuroni cioe particolari cellule che trasmettono i segnali. Il cervello e composto da un emisfero cerebrale su cui poggia un lobo olfattivo da cui partono due nervi olfattivi per questa ragione la Scripta Elegans ha un olfatto molto sviluppato.Un lobo ottico invece è deputato alla codifica dei segnali visivi. Dall'emisfero cerebellare si stende lungo la colonna vertebrale la corteccia che invia e riceve segnali per e dai nervi.